Ingredients
-
per il riso pilaf
-
200gr riso venere/nerone
-
700ml circa brodo vegetale
-
80gr piselli freschi/gelo
-
1 scalogno
-
a piacere sale fino
-
per il baccalà e le bietioline
-
500gr erbette fresche
-
300gr baccalà ammollato
-
2 cipollotto fresco
-
20gr pinolino gs B AB sostituisci con mandorle
-
un ciuffo maggiorana
-
un cucchiaio olio evo
-
a piacere sale fino
-
per la salsa di peperoni (no gs A AB)
-
1 peperone giallo
-
1 cucchiaio olio evo
-
a piacere sale fino
Directions
Il pilaf di riso venere con baccalà in zimino è una ricetta gustosa, facile da realizzare e perfetta per il periodo in cui fa caldo.
Questa preparazione contiene una base della cucina classica: il riso pilaf. Puoi realizzarla anche con salmone fresco. Ho scomposto il famoso baccalà in zimino della cucina ligure, a base di baccalà appunto e bietoline. Mi vedi riproporre numerose volte il baccalà: è un pesce straordinario, ricco di principi nutritivi, versatile e comodo da cucinare. Io compro i filettoni, li dissalo per due giorni circa in acqua fredda, cambiandola il più spesso possibile, e poi sottovuoto i tranci e li congelo. Così è pronto per l’uso in tutte le mie ricette. Per ulteriori approfondimenti sul baccalà, vai a questo articolo.
Il riso venere è nero per natura, meno amidaceo del riso bianco e con un ottimo sapore che ricorda la nocciola. Ho guarnito il tutto con una salsa di peperoni freschi, che dà una nota profonda al piatto: gs A AB sostituisci con carote scottate e frullate con un filo d’olio.
La maggiorana, erba aromatica che prediligo, dona proprio il profumo ligure a tutto il piatto.
Per il pilaf di riso venere con baccalà in zimino ho utilizzato:
[amazon_link asins=’B00EQB0ZY0,B012DAK41Y’ template=’ProductCarousel’ store=’dentrolacucin-21′ marketplace=’IT’ link_id=’4cf80cdc-50fa-11e7-948b-411fa3aec800′]
Steps
1
Done
35 minuti
|
Prepara il riso pilafIn una casseruola alta, fai rosolare brevemente con un filo d' olio lo scalogno intero, unisci il riso venere e farlo tostare, aggiungi i piselli. Copri con il brodo. Trasferisci il tutto in una pirofila da forno, il brodo deve superare di 2 cm il riso. Copri con alluminio e fai cuocere in forno a 170 °C per 30 minuti c.a. La cottura e la dose di brodo dipendono molto dal tipo di riso che stai usando. |
2
Done
5 minuti
|
prepara gli ingredienti dello zimino |
3
Done
15 minuti
|
cuoci il baccalà con le bietolineOra fai appassire il cipollotto in un velo d'olio caldo, con i pinoli (tenendone da parte qualcuno) e la maggiorana. Unisci il baccalà e fallo cuocere qualche minuto, sfuma con vino bianco, regola di sale e prosegui la cottura ancora qualche minuto. Togli i pezzi, tenendoli in caldo. Nella stessa casseruola fai appassire le erbette, grondanti dell'acqua di risciacquo, regolando di sale. Trasferisci le verdure e tutto il fondo di cottura nel vaso del frullatore, aziona l’apparecchio e riduci le bietole in salsa (zimino), aggiungendo eventualmente un cucchiaio di brodo o due per ottenere una consistenza fluida ma non troppo. |
4
Done
20 minuti
|
prepara la salsa di peperone (no gs A AB) |
5
Done
2 minuti
|
finisci il piatto |