Pane di quinoa senza lievito
Un pane facilissimo da realizzare, scopri la ricetta!

3 0
Pane di quinoa senza lievito

Share it on your social network:

Or you can just copy and share this url

Nutritional information

colazione
pranzo
2 volte a settimana
Features:
  • gruppo 0
  • gruppo A
  • gruppo AB
  • gruppo B
  • senza glutine
  • senza lattosio
  • senza zucchero

Un pane veloce da realizzare, senza glutine, latticini, lievito di birra.

  • 1 ora
  • Serves 12
  • Easy

Ingredients

Directions

Share

Il pane di quinoa senza lievito è un pane all’americana, quelli realizzati con backing powder (bicarbonato) e cremortartaro, con aggiunta di albumi per far alzare l’impasto. Sono pani della tradizione anglosassone, adatti soprattutto alle colazioni salate, lì molto in voga.

Questo tipo di pani, a lievitazione istantanea, sono indicati soprattutto per le persone intolleranti al lievito di birra. 

Hanno una consistenza più asciutta di quelli con lievitazione naturale o con lievito di birra, di facile e veloce esecuzione.

La farina di quinoa è termotrattata 3 ore a 90°C in forno. Risulta indubbiamente più digeribile, non amara e senza odore.

Ti ricordo che il bicarbonato e il cremortartaro agiscono istantaneamente, ovvero devi infornare subito gli impasti che li contengono, altrimenti l’impasto si sgonfia.

Puoi insaporire e cospargere la superficie del pane con semi a piacere, secondo il tuo gruppo sanguigno (sesamo, girasole, zucca 0 A), canapa, lino, prima di infornare. Puoi utilizzare farina di quinoa bianca, rossa o nera. Noi ne abbiamo realizzati 2 , uno con farina bianca e uno con farina rossa. Quella rossa e quella nera rendono indubbiamente di più, sia come lievitazione, che come consistenza e soprattutto, non hanno taccia di sapore amaro. Trovi quella nera online:


oppure devi fartele da te conun mulino.

Seguendo le istruzioni avrai un pane ben lievitato, che puoi fare a fette e congelare, oppure biscottare a 70°C  per circa 7 ore, girando le fette a metà asciugatura. Se utilizzi questa temperatura bassa, la biscottatura sarà perfetta, come quelle che trovi in commercio.

Anche lo stampo è importante: utilizza uno stampo da plum cake in alluminio. Non utilizzare stampi in silicone perché non tengono la forma e fanno rimanere il pane troppo umido all’interno. Questo è il top, forato, in modo da far asciugare perfettamente il tuo pane all’interno:

Per approfondire e capire perché ci vogliono questi ingredienti vai a questo articolo:

Fare un buon pane senza lievito: istruzioni

(Visited 76.662 times, 11 visits today)

Steps

1
Done
5 minuti

prepara gli ingredienti

Mescola bene gli ingredienti secchi (farina di quinoa, sale, bicarbonato). Polverizza la lecitina con un macinacaffè. Frullala l'acqua tiepida e successivamente aggiungi la farina di semi di carrube, per ultimo l'olio. Monta gli albumi a neve fermissima con il cremortartaro inserito a metà montaggio.

2
Done
2 minuti

finisci l'impasto

Ora versa a filo l'acqua/gel nell'albume, e contemporaneamente la farina a pioggia, gradatamente, continuando a rivoltare il composto senza smontare, con una spatola di gomma o una frusta, fino a quando tutto è omogeneo e morbido.

3
Done
55 minuti circa

cuoci

Trasferisci in uno stampo da plum cake da 27 cm, rivestito con carta forno e leggermente unto d'olio. Puoi cospargere il pane con semi di sesamo (gruppi 0 A) o lino o canapa. Inforna a 170 °C per circa 40 minuti, poi prosegui la cottura altri 15 minuti circa fuori stampo. Il pane deve essere asciutto all'interno. Se lo batti con le dita deve avere un rumore "sordo".

4
Done

raffredda e conserva

Capovolgi il pane e lascialo raffreddare completamente su una gratella. Poi puoi tagliarlo a fette e congelarle, separandole con foglietti di carta forno. Oppure tostare le fette per circa 4/5 ore a 80°C, a bassa temperatura. In questo modo saranno asciutte e croccanti come quelle che acquisti.

SaraGiulia

previous
Vellutata di piselli freschi e barbabietola
next
Quick bread alla zucca e salvia (senza lievito di birra)
previous
Vellutata di piselli freschi e barbabietola
next
Quick bread alla zucca e salvia (senza lievito di birra)

2 Comments Hide Comments

Ciao Sara, oggi ho fatto per la prima volta questo soda bread alla quinoa. È risultato bellissimo ma quando l’ho tagliato a fette ho trovato il fondo non lievitato. L’ ho cotto più del previsto (fuori dallo stampo venti minuti in più perché faceva fatica ad asciugarsi). Avrei dovuto cucinarlo di più dentro lo stampo?A parte la crosta dentro è morbido ed un po’ umido. È normale così? Grazie per la risposta.

Add Your Comment

Translate »
Site is using a trial version of the theme. Please enter your purchase code in theme settings to activate it or purchase this wordpress theme here