• Home
  • diabete
  • Pane di ceci ai pomodorini e origano senza lievito

Pane di ceci ai pomodorini e origano senza lievito
Saporito: scopri la ricetta!

0 1
Pane di ceci ai pomodorini e origano senza lievito

Share it on your social network:

Or you can just copy and share this url

Nutritional information

colazione/pranzo
1 volta a settimana
Features:
  • Diabete
  • gruppo 0
  • Patologie Autoimmuni
  • Perdi Peso
  • senza glutine
  • senza lattosio
  • senza zucchero

Un pane perfetto per la colazione e accompagnare pesci.

  • 1 ora e 35 minuti
  • Serves 10
  • Easy

Ingredients

Directions

Share

Il pane di ceci ai pomodorini e origano senza lievito è veramente goloso e saporito, dedicato al gruppo 0.

Lo abbiamo realizzato facilmente alla scuoladicucinagrupposanguigno, profumato con origano e insaporito con pomodorini secchi.  Ricoperto con semi di girasole, che danno croccantezza e rallentano l’assorbimento degli amidi contenuti nel pane, contribuendo a mantenere la glicemia stabile. 

Le farine di legumi  che utilizzo, specialmente per panificare, sono tutte denaturate in forno 3 ore a 90°C: sono molto più buone, digeribili e lavorabili. Qui l’articolo in cui ti spiego perché:

Denaturare…facciamo il punto sulle farine di legumi

La farina di semi di carrube è un ingrediente fondamentale del pane di ceci ai pomodorini e origano senza lievito, per dare sostegno alla lievitazione e mantenere il pane insieme (non si sbriciola):

Qui puoi seguire alcune fasi di lavorazione del pane di ceci ai pomodorini e origano senza lievito.

(Visited 19.647 times, 1 visits today)

Steps

1
Done
5 minuti

prepara gli ingredienti

Mescola con cura la farina di ceci con il sale, l'aglio in polvere (facoltativo), l'origano e il bicarbonato. Frulla la lecitina e la farina di semi di carrube nell'acqua calda, poi aggiungi l'olio. Comincia a montare gli albumi e quando diventano bianchi, inserisci il cremortartaro e finisci di montare a neve.

2
Done
10 minuti

prepara l'impasto

Ora mescola l'acqua con l'albume, con delicatezza, inserendo contemporaneamente la farina in più mandate, fino ad ottenere un composto gonfio e cremoso. Incorpora anche i pomodorini. Trasferisci il composto in uno stampo da plum cake rivestito con carta forno unta. Ricopri con i semi di girasole e ungi la superficie.

3
Done
1 ora e 20 minuti circa

cuoci

Inforna il pane di ceci a 170°C per circa 50 minuti poi togli dallo stampo e fai cuocere ancora a 170°C per circa 30 minuti. I tempi dipendono dal tuo forno. Lascia raffreddare capovolto su una gratella. Puoi poi congelare il pane a fette separate da foglietti di carta forno. Oppure puoi realizzare fette biscottate mettendo le fette in forno a 80°C per circa 7 ore.

SaraGiulia

previous
Focaccia alle castagne e rosmarino
next
Zuppa di castagne e sedano rapa
previous
Focaccia alle castagne e rosmarino
next
Zuppa di castagne e sedano rapa

2 Comments Hide Comments

Add Your Comment

Translate »
Site is using a trial version of the theme. Please enter your purchase code in theme settings to activate it or purchase this wordpress theme here