Ingredients
-
per i mostaccioli
-
200 g farina di chufa finepuoi utilizzare anche farina di quinoa
-
200 g farina di mandorle
-
100 g cedro candito
-
30 g burro vegetale per dolci
-
25 g zucchero semolato
-
25 g melassa di barbabietola
-
20 g cacao amaro
-
10 g farina di bucce di psillio
-
3 uova
-
5 g bicarbonato
-
5 g cremortartaro
-
4 g inulina da cicoria
-
per la glassa
-
150 g cioccolato fondente
-
50 g zucchero semolato
-
100 ml acqua naturale
Directions
I mostaccioli abruzzesi sono veramente golosi.
Esistono molte versioni di questi deliziosi biscotti a losanghe, preparati nel periodo delle feste, da quelli napoletani a quelli calabresi a quelli salentini, a quelli sardi con la glassa di zucchero. Noi facciamo quelli abruzzesi, con il cedro candito. Sono i miei preferiti, morbidi all’interno e glassati al cioccolato.
Ho utilizzato farina di chufa, che amo perché ha un’ottima resa ed è leggermente dolce, puoi sostituirla con farina di quinoa. Nell’articolo qui sotto il link dove acquistarla:
Inoltre, al posto del miele, necessario in questa ricetta e tuttavia deteriorabile in cottura, mi sono servita della melassa di barbabietola, che puoi trovare nei negozi bio. Ha una consistenza caramellata, perfetta per essere mischiata allo zucchero semolato (poco). Questi due ingredienti compaiono praticamente in tutti i biscotti e i dolcetti festivi antichi, come i mostaccioli abruzzesi.
Nell’impasto è presente l’inulina, un additivo naturale e benefico che aiuta molto la lavorazione e la stesura dell’impasto, conferendogli viscosità.
Altro ingrediente fondamentale è il burro vegetale per dolci, senza il quale i biscotti risulterebbero asciutti, non è sostituibile con l’olio, non otterresti lo stesso risultato morbido e fragrante.
Il riposo refrigerato, per tutte le preparazioni dolci a base di frolle più o meno arricchite, non è un optional: più l’impasto riposa in frigo, più i dolci acquisteranno una consistenza fragrante e una cottura uniforme.Questi passaggi fanno la differenza tra un dolce che vale la pena (glicemica) di gustare e una preparazione qualsiasi, spesso stopposa e mal legata. Non farti prendere dalla fretta, è perfetto preparare l’impasto il giorno prima e cuocerlo il giorno dopo. Sono dell’idea, meglio un dolce ben fatto una volta ogni tanto, che tanti dolci che sono solo “dolci”.
Steps
1
Done
5 minuti
|
prepara gli ingredienti |
2
Done
5 minuti + riposo refrigerato
|
prepara l'impastoMonta lo zucchero e la melassa sciolta a bagnomaria o nel microonde per pochi secondi, con le uova e il burro vegetale. Unisci le farine e il cedro candito, e aziona il robot da cucina fino ad ottenere una palla morbida. Avvolgi nella pellicola e fai refrigerare almeno per 2 ore, fino a tutta la notte. |
3
Done
15 minuti + raffreddamento
|
cuociPrepara una grande teglia rivestita con carta forno. Stendi l'impasto tra due fogli di carta forno allo spessore di 1/2 cm. Ricava dei rombi da 4 cm di lato e trasferiscili sulla teglia con una spatola di gomma. Cuoci a 170°C per circa 15 minuti. Non devono scurire troppo. Lascia raffreddare su una gratella. |
4
Done
10 minuti
|
rivesti i mostaccioli con la glassaFai sciogliere lo zucchero nell'acqua, portandolo a ebollizione e lascia bollire a fuoco dolce fino ad ottenere uno sciroppo molto liquido. Spegni il fuoco e unisci il cioccolato a scaglie, mescolando con una spatola. Si formerà una glassa lucida. Lasciala cadere sui mostaccioli, posizionati sulla gratella. Lascia raffreddare e riponi nei pirottini di carta da pasticcini. |
2 Comments Hide Comments
Al posto della farina di chufa,cosa posso utilizzare? Grazie 🙏
ciao Therese ! qualsiasi delle solite farine denaturate: quinoa, saraceno, amaranto 🙂