Ingredients
-
350 g farina di grano saraceno chiara o scura
-
470 ml circa acqua calda non bollente
-
80 g noci tritate grossolanamente
-
40 g semi di lino scuri
-
30 ml olio evo
-
15 g farina di bucce di psillioin alternativa farina di semi di carrube 4 g
-
14 g FR/6,5 g SE lievito di birra fresco/secco
-
7 g SO/11 g GI lecitina di soia/girasole polverizzate
-
7 g sale fino
Directions
Il pane di grano saraceno e noci lievita bene, senza supporto di albumi, nonostante non contenga glutine. Scuro, dal sapore intenso, senza glutine. Un buon pane, facile da realizzare ogni settimana nella stagione fredda. Sì perchè il grano saraceno è un alimento che cresce nei climi freddi, quindi il nostro organismo lo metabolizza bene solo in autunno e in inverno. Puoi farlo a fette e congelarle singolarmente, suddivise da foglietti di carta forno.
Ti ricordo che il grano saraceno è uno pseudo-cereale, ovvero si comporta similmente ai cereali ma non è una graminacea. Lo puoi quindi abbinare a proscitto di tacchino, bresaola, pollo, pesce, ma anche a confetture di frutta. Provalo tostato leggermente anche con crema di sesamo o mandorle, per una colazione ricca di minerali e grassi buoni.
La presenza di semi e frutta secca abbassa il carico glicemico di questo pane, difatti questi alimenti contribuiscono a rallentare l’assorbimento degli amidi. I semi di lino in particolare sono benefici per l’intestino: tritali prima di utilizzarli o mettili a bagno alcune ore.
Ho creato questo pane, perché prima di adottare la dieta del gruppo sanguigno mi piaceva molto il pane integrale con le noci e la nuova versione a base di farina di grano saraceno è risultata ottima.
In questi pani senza glutine è utile aggiungere all’impasto farina di bucce di psillio o farina di semi di carrube, entrambe molto benefiche per la regolarità intestinale, con proprietà addensanti e gelificanti e di sostegno alla lievitazione. Per approfondire vai a questo articolo.
Puoi utilizzare farina di grano saraceno chiara e il pane ti lieviterà di più, oppure quella scura, per un pane più rustico.
Per scoprire tutti i segreti per realizzare un buon pane di legumi o pseudocereali, vai a questo articolo.
Steps
1
Done
5 minuti
|
prepara le componenti secche |
2
Done
5 minuti
|
prepara la parte liquida |
3
Done
1 minuto
|
prepara l'impasto del pane |
4
Done
1 ora circa
|
fai lievitare |
5
Done
55 minuti
|
cuoci |
19 Comments Hide Comments
RICETTE FAVOLOSE E BUONISSIME!
RICETTE FAVOLOSE E BUONISSIME!
🙂
Ciao Giulia, vorrei provare a fare questa ricetta ma, siccome sono intollerante al lievito di birra, come lo posso sostituire?
Grazie e complimenti!
Ciao Sabrina, i pani proteici senza lievito hanno quantità e ingredienti diversi da quelli con lievito. Quindi non si può sostituire semplicemente in questa ricetta. Va cambiata tutta. Sarà l’oggetto della lezione che tengo a Lodi il 1 ottobre (pani proteici). In seguito posterò qualche ricetta. 🙂
Sara Giulia buonasera fatto test di intolleranza e la lecitina è uno di quegli alimenti che devo evitare insieme a tutte le farine con glutine. Con cosa posso sostituire la lecitina?
La lecitina è insostituibile. Ha delle caratteristiche uniche (anfifiliche, emulsionanti), che non ha nessun altro ingrediente. Puoi solo non metterla. Se non sei intollerante a quella di girasole acquista quella online. (no gruppi B AB).
Ciao Sara ho fatto il pane di saraceno è venuto bene facendolo lievitare quasi 2ore però quando l’ho tagliato la fetta sopra era ben alveolato sotto la fetta era come se dovesse ancora crescere cosa mi dici ha. questo proposido? Grazie Sara x le tue
spiegazzioni sono ok
Stampo che trattiene troppo l’umidità. Ovvero magari troppo piccolo rispetto all’impasto. Non usare stampi in silicone che non vanno bene per queste farine (rimane tutto umido). Anche magari metti un poco meno di acqua, queste farine variano anche da produttore a produttore. Troppo lunga la lievitazione. Poi gonfia molto nella parte superiore e rimane pesante in quella inferiore. Leggi questo articolo in proposito: https://www.ricettedietagrupposanguigno.com/un-buon-pane-lievito-istruzioni/
Buongiorno volevo sapere se si può fare con la macchina del pane
Buongiorno, questo tipo di pani hanno una lievitazione particolare e e hanno anche bisogno di far uscire bene tutta l’umidità. Uno ti garantisco che venga nella macchina del pane. Fai una prova.
Ciao, si posso eventualmente sostituire noci e semi di lino con altra frutta secca e altri semi?
Ad es. mandorle e semi di zucca?
Grazie in anticipo
certamente, anche se i semi di lino hanno potere addensante, sono diversi (come quelli di chia) da tutti gli altri
Ciao, scrivi che l’impasto dovrebbe risultare piuttosto morbido, ma quanto morbido?Una foto avrebbe aiutato. Ho tirato ad indovinare visto che metti i semi di lino e il psillium senza avergli fatto fare prima il gel e quindi l’acqua serviva anche a questo. Spero aver azzeccato la morbidezza necessaria. Grazie.
Genitle Lia , questo è un pane che viene sempre. Le immagini sono prese durante le lezioni qui in presenza alla nostra scuola di cucina di Lodi, quindi non c’è il tempo e le condizioni per foto passo passo (siamo una scuola professionale, non food blogger). Lo pisllio e il lino sono nella procedura corretta, uniti ali secchi. Fcciamo questi pani da 5 anni alla scuola con risultati ottimali. NON GOMMOSI come spesso succede dove lo psillio è messo a caso (troppo). 🙂
Buongiorno Sara, sto seguendo con molto interesse e con ottimi risultati il tuo blog già da tre mesi. Mi sono iscritta anche al corso Colazioni salate full. Anche mio marito è veramente entusiasta di questo cambio di alimentazione. Ho cominciato a usare il kefir al posto dell’acqua ma ho un dubbio… quando dici di usare acqua calda, posso scaldare il kefir oppure va usato semplicemente a temperatura ambiente? Grazie, Carlotta
ciao cara ottimo! kefir sempre a temperatura ambiente
Ho fatto questo pane sostituendo le noci con le mandorle. Impasto fatto nella macchina per il pane. La mia macchina è dotata delle formine tipo baguette e le ho cotte dentro. Ho azionato solo la cottura per 50 minuti. Buonissimo.
ottimo!