Pan dei morti
Golosi, morbidi, profumati: scopri la ricetta!

1 0
Pan dei morti

Share it on your social network:

Or you can just copy and share this url

Ingredients

Adjust Servings:
200 g pandolce o torta di quinoa avanzata o pasta savoiardo
125 g farina di quinoa
100 g amaretti secchi (senza glutine)
85 g albume circa due albumi e mezzo
80 g fichi secchi
50 g uvetta
50 g mandorle senza buccia
50 g nocciole no gruppi B AB, utilizza noci
50 ml vino bianco dolce
30 g pinoli no gruppo AB, sostituisci con noci del Brasile
30 g zucchero semolato
30 g farina di carrube
1 anice stellato
1 cucchiaino cannella in polvere no gruppi 0 B
3 g bicarbonato
3 g cremortartaro
quanto basta zucchero a velo (senza glutine) facoltativo

Nutritional information

entro il pomeriggio
occasioni speciali
Features:
  • gruppo 0
  • gruppo A
  • gruppo AB
  • gruppo B
  • senza glutine
  • senza lattosio

I biscotti della festa religiosa, realizzati senza glutine e latticini, perfetti per un regalo.

  • 1 ora
  • Serves 6
  • Medium

Ingredients

Directions

Share

Il pan dei morti sono golosi biscotti morbidi, che riescono perfettamente con gli ingredienti che abbiamo a disposizione.

Il pan dei morti fan parte di quei biscotti rustici, con frutta secca, regionali, fatti nelle occasioni religiose, come appunto in questo caso, a novembre, per la commemorazione dei morti. E’ una ricetta antica, che prevede torta avanzata o pandispagna sbriciolato. Noi lo possiamo fare con il pandolce biscottato:

Pandolce di chufa senza zucchero

Oppure la pasta savoiardo o con una qualsiasi torta da colazione avanzata, a base di quinoa:

Pasta biscotto savoiardo

Un esempio di come tradurre un dolce tradizionale delle feste per la dieta del gruppo sanguigno. Come al solito ho ridotto drasticamente la quantità di zucchero, che in ogni caso serve, per ottenere una base di meringa che renderà i biscotti friabili. Sono profumati con l’anice stellato, spezia che prediligo per la bellezza e l’aroma.

Puoi aromatizzare il pan dei morti con cacao amaro oppure con farina di carrube. Non indico quasi mai il numero di albumi per queste preparazioni, perché ne occorre una dose precisa, e il peso degli albumi varia da uovo a uovo. Tieni comunque conto che un albume da uovo medio pesa circa 33 g.

Monta gli albumi con il cremortartaro: saranno più stabili e voluminosi.

Questo dolce è ricco anche per la varietà della frutta secca: i gruppi B AB utilizzeranno le noci al posto delle nocciole, e il gruppo B le noci del Brasile al posto dei pinoli.

Per cuocerli, utilizza la comoda teglia forata per biscotti: cuoceranno uniformemente senza carta forno:

[amazon_link asins=’B000MWRB6M’ template=’ProductCarousel’ store=’dentrolacucin-21′ marketplace=’IT’ link_id=’a77e663f-ba09-11e7-9c01-3f837fea98e8′]

(Visited 13.656 times, 1 visits today)

Steps

1
Done
5 minuti + ammollo

prepara gli ingredienti

Ammolla l'uvetta nel vino bianco dolce per mezz'ora, poi strizzala bene e infarinala con la farina di quinoa.
Taglia i fichi secchi grossolanamente al coltello. Trita finemente la pasta savoiardo, oppure torta di quinoa avanzata, o pandolce di quinoa, gli amaretti e le mandorle. Polverizza l'anice stellato.

2
Done
5 minuti

prepara gli ingredienti secchi

Riunisci e mescola con qualche cucchiaio di vino dolce tutti gli ingredienti asciutti: farina di quinoa mescolata al bicarbonato, pasta savoiardo (o torta) tritata, amaretti, mandorle, nocciole, pinoli, fichi secchi, uvetta ammollata, farina di carrube o cacao amaro, anice stellato, cannella.

3
Done
10 minuti

monta l'impasto e forma i biscotti

Monta a neve morbida gli albumi, poi versa a pioggia lo zucchero e il cremortartaro e continua a montare fino a quando hai ottenuto una meringa fermissima. Amalgama bene gli albumi montati con il composto asciutto. Forma dei panetti ovali lunghi 7 cm e alti 2 cm.

4
Done
30 minuti

cuoci

Cuoci in forno a 160 °C per una mezz'ora. Fai raffreddare su una gratella e cospargi di zucchero a velo.
Li puoi conservare in un barattolo di vetro per qualche giorno. O metterli in sacchettini alimentari trasparenti e regalarli.

SaraGiulia

previous
Pizza di cicerchie con prosciutto di tacchino e funghi
next
Pane di fave senza lievito
previous
Pizza di cicerchie con prosciutto di tacchino e funghi
next
Pane di fave senza lievito

Add Your Comment

Translate »
Site is using a trial version of the theme. Please enter your purchase code in theme settings to activate it or purchase this wordpress theme here