Ingredients
-
350 g fquinoa nera /f quinoa bianca termotrattata
-
450 ml acqua calda non bollente
-
30 g semi di canapa
-
30 ml olio di vinacciolo
-
15 g farina di bucce di psillio
-
7g SO/11 g GI lecitina di soia/girasole polverizzate
-
13 g lievito di birra fresco
-
6 g sale fino
Directions
Il pane di quinoa nera ha una riuscita perfetta, al contrario di quello realizzato con quinoa bianca, spesso amarognolo e molto umido all’interno.
Da qualche tempo utilizzo soprattutto quinoa nera o rossa, per realizzare prodotti da forno e lievitati, che riescono indubbiamente meglio con queste due varietà. Realizzo la farina con un buon mulino, in pochi minuti. Io posseggo il primo (250 watt di potenza), se ne hai la possibilità, acquista il secondo (360 watt), più potente nel motore.
La quinoa nera e quella rossa, non hanno bisogno di essere dilavate prima della sfarinatura, perché non sono amare. Invece, la farina di quinoa bianca necessita di denaturazione, 3 ore in forno a 90°C in strati sottili.
Per approfondimenti su una buona riuscita dei pani lievitati di pseudocereali e di legumi, vai a questo articolo.
Il pane di quinoa nera può essere congelato a fette e tostato in forno a 150 °C per circa 10 minuti, oppure nel tostapane.
Nel pane sono presenti alcuni additivi naturali, ovvero farina di bucce di psillio e lecitina di soia, che ne sostengono croccantezza e lievitazione. Sono insostituibili per una buona riuscita della ricetta.
Il pane di quinoa nera può essere gustato anche con confetture o creme dolci.
Steps
1
Done
2 minuti
|
prepara la parte secca |
2
Done
5 minuti
|
prepara la parte liquida |
3
Done
2 minuti + lievitazione
|
crea l'impastoAmalgama uniformemente la parte liquida a quella secca (le farine). Puoi fare questa operazione a mano, oppure utilizzare la planetaria con la foglia o un robot da cucina con lama. Trasferisci nello stampo da plum cake con carta forno. Lascia lievitare in luogo protetto (forno spento, forno con luce accesa,) a 30/35 °C fino a quando vedi l'impasto lievitato di circa il 30 % o perlomeno fino a quando vedi un accenno di crepa. Puoi anche proteggere il pane con un'altro stampo da plum cake posizionato sopra e avvolgerlo in una sciarpa di lana. Non aspettare oltre,altrimenti il pane implode in cottura. Il tempo di lievitazione varia molto a seconda delle condizioni. Dai 30 ai 50 minuti. |
4
Done
45 minuti circa
|
cuociInforna a 170 °C per circa 40 minuti e successivamente cuoci altri 15 minuti fuori dallo stampo. Fallo raffreddare capovolto, su una gratella, in modo che non rimanga appesantito sul fondo. Si conserva per circa 3 giorni a temperatura ambiente. Oppure puoi congelarlo a fette separate da carta forno. Puoi anche tostare le fette in forno a 150 °C per circa 12 minuti, rivoltandole a metà del tempo. |
6 Comments Hide Comments
Come mai la quinoa bianca va denaturata?
perchè elimini le saponine e non è più amara. anche miglio e amaranto (tutte farine naturalmente)
Ciao SaraGiulia,
complimenti per questa splendida ricetta e per tutto il magnifico blog che mi ha aperto un mondo!!!
Ho una domandina: quando estraggo dal forno il pane di quinoa nera per toglierlo dallo stampo e reinserirlo in forno per gli ultimi 15 minuti, mi si affloscia cioè si sgonfia e poi rimane così, basso come un mattone da costruzione 🙂
Dove sbaglio?
Grazie ancora,
Emanuela
lo fai lievitare troppo prima di infornarlo
Gentilissima Sara Giulia,
Ho fatto il pane ma non è lievitato, se il lievito di birra è quello secco in polvere va messo comunque in acqua o mescolato coi secchi? Io lo avevo messo in acqua e ha subito fatto delle bollicine appena l’ho mescolato. Ho messo la pasta a lievitare in forno a 30 gradi statico ma senza copertura, forse era troppo caldo e ha subito uno sbalzo termico? Avevo dimezzato le dosi appunto per sperimentare, per fortuna perché non è venuto hehe, ma magari anche questo può avere influito.
Grazie mille per l’attenzione.
Lidia
Buongiono Liodia, il pane di quinboa con lievito è molto delicato. Viene perfetto appunto con la farina di quinoa nera che risponde molto meglio di quella bianca. ok nei liquidiil lievito. Può essere che hai fatto lievitare troppo oppure forno troppo caldo.