Ingredients
-
per l'impasto
-
400 g farina cicerchie o altri legumi denaturata
-
500 ml acqua naturale
-
50 ml olio evo
-
20 g lievito di birra frescooppure 6 g lievito di birra secco
-
15 g farina di bucce di psillio
-
6 g soia/9 g girasole lecitina
-
4 g sale fino
-
per la parte sopra
-
50 ml latte di mandorle
-
40 ml burro vegetale
-
300 g funghi misti freschi
-
150 g prosciutto di tacchino
-
40 ml olio evo
-
8 carciofini conservatino gruppi B AB
-
1 fesa aglio
-
a piacere sale fino
Directions
Finalmente dopo anni di tentativi ho ottenuto una pizza di cicerchie con prosciutto di tacchino e funghi degna di questo nome!
Nel vivace laboratorio della scuoladicucinagrupposanguigno a Lodi, abbiamo realizzato una serie di pizze veramente golose, migliorandone la consistenza proprio mentre le realizzavamo.
L’impasto è simile a quello dei pani e delle focacce con lievito, arricchito con olio e ben steso prima della lievitazione. L’impasto si riesce a stendere tra due fogli di carta forno prima della lievitazione, fino allo spessore di mezzo cm, in modo da risultare poi croccante in cottura.
La pizza ai funghi e prosciutto di solito è ben coronata dalla mozzarella o da altro formaggio. Noi abbiamo aggiunto una salsa di latte di mandorle e burro vegetale, in modo da renderla morbida e appetibile. La ricetta del burro vegetale, detto anche margarina artigianale, è molto facile, la trovi qui.
La farina di cicerchie è una scoperta, veramente buona e digeribile e con ottima resa in lavorazione. Puoi realizzare la pizza anche con farina di fave. La cicerchia è un cereale antico, se vuoi ottenere la farina, acquista cicerchie decorticate, e utilizza un buon mulino, possibilmente solido. Oppure acquistala qui:
Ho aggiunto carciofini conservati, che i gruppi B e AB ometteranno.
Se vuoi realizzare un prosciutto di tacchino fatto in casa veramente gustoso e naturale, vai a questa ricetta. In questo caso ho utilizzato funghi misti. Se sei gruppo 0, ricordati che gli champignon non sono indicati.
Se vuoi puoi provare anche la pizza con i friarielli e la salsiccia.
Le pizze vengono perfette negli stampi tondi antiaderenti per pizza, la dose indicata è per 3/4 pizze.
Steps
1
Done
10 minuti
|
prepara l'impastoDisponi una teglia rettangolare di grandi dimensioni oppure 4 teglie per pizza, rivestite con carta forno unta con olio. Mescola la farina di legumi con il sale e lo psillio. Versa la lecitina nell'acqua calda e frulla con il minipimer. per scioglierla. |
2
Done
10 minuti + lievitazione
|
stendi la pizza e fai lievitareTrasferisci l'impasto su 3 teglie per pizza, oppure una grande unica, allargandolo con le dita unte d'olio, fino ad ottenere uno strato sottile, di mezzo cm. Puoi aiutarti stendendo l'impasto tra due fogli di carta forno unti, con il mattarello. Pratica dei piccoli buchi su tutta la superficie. |
3
Done
10 minuti
|
prepara gli ingredienti sopra |
4
Done
30 minuti circa
|
cuociAppena la pizza accenna ad una crepa, è lievitata al punto giusto. |