Pilaf di riso venere con baccalà in zimino
Una ricetta golosa e sana, per i tuoi pranzi quando fa caldo

0 0
Pilaf di riso venere con baccalà in zimino

Share it on your social network:

Or you can just copy and share this url

Ingredients

Adjust Servings:
per il riso pilaf
200gr riso venere/nerone
700ml circa brodo vegetale
80gr piselli freschi/gelo
1 scalogno
a piacere sale fino
per il baccalà e le bietioline
500gr erbette fresche
300gr baccalà ammollato
2 cipollotto fresco
20gr pinoli no gs B AB sostituisci con mandorle
un ciuffo maggiorana
un cucchiaio olio evo
a piacere sale fino
per la salsa di peperoni (no gs A AB)
1 peperone giallo
1 cucchiaio olio evo
a piacere sale fino

Nutritional information

pranzo
1 volta a settimana
Features:
  • gruppo 0
  • gruppo A
  • gruppo AB
  • gruppo B
  • senza glutine
  • senza lattosio
  • senza semi
  • senza uova
  • senza zucchero

Dalla cucina ligure un piatto gustoso e leggero per tutti.

  • 50 minuti
  • Serves 4
  • Easy

Ingredients

  • per il riso pilaf

  • per il baccalà e le bietioline

  • per la salsa di peperoni (no gs A AB)

Directions

Share

Il pilaf di riso venere con baccalà in zimino è una ricetta gustosa, facile da realizzare e perfetta per il periodo in cui fa caldo.

Questa preparazione contiene una base della cucina classica: il riso pilaf. Puoi realizzarla anche con salmone fresco. Ho scomposto il famoso baccalà in zimino della cucina ligure, a base di baccalà appunto e bietoline. Mi vedi riproporre numerose volte il baccalà: è un pesce straordinario, ricco di principi nutritivi, versatile e comodo da cucinare. Io compro i filettoni, li dissalo per due giorni circa in acqua fredda, cambiandola il più spesso possibile, e poi sottovuoto i tranci e li congelo. Così è pronto per l’uso in tutte le mie ricette. Per ulteriori approfondimenti sul baccalà, vai a questo articolo.

Il riso venere è nero per natura, meno amidaceo del riso bianco e con un ottimo sapore che ricorda la nocciola. Ho guarnito il tutto con una salsa di peperoni freschi, che dà una nota profonda al piatto: gs A AB sostituisci con carote scottate e frullate con un filo d’olio.

La maggiorana, erba aromatica che prediligo, dona proprio il profumo ligure a tutto il piatto.

Per il pilaf di riso venere con baccalà in zimino ho utilizzato:

[amazon_link asins=’B00EQB0ZY0,B012DAK41Y’ template=’ProductCarousel’ store=’dentrolacucin-21′ marketplace=’IT’ link_id=’4cf80cdc-50fa-11e7-948b-411fa3aec800′]

(Visited 3.998 times, 1 visits today)

Steps

1
Done
35 minuti

Prepara il riso pilaf

In una casseruola alta, fai rosolare brevemente con un filo d' olio lo scalogno intero, unisci il riso venere e farlo tostare, aggiungi i piselli. Copri con il brodo. Trasferisci il tutto in una pirofila da forno, il brodo deve superare di 2 cm il riso. Copri con alluminio e fai cuocere in forno a 170 °C per 30 minuti c.a. La cottura e la dose di brodo dipendono molto dal tipo di riso che stai usando.

2
Done
5 minuti

prepara gli ingredienti dello zimino

Taglia a julienne le erbette; taglia in pezzi regolari il baccalà, togli le spine se ci sono e la pelle. Taglia a julienne fine i cipollotti. Fai tostare a secco i pinoli.

3
Done
15 minuti

cuoci il baccalà con le bietoline

Ora fai appassire il cipollotto in un velo d'olio caldo, con i pinoli (tenendone da parte qualcuno) e la maggiorana. Unisci il baccalà e fallo cuocere qualche minuto, sfuma con vino bianco, regola di sale e prosegui la cottura ancora qualche minuto. Togli i pezzi, tenendoli in caldo. Nella stessa casseruola fai appassire le erbette, grondanti dell'acqua di risciacquo, regolando di sale. Trasferisci le verdure e tutto il fondo di cottura nel vaso del frullatore, aziona l’apparecchio e riduci le bietole in salsa (zimino), aggiungendo eventualmente un cucchiaio di brodo o due per ottenere una consistenza fluida ma non troppo.

4
Done
20 minuti

prepara la salsa di peperone (no gs A AB)

Avvolgi il peperone in un foglio di alluminio e fallo cuocere in forno a 180 ° fino a quando diventa molle. Apri il cartoccio e con un coltellino affilato, togli la buccia, i filamenti e i semi. Frulla il peperone con la sua acqua di cottura e olio a filo, regolando di sale.

5
Done
2 minuti

finisci il piatto

Disponi una base di riso venere pilaf, sopra il baccalà con la sula salsa; sopra gocciola la salsa di peperoni e finisci con maggiorana e pinoli tostati.

SaraGiulia

previous
Cookies ai cramberries
next
Turbante di quinoa e zucchine con fiori e gamberi
previous
Cookies ai cramberries
next
Turbante di quinoa e zucchine con fiori e gamberi

Add Your Comment

Translate »
Site is using a trial version of the theme. Please enter your purchase code in theme settings to activate it or purchase this wordpress theme here