Ingredients
-
per i muffin
-
250 g farina di quinoa nera
-
250 ml latte di mandorle
-
70 g salmone non affumicato
-
50 g margarina artigianale
-
30 g farina di vinaccioli
-
1 cucchiaio erba cipollina tritata
-
1 uovo
-
4 g bicarbonato
-
4 g cremortartaro
-
3 g farina di semi di carrube
-
3 g lecitina di soya
-
1 grosso pizzico sale fino
-
per il pesto all'aneto
-
1 vaschetta aneto fresco
-
40 g mandorle tostate
-
2 lime
-
1 spicchio aglio
-
60 ml olio evo
-
1 cubetto ghiaccio
-
qualche grano sale grosso
Directions
I muffin di quinoa nera con salmone e pesto all’aneto sono una golosa colazione salata o uno spuntino fuori porta per le tue scampagnate.
Fondamentalmente detesto i muffin, difatti non trovi molte ricette di questo tipo nel mio blog (ed è un peccato perché è la parola più osannata dal popolo social). Tuttavia questi sono veramente speciali: non stopposi, intriganti al sapore e alla consistenza.
La farina di quinoa nera non è per niente amara, perché evidentemente contiene meno saponine di quella bianca, (che comunque puoi usare al posto di quella nera). La puoi trovare solo in alcuni negozi bio, oppure online qui:
Oppure la puoi ottenere con un buon mulino o con il Bimby:
La potenza del mulino è fondamentale. Il mio primo mulino aveva 250Watt ed era troppo poco, molta fatica nel macinare e molti passaggi, con pause per il motore che si surriscaldava. Questo è potentissimo e ottieni farine perfette.
[amazon_link asins=’B001UOTW40′ template=’ProductCarousel’ store=’dentrolacucin-21′ marketplace=’IT’ link_id=’b8108358-8d9a-11e8-88de-45a75043ba55′]
I muffin di quinoa nera con salmone e pesto all’aneto sono così buoni perché contengono la margarina vegetale artigianale, facilissima da realizzare, trovi qui la ricetta:
Inoltre, all’interno dei muffins, è presente il mitico salmone non affumicato, e qui trovi la ricetta:
Infine, alla scuoladicucinagrupposanguigno, nei muffin di quinoa nera con salmone e pesto all’aneto, abbiamo sperimentato la farina di vinacciolo, ottenuta dai semi di vinacciolo come l’olio: dà un sapore veramente piacevole, tra la nocciola e la noce e fa bene quanto l’olio. Non è una farina strutturale, in quanto non contiene amidi; è paragonabile alla farina di canapa o di lino, quindi molto grassa. E’ ottima mescolata alla farina di quinoa o altri pseudo perché ne maschera il sapore. Se non la vuoi scoprire aggiungi la stessa porzione di farina di quinoa all’impasto. La trovi comunque nei negozi bio, oppure online:
[amazon_link asins=’B006LX9OKM’ template=’ProductCarousel’ store=’dentrolacucin-21′ marketplace=’IT’ link_id=’9f17e4bb-b052-11e8-9a55-2f1fd6f35f1e’]
Prepara i muffin di quinoa nera con salmone e pesto all’aneto negli stampi per mini muffin: sono molto più piacevoli al palato, piccoli e gustosi e cuociono molto meglio:
[amazon_link asins=’B009AQVWQ6′ template=’ProductCarousel’ store=’dentrolacucin-21′ marketplace=’IT’ link_id=’4b160b9c-b053-11e8-a1e1-7543d6787580′]
Si conservano per circa 2 gg in frigo. Puoi anche congelarli senza problemi.
Il pesto all’aneto contiene succo e buccia di lime, una nota freschissima e agrumata, che si sposa perfettamente con il salmone contenuto nei muffin. Servo sempre i muffin con una salsa, per bilanciarne l’asciuttezza.
Steps
1
Done
5 minuti
|
prepara gli ingredienti dei muffin |
2
Done
5 minuti
|
completa il composto dei muffin |
3
Done
15 minuti circa
|
cuoci |
4
Done
5 minuti
|
prepara il pesto all'aneto |