Quick bread di noci e fichi (senza lievito di birra)
Un pane altamente proteico, naturalmente dolce: scopri la ricetta

1 0
Quick bread di noci e fichi (senza lievito di birra)

Share it on your social network:

Or you can just copy and share this url
Features:
  • gruppo 0
  • gruppo A
  • gruppo AB
  • gruppo B
  • senza glutine
  • senza lattosio

Adatto alle tue colazioni leggermente dolci; provalo tostato con ricotta o caprino, ti stupirà.

  • 50 minuti
  • Serves 12
  • Easy

Ingredients

Directions

Share

Dopo aver realizzato il pane di mandorle, ho aspettato l’autunno per realizzare questo superproteico quick bread di noci e fichi (senza lievito di birra).

Ne puoi mangiare una fettina a colazione, è naturalmente dolce, magari con un cucchiaio di ricotta freschissima (no 0, con caprino) o con crema di sesamo o confettura senza zuccheri aggiunti, o anche con una bella omelette. In questo modo fai una bella colazione di quelle giuste per la dieta del gruppo sanguigno.

E’ un pane molto concentrato, con pochissimi amidi , utilizzalo da solo, anche per uno spuntino veloce nel pomeriggio (se non lo haigià mangiato la mattina). Non accompagnare pranzi sostanziosi ( con presenza di cereali, pseudo, legumi), caricheresti eccessivamente l’apparato digestivo, nonostante ti ricordo, la frutta secca oleosa rallenti l’assorbimento degli zuccheri e degli amidi.

I quick breads (pani veloci) sono pani di derivazione anglosassone, molto utilizzati in America per le colazioni e i brunch. La lievitazione istantanea con bicarbonato permette di relizzarli in tempi brevi, basta un’ora.

Il dr Mozzi consiglia qualche mandorla o noce ogni giorno: una fettina di questo pane sostituisce la frutta secca consigliata.

Questi tipi di pani, interamente a base di frutta secca e semi, derivano dall’alimentazione Paleo, uno stile di vita alimentare americano che elimina totalmente i carboidrati presenti in cereali, pseudo e legumi. E’ una dieta che per certi versi si avvicina molto all’alimentazione ideale per il Cacciatore, il gruppo 0.

(Visited 14.886 times, 1 visits today)

Steps

1
Done
5 minuti

prepara l'impasto del pane

Accendi il forno a 170°C (statico). Prepara uno stampo da plum cake con carta forno unta d'olio. Trita grossolanamente i fichi. Mescola in una boule tutti gli ingredienti secchi (farina di noci, semi di canapa, psillio, bicarbonato e sale) più i fichi.
In un bicchiere versa l'olio, l'acqua e il succo di limone, il gel di semi di lino e mescola. Monta gli albumi a neve ferma con il cremortartaro. Amalgama la parte secca con quella liquida e infine incorpora con delicatezza gli albumi, aiutandoti con una spatola di gomma. Versa nello stampo.

2
Done
50 minuti circa

cuoci il pane

Cuoci per 50 minuti circa. Gli ultimi 10 minuti fuori dallo stampo. Fai la prova stecchino. Puoi tagliare il pane a fette una volta raffreddato e congelarlo, oppure tostarlo in forno a 90°C °C per 30 minuti circa , voltando le fetta a metà tempo.

SaraGiulia

previous
Pane di fagioli azuki e noci macadamia
next
Pane di fagioli cannellini
previous
Pane di fagioli azuki e noci macadamia
next
Pane di fagioli cannellini

Add Your Comment

Translate »
Site is using a trial version of the theme. Please enter your purchase code in theme settings to activate it or purchase this wordpress theme here