Ingredients
-
per la sfoglia
-
280 g farina di quinoa termotrattata
-
20g so/30 g gir lecitina di soia/girasole
-
5 g farina di semi di psillium
-
1 uovo
-
2 tuorlo
-
un pizzico sale fino
-
per il ripieno
-
500gr netto erbette fresche
-
100gr borragine
-
qualche fogliolina maggiorana
-
20gr scalogno
-
200gr robiola di capra
-
50gr formaggio di capra semistagionato
-
un cucchiaino olio evo
-
un pizzico pepe nero a mulinono gs A AB
-
un pizzico sale fino
-
per la salsa di noci
-
100gr noci
-
100ml latte di mandorle
-
40ml olio evo
-
un pizzico sale fino
Directions
I pansotti in salsa noci sono un primo piatto squisito per le occasioni speciali.
I pansotti liguri, sorta di tortelloni con erbette e ricotta , conditi con salsa noci, sono buonissimi, si sa! Li ho declinati secondo la cucina dei gruppi e il risultato è eccellente devo dire. Li ho realizzati con farina di quinoa, aggiungendo psillio per non far rompere la sfoglia in cottura e lecitina di soya per elasticizzare un minimo l’impasto. Comunque la pasta di quinoa è la più difficile da lavorare, si rompe che è una meraviglia, bisogna andarci con molta attenzione….Puoi realizzarli anche con farina di grano saraceno (solo gs 0 A). Anche con quella di riso, ma va termotrattata ed è lunga, te lo spiegherò in un’altra ricetta.
Li ho farciti con robiola di capra, che può andare bene anche per noi gs 0 (è una sorta di caprino fresco), ed erbette classiche, aggiungendo qualche foglia di borragine e maggiorana, per riprodurre il famoso preboggion ligure.
La farina di psillio oltre a essere molto salutare mantiene la sfoglia in cottura, che altrimenti tende a spezzarsi. A questo proposito non ti consiglio di piegarli a mezzaluna come i classici ravioli: la pasta tende a spezzarsi molto facilmente. Meglio con il classico attrezzo che li fa tondi, spennellando i bordi con albume.
Non lessare le erbette: spadellale grondanti della loro acqua di risciacquo, con la borragine, lo scalogno e un filo d’olio, incoperchiate. Saranno molto più saporite.
Un segreto per il pesto di noci: aggiungi un paio di cucchiai di acqua di cottura dei ravioli mentre frulli le noci con olio etc. Otterrai un pesto ben fluido che avvolge perfettamente ravioli senza essere troppo pesante.
Steps
1
Done
5 minuti + riposo
|
prepara la sfogliaPremetto che ti verranno meglio se utilizzi farina di grano saraceno. Unisci la farina di psillio a quella di quinoa con il sale. Sciogli la lecitina con poca acqua calda. Impasta tutto insieme con le uova fino ad ottenere una palla liscia e abbastanza soda. Fai riposare a temperatura ambiente almeno un'ora. Poi tira la sfoglia più sottile che puoi, ricavando dei cerchi da 4/5cm di diametro. Tira la sfoglia quando il ripieno è pronto, altrimenti si secca. |
2
Done
15 minuti
|
prepara il ripienoTrita lo scalogno. Taglia le erbette e la borraggine a julienne fine e passale in padella con lo scalogno, in un velo d'olio caldo, regolando di sale, con un coperchio. Scola e strizza benissimo, poi trita al coltello. Unisci le erbette alla robiola e al formaggio di capra grattugiato, regolando di sale e pepe. Se vuoi trasferisci in sac a poche con bocchetta liscia. |
3
Done
15 minuti
|
confeziona i ravioliMetti una porzione di ripieno in mezzo al cerchio di pasta. Spennella i bordi con albume e sovrapponi un cerchio di pasta; stringi bene i bordi. Ci deve essere poco bordo: eventualmente ritaglia i bordi con un coppapasta più piccolo quando hai confezionato il raviolo. Disponi su un vassoio infarinato con farina di quinoa. |
4
Done
5 minuti
|
prepara il condimento |
5
Done
5 minuti
|
cuoci e condisci |