Ingredients
-
350 g farina di ceci (denaturata)
-
350 ml acqua calda non bollente
-
250 g albume
-
70 g pomodorini secchi
-
70 g semi di girasole
-
30 ml olio evo o vinacciolo
-
1 cucchiaio origano
-
mezzo cucchiaino aglio in polverefacoltativo
-
7g SO/11g GI lecitina di soia/girasole polverizzate
-
3 g bicarbonato
-
4 g cremortartaro
-
5 g farina di semi di carrube
-
5 g sale fino
Directions
Il pane di ceci ai pomodorini e origano senza lievito è veramente goloso e saporito, dedicato al gruppo 0.
Lo abbiamo realizzato facilmente alla scuoladicucinagrupposanguigno, profumato con origano e insaporito con pomodorini secchi. Ricoperto con semi di girasole, che danno croccantezza e rallentano l’assorbimento degli amidi contenuti nel pane, contribuendo a mantenere la glicemia stabile.
Le farine di legumi che utilizzo, specialmente per panificare, sono tutte denaturate in forno 3 ore a 90°C: sono molto più buone, digeribili e lavorabili. Qui l’articolo in cui ti spiego perché:
La farina di semi di carrube è un ingrediente fondamentale del pane di ceci ai pomodorini e origano senza lievito, per dare sostegno alla lievitazione e mantenere il pane insieme (non si sbriciola):
Qui puoi seguire alcune fasi di lavorazione del pane di ceci ai pomodorini e origano senza lievito.
Steps
1
Done
5 minuti
|
prepara gli ingredientiMescola con cura la farina di ceci con il sale, l'aglio in polvere (facoltativo), l'origano e il bicarbonato. Frulla la lecitina e la farina di semi di carrube nell'acqua calda, poi aggiungi l'olio. Comincia a montare gli albumi e quando diventano bianchi, inserisci il cremortartaro e finisci di montare a neve. |
2
Done
10 minuti
|
prepara l'impastoOra mescola l'acqua con l'albume, con delicatezza, inserendo contemporaneamente la farina in più mandate, fino ad ottenere un composto gonfio e cremoso. Incorpora anche i pomodorini. Trasferisci il composto in uno stampo da plum cake rivestito con carta forno unta. Ricopri con i semi di girasole e ungi la superficie. |
3
Done
1 ora e 20 minuti circa
|
cuociInforna il pane di ceci a 170°C per circa 50 minuti poi togli dallo stampo e fai cuocere ancora a 170°C per circa 30 minuti. I tempi dipendono dal tuo forno. Lascia raffreddare capovolto su una gratella. Puoi poi congelare il pane a fette separate da foglietti di carta forno. Oppure puoi realizzare fette biscottate mettendo le fette in forno a 80°C per circa 7 ore. |
2 Comments Hide Comments
Perché devo modificare il profilo il pagamento non era una volta e per sempre grazie mille
difatti, se hai già pagato basta che vai in ACCEDI e inserisci i dati del tuo account, poi entri tranquuillamente