Panforte senese
Goloso, festivo: scopri la ricetta!

1 0
Panforte senese

Share it on your social network:

Or you can just copy and share this url

Ingredients

Adjust Servings:
250 g mandorle con buccia
125 g noci
75 g nocciole no B AB, sostituisci con noci del Brasile
200 g melassa di barbabietola
50 g zucchero semolato
150 g cedro candito
50 g albicocche essiccate
50 g zenzero candito
50 g datteri gruppo B sostituisci con scorze d'arancia candite
1 cucchiaino buccia di limone gruppo B buccia d'arancia
60 g farina di chufa o quinoa va bene anche farina di quinoa
20 g cacao amaro
15 g farina di bucce di psillio
7 g cannella in polvere no gruppi 0 B
3 g chiodi di garofano
3 g coriandolo polvere)
3 g anice stellato
2 g noce moscata no gruppo 0
qualche goccia olio di vinacciolo
1 pizzico pepe nero a mulino no gruppi B AB

Nutritional information

occasioni speciali
Features:
  • gruppo 0
  • gruppo A
  • gruppo AB
  • gruppo B
  • senza glutine
  • senza lattosio
  • senza uova

Un dolce squisito della tradizione toscana, da realizzare con gli ingredienti del tuo gruppo sanguigno.

  • 55 minuti
  • Serves 12
  • Medium

Ingredients

Directions

Share

Il panforte senese è un dolce squisito della tradizione, che puoi realizzare secondo la cucina del gruppi sanguigni con ottimi risultati, molto simili a quello originale, anche se privo della base di ostia.

O meglio sarebbe parlare di panforti, visto che ogni famiglia, come spesso accade per le ricette diventate simbolo di una terra e di un periodo dell’anno, conserva una propria versione. Il panforte senese, o panpepato, ha origini medioevali. Esistono testimonianze scritte risalenti all’anno 1205, da parte di una monaca. Preparazione convenutale, nata nei monasteri e confezionata dagli speziali (i farmacisti medioevali), custodi di ingredienti preziosi e costosi, ovvero le spezie, considerate oro in quell’epoca, mescolate a  mandorle, zucchero, frutta candita. Il panforte era riservato naturalmente alle classi nobili e all’alto clero.

La versione popolare era a base di acqua e farina , con aggiunta di miele e frutta a pezzi. Il risultato era qualcosa dal sapore piuttosto acido, data la presenza di frutta fresca come i fichi, che non si seccava completamente e di conseguenza fermentava. Da qui il nome panforte, dal latino panem fortis, “pane acido”.

La versione moderna data 1879, dono goloso di un famoso speziale alla regina Margherita di Savoia: via l’acido, frutta candita moderna e un velo di zucchero sulla superficie.

Diventa tu stessa speziale, e aggiungi nel panforte senese l’inconfondibile mix di spezie a seconda del tuo gruppo sanguigno.

Per realizzare il Panforte senese ho utilizzato la melassa da barbabietola al posto del miele, che si deteriora in cottura, la trovi nei negozi biologici oppure online. Va scaldata a bagnomaria per lavorarla, essendo molto appiccicosa.

Il gruppo B può sostituire i datteri con le scorze d’arancia candite, deliziose.

tra le spezie compare il profumatissimo anice stellato, se non lo trovi utilizza qualche seme di anice. Puoi ridurre in polvere le spezie con un macinino da caffè.

(Visited 11.432 times, 1 visits today)

Steps

1
Done
15 minuti

prepara gli ingredienti

Tosta mandorle noci e nocciole in forno a 180 °C per 5 minuti circa, curandole. Trita tutta la frutta essiccata o candita (zenzero, cedro, albicocche, datteri, arancia. Mescola la farina di chufa con quella di psillio, il cacao e le spezie. Sciogli a bagnomaria la melassa con lo zucchero. Grattugia la buccia di arancia o limone.

2
Done
10 minuti

prepara l'impasto

Ora amalgama la frutta secca con quella essiccata e candita, la melassa sciolta e le farine, ottenendo un composto sostenuto. Trasferiscilo in uno stampo a sgancio, diametro 22, rivestito con carta forno leggermente una d'olio di vinacciolo, riempiendo bene il fondo e livellando la superficie.

3
Done
30 minuti

cuoci

Inforna il panforte a 150°C per circa 30 minuti. Lascia raffreddare, poi spolvera con cacao amaro e cannella.

SaraGiulia

previous
Non-panettoncini al cedro
next
Friselle
previous
Non-panettoncini al cedro
next
Friselle

Add Your Comment

Translate »
Site is using a trial version of the theme. Please enter your purchase code in theme settings to activate it or purchase this wordpress theme here