Ingredients
-
150ml olio evo/girasoleda frigo
-
50ml yogurt di soia/yogurt di mandorleda frigo
-
70ml circa acqua naturaleghiacciata
-
so 25g / gi 40 g lecitina di soia/girasole polverizzate
-
15 ml succo di limone
Directions
La margarina all’olio extravergine è il perfetto sostituto delle margarine commerciali, per tutte le preparazioni salate che richiedono una massa grassa e che non verrebbero bene con l’uso di solo olio.
Per anni siamo state alla larga dalle margarine commerciali, grasso idrogenato puro, realizzate con olii di scarsa qualità, senza trovare in commercio un degno sostituto del burro animale.
Ora puoi realizzare a casa la tua margarina vegetale in poco tempo e congelarla in piccole quantità, pronta all’uso.
A differenza del burro di soia, altro dei miei esperimenti con i grassi di supporto in cucina, la margarina vegetale è più morbida perché contiene acqua e più stabile perché contiene lecitina di soia. Se vuoi approfondire vai all’articolo, capirai per quali motivi la santa lecitina ci è di tanto aiuto nelle preparazioni.
Puoi sostituirla con lecitina di girasole, nella dose indicata (superiore) perchè ha meno forza emulsionante di quella di soia. La trovi online.
Ad esempio, quando prepari delle frolle salate, per torte salate oppure quiches, se utilizzi l’olio avrai un risultato asciutto e poco friabile, “gnucco” come spesso uso dire. Puoi preparare anche ottimi biscotti salati, con farine di legumi o pseudocereali: otterrai biscotti salati croccanti e friabili.
Non solo, anche nella preparazione di carni arrosto, una noce di margarina all’olio extravergine aggiunta a fine cottura dona morbidezza ai tessuti. Oppure per donare croccantezza agli gnocchi alla romana o agli sformati di ortaggi.
E…tra i miei prossimi esperimenti il pane con margarina al posto dell’olio: hai presente quel buon pane al burro, morbido e saporito, quello dei panini da farcire come tartine?…. ecco…. tra non molto lo troverai sul blog.
La margarina all’olio extravergine è poco adatta alle preparazioni dolci, poichè il sapore dell’olio evo modifica molto il risultato finale. Per i tuoi dolci utilizza l’eccellente burro vegetale per dolci, contenente burro di cacao.
Ho utilizzato olio extravergine d’oliva, il migliore dal punto di vista della tensione, ovvero per ottenere un risutato soffice e areato, che monta immediatamente. Va molto bene anche olio di semi di girasole spremuto a freddo (solo per gs 0 A). Puoi utilizzare anche olio di vinacciolo, con un risultato leggermente meno denso e compatto.
Il frullatore a immersione che usi deve avere la potenza di almeno 600 watt, altrimenti non avrà la forza di emulsionare velocemente gli ingredienti e otterrai una margarina liquida. Che comunque va bene lo stesso come composto.
Lecitina di soia
Steps
1
Done
2 minuti
|
prepara gli ingredienti della margarinaRiponi l'acqua nel freezer. E l'olio anche deve essere freddo, quindi deve stare in frigo dal giorno prima. Metti nel boccale del frullatore la lecitina (di soia o girasole) e lo yogurt (di soia o mandorle) tenuto in frigo. Emulsiona con il frullatore a immersione fino a quando la lecitina è sciolta. |
2
Done
3 minuti
|
prepara la margarina |
3
Done
2 ore in frigo
|
conserva la margarina |
36 Comments Hide Comments
Sarà una dei tuoi : Mai più senza !!!! Ti adoro Sara! !!
<3
Ah ! Si può mantecare il risotto con questa vero ??
Yes!!!
Posso sostituire il latte di soya con altro latte vegetale? Grazie, le tue ricette sono ottime!! Da leccarsi I baffi….?
Grazie Vanna! Il latte di soia, come la lecitina, sono fondamentali per questa preparazione perché hanno caratteristiche tali per cui permettono di montare e mantenere stabile un’emulsione (grasso + liquido).Nessun altro ingrediente vegetale ha queste caratteristiche (che ha il tuorlo d’uovo). Se per motivi di salute (tiroide o altro) non usi la soia, non va bene neanche la lecitina di soia. :-). In Teoria potresti usare lecitina di girasole + latte di girasole, ma dovresti fartelo tu perchè non l’ho mai visto in commercio. (e sempre che tu non sia gruppo B AB).
Ciao Sara, ho appena inviato una domanda in merito ad una valida alternativa alla SOYA, be scusa tanto ma non avevo letto la risposta del 02-10-2017 alle 20.08 alla Sig.ra Vanna quindi come già risposto Grazie e buon proseguimento
Ottimo Sara….. GRAZIE
🙂
Buongiorno sig. Sara io invece vorrei chiederle ma si può sostituire con olio di semi di girasole
Non trovo le dosi vado cosi?
Buonasera Susanna, se sta guardando la ricetta dal cell è necessario toccare il + di fianco alla parola ingredienti, e le compaiono ingredienti e dosi
Buongiorno nemmeno io trovo gli ingredienti, non c è proprio la
Parola ingredienti e nemmeno il più …?Grazie
buongiorno, questa ricetta è stata aperta e letta anche negli ingredienti da circa 2.800 persone attualmente. sotto la foto nell’app per cellulare comaiono varie striscie tra cui la parola ingredienti, da toccare per aprirla . 🙂
Ciao SaraGiulia, ho fatto il tuo burro vegetale: ottimo e facilissimo da preparare! Domanda: è indicato solo per i dolci o si può usare anche per i salati? Per la margarina, infatti, non posso usare il latte di soia (la lecitina che utilizzo è di girasole) e non saprei cosa lo può sostituire (ahi…l’11mo comandamento;-)): forse un latte di mandorla fatto in casa con alta percentuale di grasso? Grazie mille
Ciao Caterina: il https://www.ricettedietagrupposanguigno.com/recipe/burro-vegetale-dolci/ ovvero burro vegetale per dolci contiene burro di cacaco ed è specifico per i dolci, mentre la margarina artigianale https://www.ricettedietagrupposanguigno.com/recipe/margarina-allolio-extravergine/ è adatta ai salati, tipo frolle o brisèe-, il burro di soia https://www.ricettedietagrupposanguigno.com/recipe/burro-di-soia/ va bene per entrambi, ma soprattutto per i salati. tutti contengono lecitina di soia/ o girasole. gli unici alimenti emulsionanti/tensori. quindi latte di mandorla non serve perchè è sempicemente + grasso ma non ha proprietà emulsionanti, piuttosto (ma non avrai lo stesso risultato comunque), latte di canapa, un po’ più “viscido”.
Ciao Sara. Sono riuscita finalmente a fare questa meravigliosa margarina!! i miei bimbi hanno apprezzato molto. Meglio della maionese! Una domanda: se la congeli a cubetti poi per utilizzarla si può scongelare a bagno maria? o bisogna attendere i tempi di scongelamento a temperatura ambiente?
Grazie.
Ciao Ivana, noi la congeliamo in vaschetta, tutta in una volta. Poi “raspiamo” con un cucchiaio quella che serve, senza bisogno poi di usare bagnomaria e microonde, perchè si scioglie in pochi minuti.
perfetto! grazie mille
Buongiorno SaraGiulia,
Ho seguito alla lettera la ricetta, ma dopo il riposo in frigo non si è addensata, al contrario risultava più fluida rispetto alla fase di preparazione. Anche una piccola quantità di olio si è separata dal resto. Può essere che devo diminuire l’acqua? Grazie
Anche se ti resta fluida (condizioni di temperatura, qualità dell latte di soia, riscaldamento del motore del frullatore…) va benissimo lo stesso, la rifrulli e la congeli 🙂
ciao Sara,ho la lecitina di girasole ,posso mettere il latte di soia,oppure devo mettere sia il latte che la lecitina uguali? grazie
va bene il latte di soia
grazie Sara!<3
Ciao. Ho preparato la margarina e mi è venuta benissimo. Vorrei sapere se va bene anche per spalmarla sul pane oppure c’è un’altra ricetta? Perché i bimbi non hanno gradito molto. Forse si sente molto l’odore dell’olio evo. Grazie infinite per tutte le idee e ricette buonissime!
ciao, grazie. La margarina vegetale artigianale va bene come ingrediente. Non da usare così, i bambini hanno perfettamente ragione!!! Non ci sono altre ricette sono prodotti che per gli ingredienti che contengono hanno un saporaccio se usati a crudo. Mettigli la creme di mandorle, la crema di sesamo sul pane, gradiranno sicuramente di più 🙂
Buongiorno Sara ,
chiedo :al posto del latte di soya -cosa’altro si potrebbe usare?perchè per la lecitina credo che possa andare bene quella di girasole o sbaglio?…ma come latte ci sarebbe una valida alternativa?Grazie
si il latte di girasole (abbinato alla lecitina di girasole, quest’ultima come ti ho già detto da usare al 50% in più della dose soia). Appunto perchè contengono entrambi le famose lecitine. Nessun altro latte va bene.
Ciao sara, fra gli ingredienti non vedo latte di soya bensi yogurt. Qual e’ l’ingrediente giusto? Grazie
vanno bene entrambi
Buongiorno sig. Sara si può fare la margarina utilizzando olio di semi di girasole?
certamente! ancora meglio!
Ciao Sara, quando usare la margarina all’olio e quando il burro di soia? Grazie
come vuoi tu solo nel salato comunque
Scusa ho bisogno di un chiarimento;per fare il risotto consigli di usare questa margarina vegetale, però ho visto gli ingredienti e c’è anche il limone che seguendo la alimentazione dei gruppi sanguigni il limone non va associato al riso.
Buongiorno Evelin, in certe cose siamo andati un po’ oltre il sistema alimentare gs italiano ( l’originale , quello di Peter d’Adamo non fa cenno di questa indicazione). Non riteniamo sia un problema qulche goccia di limone su una porzione di riso. Naturalmente fai come senti . 🙂