Ingredients
-
350 g farina di grano saraceno chiara
-
430 ml acqua calda non bollente
-
18 g farina di bucce di psillio
-
70 g noci
-
7g so/11 g gir lecitina di soia/girasole
-
30 ml olio evo o vinacciolo
-
14 g fresco/7 g secco lievito di birra
-
1 albume
-
5 g sale fino
Directions
I panini di grano saraceno e noci sono veramente buoni, alveolati e asciutti all’interno, con una leggera crosticina esterna. Sono tra gli ultimi nati alla scuoladicucinagrupposanguigno.
Recentemente vedo molta confusione sull’uso delle sostanze naturali che fanno da impalcatura alla lievitazione delle farine che utilizziamo, soprattutto lo psillio, che va calibrato molto bene per non ottenere l’effetto gomma umida dentro crosta fuori. Fondamentale il rapporto acqua/farina/psillio.
A questo proposito leggi questo articolo:
E questo:
Detto questo, i panini di grano saraceno e noci, se segui le istruzioni, vengono benissimo. Poi puoi anche congelarli, o tagliarli a metà e farcirli con frittata, maionese, prosciutto di tacchino, bresaola (gruppi 0 B), pollo alla griglia (gruppi 0 A), mozzarella e pomodoro (gruppo 0).
La presenza della frutta secca oleosa (noci) abbassa il carico glicemico degli amidi contenuti nei panini, oltre a dare un ottimo sapore.
Guarda un passaggio in video:
Steps
1
Done
10 minuti
|
prepara gli ingredienti |
2
Done
1 ora
|
prepara l'impasto e fai la prima lievitazione |
3
Done
50 minuti
|
sagoma i panini e fai la seconda lievitazione |
4
Done
40 minuti
|
cuoci |
16 Comments Hide Comments
Che temperatura consigli per la lievitazione?
non più di 35°C. 🙂
Salve posso omettere nella ricetta la lecitina di soia/girasole?
MA PROPRIO NO! I pani che vedi nel nostro blog sono così buoni, alveolati, friabili perchè contengono questi additivi naturali, che sono stati calibrati in lunghe prove e nelle lezioni della nostra scuola: leggi questo articolo in proposito https://www.ricettedietagrupposanguigno.com/emulsionanti-naturali-lecitine-inulina/
Ho fatto questi panini qualche giorno fa..un successone! L’unica lamentela è che sono troppo piccoli. Se volessi farli da 100 grammi cad devo modificare i tempi di cottura? Grazie
Panini fatti ieri… buonissimi ben alveolati ma dopo la lievitazione l’impasto era troppo morbido, non si poteva maneggiare nemmeno ungendo le dita… ho dovuto aggiungere altra farina. Ho seguito la ricetta passo passo, unica cosa ho lasciato più di 1 ora a lievitare in forno scaldato a 35 gradi, potrebbe aver influito?
La prossima volta fai i panini con 2 cucchiai lasciando quelle proporzioni. Come ripeto sempre la lievitazione, gli impasti, possono variare a seconda della qualità della farina usata e delle condizioni di calore 🙂
Ho impastato, ma mi è sembrato troppo 480 ml di acqua su 350 g di farina. L’impasto è venuto molto molto liquido. Ho dovuto aggiungere più farina. Ma non saprei con queste dosi…
Caio, questa ricetta è supertestata e rifatta decine e decine di volte, dai followers centinaia di volte. Hai usato farina di grano saracno CHIARA (quella fine non quella per la polenta), hai messo tutti gli additivi (psillio etc?), hai guardato il video tutorial?. Noi a scuola la facevamo con queste dosi e beccando la giusta lievitazione sono sempre usciti perfetti. per le persone che seguono da casa ora ho abbassato il liquido, per facilitare la realizzazione. Non metterne meno della dose indicata ora altrimenti si crepano e diventano “gnucchi”:
Grazie Sara, proverò! 😉
Auguri di buone feste nel frattempo 🙂
Ciao, temperatura del forno e tempo di cottura sono riferiti a forno statico o ventilato?
Grazie in aticipo.
ciao io venendo dai forni profssionali che sono tutti ventilati uso solo ventilato quindi tutte le ricette del blog sono con forno ventilato.
Grazie mille
Sono venuti perfetti! Belli soffici con la crosticina fuori.
Ottimi….ora sarà difficile non mangiarli tutti!!!
Se si volesse fare una pagnotta e poi magari congelarlo a fette (per colazione ad esempio) come dovrebbe cambiare la cottura?
salve se no ho il pysillio..posso usare il mio lievito madre senza glutine
si prova ma dovrai ribilianciarti tutte le proporzioni degli ingredienti.