Pane di fagioli cannellini
Buono, fragrante, leggero: scopri la ricetta!

1 2
Pane di fagioli cannellini

Share it on your social network:

Or you can just copy and share this url

Ingredients

Adjust Servings:
350 g farina di fagioli cannellini (denaturata)
30 + 10 g semi di girasole No B AB , sostituisci con semi di canapa
4 g farina di semi di carrube
30 g olio di vinacciolo
100 +330 ml acqua naturale
13 g lievito di birra fresco
7 gr sale fino

Nutritional information

colazione
pranzo
1 volta a settimana
Features:
  • Diabete
  • gruppo 0
  • gruppo A
  • gruppo AB
  • gruppo B
  • Perdi Peso
  • senza frutta secca
  • senza glutine
  • senza lattosio
  • senza uova
  • senza zucchero
  • Tiroide

Un pane facile da realizzare, ben lievitato, per le tue colazioni e i tuoi pranzi veloci.

  • 55 minuti + lievitazione
  • Serves 12
  • Easy

Ingredients

Directions

Share

Il pane di fagioli cannellini ha un sapore neutro che puoi abbinare a qualsiasi preparazione che si combini correttmentecon i legumi.

L’altro giorno sono andata a far scorte dalle mie amiche di Biosballo: era appena arrivata la farina di fagioli cannellini e ho subito realizzato questo pane buonissimo e profumato. Puoi utilizzare altre farine di fagioli ma fai attenzione se sei gs 0: di solito ricavano la farina di fagioli borlotti da fagioli secchi, che per noi sono nocivi.

La presenza di semi o frutta secca abbassa l’indice glicemico dei pani di legumi. Inoltre se li congeli e poi li tosti, l’ig si abbasserà ulteriormente: la chimica degli alimenti una volta tanto è dalla nostra parte!

La farina di semi di carrube (come quella di bucce di psillio), a contatto con l’acqua forma un gel di fondamentale sostegno alla lievitazione dei pani senza glutine. Questi additivi sono tutti naturali e benefici per l’intestino. Per approfondimenti vai a questo articolo.

L’introduzione della farina di semi di carrube negli impasti è un’idea di Francesca Serafini e del suo bellissimo libro “Buono come il pane”, che puoi trovare qui.

L’impasto di questi pani di legumi deve essere molle: non ti spaventare per la quantità d’acqua, è necessaria alla crescita della massa. Non sono pani che puoi lavorare a mano come quelli tradizionali.

Per scoprire tutti i segreti per realizzare u buon pane di legumi o psudocereali con lievito, vai a questo articolo.

(Visited 21.474 times, 6 visits today)

Steps

1
Done
5 minuti + lievitazione

prepara l'impasto dei pani

Riunisci tutti gli ingredienti secchi in una boule (farina di cannellini, 30 g di semi di girasole, sale). Stempera il lievito fresco nei 100 ml di acqua tiepida e successivamente aggiungi l'olio. Scalda bene l'acqua restante (330 ml) e frullaci dentro la farina di semi di carrube. Unisci il gel formatosi all'acqua con il lievito e mescola bene.
Versa i composto liquido nella farina con i semi e amalgama, deve risultare un impasto piuttosto morbido. Trasferisci in uno stampo da plum cake da 26 cm con carta forno unta e ricopri con i semi di girasole restanti. Fai lievitare un'ora circa.

2
Done
50 minuti

cuoci il pane

Cuoci in forno a 180 °C per circa 50 minuti, togliendo lo stampo gli ultimi 10 minuti. Quando il pane è raffreddato, puoi tagliarlo a fette e congelarle, oppure tostarle in forno a 150 °C per circa 20 minuti girando le fette a metà tempo.

SaraGiulia

previous
Quick bread di noci e fichi (senza lievito di birra)
next
Focaccia di quinoa e patata americana
previous
Quick bread di noci e fichi (senza lievito di birra)
next
Focaccia di quinoa e patata americana

17 Comments Hide Comments

Buonasera Carolina, questi pani sono difficili da “capire”, dosi di acqua, lievitazione, cottura variano a seconda della farina che utilizzi. Probabilmente l’impasto era troppo molle, oppure ha cotto troppo poco.. le indicazioni di dosi e cotture non possono essere precise e garantire un risultato ottimale, come negli impasti convenzionali. La quinoa bianca inoltre , è la più difficile da usare per il pane. Decisamente ha una miglior resa la quinoa nera o quella rossa. Se vuoi approfondire leggi questo articolo: https://www.ricettedietagrupposanguigno.com/un-buon-pane-lievito-istruzioni/

Buonasera SaraGiulia, vorrei se possibile approfondire il discorso relativo alla domanda di Mirella, ovvero se è possibile fare il pane non con la farina ma con i fagioli (o altri legumi in generale) lessati. Purtroppo sono celiaco e dove vivo (Svizzera) fatico a trovare le farine senza glutine dei vari legumi, ma c’è abbondanza di legumi secchi. Non è quindi possibile fare un buon “pane” senza i legumi in farina? Nemmeno aggiungendo della farina senza glutine “pronta” (o eventualmente amidi) ai legumi lessati?
Ho provato stasera con della soia lessata (a cui ho aggiunto psillio e della farina SG), ma è risultato troppo troppo molle.
Grazie

Buonasera Stefano, decisamente NO impossibile. Abbiamo una assistente ai corsi che viene dalla Svizzera francese che trova tranquillamente tutte le farine (tutte online) prova su AMAZON CH.

La farina di carruba è dolce e marroncina tipo cacao può andare bene lo psilio poi perché denaturato fa in forno

Ciao, mi è stato detto che è necessario denaturare la farina solo per fare la pasta di legumi ma nella lista di ingredienti di questa ricetta vedo (denaturata), non se ne può fare a meno? cosa succede se non lo è?
grazie

Ciao SaraGiulia, per la prima volta sto cercando di realizzare una delle tue ricette del pane, purtroppo nella mia città non trovo tutti gli ingredienti e inoltre nel sito non trovo più la ricetta che intendevo realizzare, mi potresti suggerire la ricetta in base a ciò che ho acquistato? Farina di lupini, semi di chia, lievito fresco più olio e semi vari. Grazie

ciao, con farina di lupini c’è solo una ricetta di focaccia. Tutti gli ingredienti strani noi li acquistiamo tranquillamente online (che sono poi 4 : fs carrube, fbucce psillio, inulina, burro di cacao per il burro dei dolci) i semi di chia non fanno lievitare ben come la farina di bucce di psillio o quella di semi di carrube,. Il pane rimane compatto e “gnucco”. Per ottenere risultati fantastici come quelli delle foto sono necessari gli ingredienti indicati. La focaccia di lupini è a questo link: https://www.ricettedietagrupposanguigno.com/recipe/focaccia-lupini-ai-carciofi/ forse intendevi questa ricetta (sempre di focaccia):https://www.ricettedietagrupposanguigno.com/recipe/focaccia-dilegumi-alla-genovese/

Caio Sarà, fatto oggi per la prima volta ma con la farina di piselli. Direi che mi è venuto bene, sicuramente è molto buono. Consigli per la conservazione? Quanti giorni dura ? Grazie mille

ciao Nives, dura 3 o 4 gg in frigo. Meglio congelare a fette separate da foglietti di carta forno e scongelare a t ambiente. E dare di volta in volta una leggera asciugatura in forno a 180 °C per qualche minuto

abbiamo scoperto il perchè: hai usato farina di POLPA di carrube (quella marrone) che non c’entra nulla, al posto della farina di SEMI di carrube (che sostiene l’impasto e lo ammrobidisce) 🙂

Add Your Comment

Translate »