Pepparkakor, i biscotti di Natale svedesi
I biscotti di Natale svedesi: scopri la ricetta!

0 0
Pepparkakor, i biscotti di Natale svedesi

Share it on your social network:

Or you can just copy and share this url

Ingredients

Adjust Servings:
300gr mandorle senza buccia ...anche se le mie ce l'avevano
30gr melassa di barbabietola
40gr sciroppo d'acero
60ml acqua naturale freddissima
30gr olio di vinacciolo
5 gr bicarbonato
2 cucchiaini cannella in polvere
1 cucchiaino zenzero in polvere
1/2 cucchiaino noce moscata
5 chiodi di garofano tritati finemente
3 bacche cardamomo
un pizzico sale fino

Nutritional information

entro il pomeriggio
occasioni speciali
Features:
  • gruppo A
  • gruppo AB
  • senza glutine
  • senza lattosio
  • senza semi
  • senza uova

Friabili, croccanti, speziati alla cannella: deliziosi al palato e al profumo.

  • 35 minuti + refrigerazione
  • Serves 8
  • Easy

Ingredients

Directions

Share

I pepparkakor sono sottili biscotti svedesi molto speziati e friabili, senza uova.

Hai presente quando vai all’Ikea e da quando fai la dieta del gruppo sanguigno sorvoli su quella mitica scatola di latta, a volte aperta, come in questo periodo natalizio, e la mano ti va lì perché sono buonissimi, friabili, speziati, senza uova?… ecco io ho voluto rifarli, anche se per me gs 0 (e neanche per gs B purtroppo) non vanno bene a causa della decisa quantità di cannella e anche noce moscata. Se sei gruppo 0 non chiedermi se ci sono varianti: non ce ne sono, data la semplicità dei biscotti, che hanno come punto forte proprio la cannella e le altre spezie. Una volta tanto una ricetta speziata che va bene per gruppo A. Interamente a base di mandorle, senza uova , senza burro, senza zucchero bianco, senza amidi…woowww sono buonissimi… Buon Natale!

Dosa tu le spezie: nel senso, se hai a disposizione spezie molto fresche e intense diminuisci leggermente le dosi.

Ho utilizzato melassa di barbabietola per dare quel sapore caramellato ai pepparkakor; se non la trovi utilizza tutto sciroppo d’acero.

Attenzione: essendo interamente a base di mandorle, con un paio di biscotti esaurisci la dose di frutta secca consigliata quotidianamente dal dr Mozzi…. che ha ragione, se no ti si intoppa l’intestino e ti partono le infiammazioni…. dovetusai.

(Visited 32.229 times, 1 visits today)

Steps

1
Done
10 minuti + refrigerazione

prepara l'impasto

Schiaccia le bacche di cardamomo e preleva i pallini neri. Prepara tutte le spezie, tritando finemente i chiodi di garofano. Trita le mandorle a farina. Unisci le spezie, il bicarbonato, il sale e la farina di mandorle in una terrina. Unisci l'olio, l'acqua freddissima, lo sciroppo d'acero e la melassa in una brocca, mescolando bene perchè la melassa è molto caramellosa. Impasta la parte secca con quella liquida, anche in un robot da cucina. Riponi in frigorifero almeno 1 ora

2
Done
10 minuti + refrigerazione

sagoma i biscotti

Stendi l'impasto tra due fogli di carta forno, spianandolo con il mattarello. Lo spessore deve essere pochi millimetri (come quelli dell'Ikea!!!). Ricava dei biscotti con delle sagome che ti piacciono. Aiutati a prelevare il biscotto con una spatola, sono molto delicati, e deponi su una teglia con carta forno. Rimpasta i ritagli e mettili in freezer 5 minuti, perchè l'olio contenuto tende ad uscire dall'impasto. Stendi di nuovo e sagoma altri biscotti fino ad esaurimento dell'impasto. Metti le teglie in frigo 15 minuti.

3
Done
15 minuti

cuoci i peppakakor

Inforna a 170 °C per 15 minuti. Ritira e fai raffreddare. Se riesci a non mangiarteli tutti puoi conservarli a lungo in una scatola di latta da biscotti (almeno fino a Natale!) oppure puoi confezionarli in sacchettini trasparenti e fare un figurone regalandoli....

SaraGiulia

previous
Cookies al cioccolato
next
Barrette alla zucca e zenzero
previous
Cookies al cioccolato
next
Barrette alla zucca e zenzero

Add Your Comment

Translate »
Site is using a trial version of the theme. Please enter your purchase code in theme settings to activate it or purchase this wordpress theme here