Ingredients
-
160 g farina di chufa o quinoa
-
160 g farina di mandorle
-
10 g farina di bucce di psillio
-
150 g burro vegetale per dolci
-
300 ml latte di mandorle
-
70 g zucchero semolato
-
quanto basta zucchero a velo (senza glutine)
-
50 ml marsala secco
-
4 uova medie
-
7 g bicarbonato
-
7 g cremortartaro
-
mezzo cucchiaino vaniglia polpa o tonka
Directions
Il pandoro a lievitazione istantanea è un buon compromesso, realizzato con le farine che abbiamo a disposizione.
Personalmente lo chiamo non-pandoro, come ho chiamato non-panettoncini i dolci (per altro molto buoni) che ho realizzato anni fa a guisa di panettone:
Questo a onore dei veri impasti di pandoro e panettone, lontanissimi da questa seppur accurata imitazione.
Il pandoro e il panettone a lunga lievitazione (ricetta classica) con le nostre farine sono accessibili SOLO frequentando i corsi della nostra scuola al momento. Realizzeremo nel 2021 il videocorso on line su questo tema.
In ogni caso il pandoro a lievitazione istantanea piacerà a tutta la famiglia… perché è buono.
Per questo tipo di dolci in ogni caso è indispensabile il burro vegetale per dolci, impensabile realizzarli con l’olio:
qui pui trovare gli stampi per pandoro:
100 g carinissimi e perfetti per regalo
500g il peso ideale con le nostre farine
750g il peso massimo consigliato per le nostre farine
;
Infine, alla scuoladicucinagrupposanguigno, abbiamo utilizzato la farina di chufa fine per la realizzazione del pandoro a lievitazione istantanea. Puoi utilizzare altre farine, come quinoa o grano saraceno. I sapore naturalmente cambia.
Puoi guardare i passi salienti della ricetta in questo video:
Steps
1
Done
5 minuti
|
prepara gli ingreidientiUngi uno stampo medio per pandoro (700g) con il burro vegetale, poi passalo con la farina di mandorle, senza lasciarne sul fondo. (per questa operazione batti lo stampo sul tavolo ed elimina la farina in eccesso). Setaccia le due farine (chufa e mandorle) con lo psillio, il bicarbonato, il cremortartaro e la vaniglia. |
2
Done
15 minuti
|
prepara l'impasto |
3
Done
1 ora
|
cuoci |
4
Done
più ore
|
raffredda |
17 Comments Hide Comments
Ciao! Potrei sostituire lo psillio con la farina di semi di carrube? In che quantità?
Ciao Lorenzo, le proporzioni e le modalità sono in questo articolo. Psillio poi va mescolato alle farine, fs carrube invece a caldo nei liquidi. https://www.ricettedietagrupposanguigno.com/addensanti-naturali-gel/
Io non posso usare la farina di mandorle quella di riso va bene lo stesso? Grazie
NO non ti viene. Utilizza tutta farina di quinoa termotrattata 3 ore in forno a 90°C in strati sottili oppure farina di chufa
Ciao Sara, vorrei fare il pandoro, ho comprato stampini monoporzioni da 70 gr, ma per patologie non posso assumere zuccheri, pensi venga bene lo stesso non mettendo lo zucchero?
Assolutamente NO! sono impasti in cui lo zucchero è strutturale, se per una volta lo mangi non muori 🙂
Sara giulia, ci sono persone che non possono ricadere nello zucchero. Invece di date certe risposte, cerchiamo di essere VERAMENTE alternativi e sperimentiamo senza lo zucchero. Non è un ingrediente imprescindibile!
Gentile Roberta, perdonami ma insegno a cucinare da + di 20 annie conosco molto bene gli ingredienti nella loro struttura e nelle loro reazioni chicmiche. Lo zucchero in questo caso è STRUTTURALE perchè è un dolce della tradizione con certe caratteritiche. Se ti fai la tortina di carote è un altro conto. Non puoi fare un pandoro o un pandispagna SENZA ZUCCHERO , il pandispagna viene una bella frittata che sa di uova, il pandoro viene un pane a lievitazione istantanea. NON esistono DOLCI SENZA ZUCCHERO! si può in alcuni casi dolcificare con frutta essiccata oppure altri ingredienti superfood (che spieghiamo molto dettagliatamente nei nostri corsi). abbiamo già strasperimentato e continuiamo a farlo, con competenza professionale naturalmente. Personalmente ho avuto un lungo periodo in cui non potevo mangiare zuccheri per una patologia importante …non mi sono mai sognata di cercare surrogati, quelle robette insapori e gnucche. Non ho mangiato dolci per 8 mesi senza nenche pensarci. Poi quando sono tornata in salute ho rinizato a mangiare saltuariamente dolci buoni, degni di questo nome 🙂
Ma è lo zucchero in forma cristallina che ha funzione strutturale o potrebbe andare bene anche un altro dolcificante tipo melassa o sciroppo d’acero, sciroppo di carrube? Grazie per la rosposta
Zucchero cristallino funzione strutturale. Gli altri che hai citato non vanno assolutamente bene. A scuola facciamo varie lezioni sui dolci alveolati senza zucchero 🙂
Grazie, immaginavo. Ho fatto la ricetta a Natale, sapore ottimo, alveolato come in foto (stampo da 500 grammi) cottura 1 ora e 20 e prova stecchino apparentemente superata. Ma il dolce in realtà è rimasto molto molto umido. È un po’ così per natura? Ho usato chufa setacciata.
è la chufa, e poi ogni forno è un piccolo mondo, puoi aumentare la cottura . se lo fai di teff non è umido
Ciao Sara, vorrei provare anche io a fare questa ricetta. Quanti stampi piccoli servono per queste dosi ? Grazie
circa una decina li trovi facilmente online (non prendere quelli in silicone!!!) https://www.amazon.it/dp/B017R619XG/ref=as_sl_pc_tf_til?tag=dentrolacucin-21&linkCode=w00&linkId=9f5bc375146a691f80df614e982ce24d&creativeASIN=B017R619XG
Grazie, ne avevo già 3 della confezione Decora e ne aggiungerò altri all’ ordine.
Di nuovo grazie mille, sempre preziosi i tuoi consigli
Ciao Sara, mi sono dimenticata di chiederti se uso stampini quanto tempo di cottura.
Grazie
la metà del tempo comunque vale sempre la prova stecchino