Ingredients
-
200 g + spianatoia farina di legumi denaturata/quinoa/saraceno/miglio/amarantoanche di qualsiasi altra farina
-
10 g farina di bucce di psillio
-
140/160 ml circa acqua caldala dose di acqua può variare
-
30 g olio evo o vinacciolo
-
5 g bicarbonato
-
5 g sale fino
-
3 g soia/5g girasole lecitina di soia/girasole polverizzate
-
3 g inulina da cicoria
Directions
La piadina, ricetta base è una preparazione che si presta bene ad essere trasformata in qualcosa di buono con le farine di pseudocereali o legumi o riso.
E’ facile da realizzare, basta che rispetti tempi di riposo e ingredienti. Puoi preparare l’impasto alla sera e realizzare le tue piadine la mattina. Il riposo è fondamentale per avere un prodotto più digeribile e lavorabile, specialmente con le farine di legumi.
Anche la lecitina di soia contribuisce ad avere un impasto morbido e croccante in cottura. Puoi utilizzare anche la lecitina di girasole, in dose maggiorata al 50%.
Importante anche avere una buona padella antiaderente per cuocerla.
Fondamentale utilizzare l’inulina, possibilmente da cicoria, per renderla lavorabile. Qui l’articolo che ti spiega cos’è e come utilizzarla.
Qui dove acquistarla online a buon prezzo
Nella piadina, ricetta base, ho introdotto anche poca farina di bucce di psillio, per farla rimanere morbida. Attenzione con lo psillio, se ne metti troppo otterrai un effetto palladigomma, come ti spiego in questo articolo.
Qui dove acquistarla noliena buon prezzo
L’idratazione è variabile, a seconda del tipo di farina che utilizzi, io ti do’ un’indicazione di massima, tuttavia specialmente con le farine di legumi, potrebbe occorrere più acqua per ottenere un impasto morbido e malleabile.
Puoi poi farcire a piacere le tue piadine, ricordando che con le farine di legumi è sconsigliato l’abbinamento ai formaggi.

Puoi conservare le tue piadine 2 giorni in frigo. Ti sconsiglio il congelamento, poi avresti un prodotto abbastanza degradato, che riscaldato diventa secco e “gnucco”. La piada va fatta e mangiata!
Guarda la realizzazione della piadina, ricetta base in questo video:
Steps
1
Done
5 minuti
|
prepara l'impastoFrulla la lecitina e l'inulina con l'acqua scaldata ma non bollente e l'olio. Mescola la farina di piselli con quella di bucce di psillio, il sale e il bicarbonato. Trasferisci parte secca e parte liquida nella planetaria o in un robot da cucina. Aziona fino ad ottenere un composto morbido e sodo al contempo. Se dovesse essere troppo molle aggiungi un paio di cucchiai di farina , se fosse troppo duro, altra acqua. Se fai a mano, procedi nello stesso modo, in una terrina. |
2
Done
4 ore minimo
|
forma le palline e fai riposare |
3
Done
10 minuti
|
stendiSpargi della farina di piselli sulla spianatoia e sul mattarello. Allarga una pallina, con il mattarello, continuando a farla roteare sul piano di lavoro e staccandola con una spatolina se ti si attacca. Puoi anche fare questa operazione tra due fogli di carta forno. Raggiungi lo spessore di circa 3 mm. Prepara tutte le piadine prima di cuocerle. |
4
Done
10 minuti
|
cuoci |
22 Comments Hide Comments
Ciao, la farina di legumi per le piadine è denaturata? Grazie
Sì. Personalmente uso farine di legumi denaturate per TUTTE le preparazioni. Sono molto più digeribili, oltre che di miglior sapore e lavorabilità: qui l’articolo di approfondimento sul come e perchè denaturare le farine di legumi: https://www.ricettedietagrupposanguigno.com/denaturare-farine-legumi/
Sarà si possono cuocere anche in forno?
Decisamente NO. Le piadine vanno fatte in padella. Otterresti dei dischi secchi 🙂
Posso sostituire la farina di bucce di psillio con lo xantano?
sì ma le proporzioni saranno diversissime, max 1%
Ciao , si possono usare farina di bambù o platano ?
certamente, prova!
È possibile avere le quantità dei vari ingredienti?
certo sono scritte nella ricetta ! schiaccia ingredienti+ e ti compaiono
Buongiorno, ho un dubbio: meglio far riposare l’impasto in frigo o fuori frigo? Nella ricetta c’è scritto in frigo, ma nel video parli di temperatura ambiente…..
Grazie
se fa troppo caldo nel frigo, altrimenti a T:A:
a quale velocità fai andare la planetaria?
bassa, primi 3
E’ possibile congelare le piadine? Se sì, meglio da crude o da cotte?
si ma decisamente CRUDE
Ciao Sara, oggi ho provato a farle, ma l’impasto sebbene fosse lavorabile, poi in cottura non sono venute le bolle ed è risultato chiuso e pesante, ho usato farina di fave denaturata, è ha avuto un riposo di 24h , cosa posso aver sbagliato?
Impasto troppo duro e spesso. Come spiego ogni impasto/farina è un piccolo momdo. Deve essere ben lavorabile. Le dosi di idratazione sono sempre indicative. Se vedi che è duro aggiungi acqua.
Ciao Sara, volevo chiedere se si possono fare piadine anche con farina di riso. Come uscirebbero? Grazie
si anche falle 🙂
Ciao Sara vorrei lo psilio di c’è di può conservare dato che le confezioni sono da un chilo grazie per la risposta
siii puoi anche metterne una parte in congelatore