Ingredients
-
per il parrozzo
-
170 g farina di mandorle
-
130 g farina di chufa finepuoi utilizzare anche farina di quinoa
-
80 g zucchero semolato
-
50 ml latte di mandorle
-
30 g armelline
-
40 ml liquore all'amaretto
-
10 g farina di bucce di psillio
-
6 albume
-
6 tuorlo
-
1 cucchiaio pieno buccia di limoneil gruppo B può utilizzare anche buccia d'arancia
-
3 g cremortartaro
-
per la copertura
-
180 g cioccolato fondente
-
30 g burro vegetale per dolci
Directions
Il parrozzo abruzzese è un dolce squisito che si prepara durante le feste, naturalmente a base di farina di mandorle e ricoperto con una spessa glassa al cioccolato. A differenza di panettoni e pandori, che anche nella miglior versione non si avvicinano minimamente all’originale, il parrozzo abruzzese viene veramente simile a quello con farina di frumento.
Siamo a Pescara, negli anni Venti del secolo scorso, e dalla creatività di un pasticcere locale nasce questo dolce a forma semisferica, a base di semolino o farina di mais e farina di mandorle. Una sorta di pagnotta rustica, pane rozzo, profumata con buccia di limone o arancia (questa riservata al gruppo B). Il colore giallo del pane di mais fu ripreso dalle uova e per farlo assomigliare al pane con la crosta scura, il pasticcere ricoprì il dolce con il cioccolato fuso. Il parrozzo abruzzese diventò il dolce tipico delle feste, tanto che perfino Gabriele d’Annunzio gli dedicò un sonetto.
Per realizzarlo ho utilizzato farina di chufa, che puoi sostituire con farina di quinoa.
Schiaccia la parola CHUFA e ti esce il link

Se non possiedi lo stampo semisferico caratteristico, che puoi acquistare comunque su Amazon, realizzalo comunque in uno stampo circolare. Puoi anche preparare i parrozzini, momonoporzione, utilizzando i ministampi semisferici oppure gli stampini per muffin. In questo caso i tempi di cottura si dimezzano.
Per la copertura ho sciolto del burro vegetale per dolci con il cioccolato fondente, che dona morbidezza al rivestimento.
Il profumo e il sapore inconfondibile, è dato anche dalle armelline, le mandorle amare, da usare sempre in quantità moderata rispetto all’impasto. Le trovi nei negozi bio o nelle drogherie fornite.
Steps
1
Done
5 minuti
|
prepara gli ingredienti |
2
Done
10 minuti
|
prepara il composto baseMonta a lungo i tuorli con lo zucchero (almeno 10 minuti) e il latte di mandorle (50 ml) con le fruste elettriche, e se hai il Bimbi, a 37°C, se no a bagnomaria sul fuoco basso. In questo modo le proteine ingloberanno più aria. Aggiungi il liquore e la buccia di limone, sempre montando. Monta a semineve gli albumi, sempre con le fruste elettriche, aggiungi il cremortartaro e finisci di montare a neve fermissima. Amalgama delicatamente gli albumi ai tuorli, versando in contemporanea le farine a pioggia. Trasferisci negli stampi. |
3
Done
45/25 minuti
|
cuoci |
4
Done
15 minuti
|
prepara la glassa e rivesti il parrozzoNel frattempo scalda un bagnomaria con una casseruola più piccola dentro. Spegni e introduci il cioccolato a scaglie e il burro vegetale per dolci. Amalgama e sciogli il tutto. Disponi i parrozzi su una gratella e fai colare sopra il cioccolato, spatolandolo tutto intorno alla semisfera. Lascia raffreddare. |