Ingredients
-
350 g farina di grano saraceno chiara o scura
-
470 ml circa acqua calda non bollente
-
80 g noci tritate grossolanamente
-
40 g semi di lino scuri
-
30 ml olio evo
-
15 g farina di bucce di psillioin alternativa farina di semi di carrube 4 g
-
14 g FR/6,5 g SE lievito di birra fresco/secco
-
7 g SO/11 g GI lecitina di soia/girasole polverizzate
-
7 g sale fino
Directions
Il pane di grano saraceno e noci lievita bene, senza supporto di albumi, nonostante non contenga glutine. Scuro, dal sapore intenso, senza glutine. Un buon pane, facile da realizzare ogni settimana nella stagione fredda. Sì perchè il grano saraceno è un alimento che cresce nei climi freddi, quindi il nostro organismo lo metabolizza bene solo in autunno e in inverno. Puoi farlo a fette e congelarle singolarmente, suddivise da foglietti di carta forno.
Ti ricordo che il grano saraceno è uno pseudo-cereale, ovvero si comporta similmente ai cereali ma non è una graminacea. Lo puoi quindi abbinare a proscitto di tacchino, bresaola, pollo, pesce, ma anche a confetture di frutta. Provalo tostato leggermente anche con crema di sesamo o mandorle, per una colazione ricca di minerali e grassi buoni.
La presenza di semi e frutta secca abbassa il carico glicemico di questo pane, difatti questi alimenti contribuiscono a rallentare l’assorbimento degli amidi. I semi di lino in particolare sono benefici per l’intestino: tritali prima di utilizzarli o mettili a bagno alcune ore.
Ho creato questo pane, perché prima di adottare la dieta del gruppo sanguigno mi piaceva molto il pane integrale con le noci e la nuova versione a base di farina di grano saraceno è risultata ottima.
In questi pani senza glutine è utile aggiungere all’impasto farina di bucce di psillio o farina di semi di carrube, entrambe molto benefiche per la regolarità intestinale, con proprietà addensanti e gelificanti e di sostegno alla lievitazione. Per approfondire vai a questo articolo.
Puoi utilizzare farina di grano saraceno chiara e il pane ti lieviterà di più, oppure quella scura, per un pane più rustico.
Per scoprire tutti i segreti per realizzare un buon pane di legumi o pseudocereali, vai a questo articolo.
Steps
1
Done
5 minuti
|
prepara le componenti secche |
2
Done
5 minuti
|
prepara la parte liquida |
3
Done
1 minuto
|
prepara l'impasto del pane |
4
Done
1 ora circa
|
fai lievitare |
5
Done
55 minuti
|
cuoci |