Ingredients
-
per l'impasto
-
400 g farina di legumi denaturata
-
550 ml acqua calda non bollente
-
15 g farina di bucce di psillio
-
50 ml olio evo
-
20 g lievito di birra fresco
-
6 g soia / 9 g girasole lecitina di soia/girasole polverizzate
-
4 o 5 g sale fino
-
per la parte sopra
-
180 g cipolla bionda
-
1 peperone giallono gruppo AB
-
1 peperone rossono gruppo AB
-
12 pomodorini ciliegiano gruppo B
-
250 g tonno in vetro sgocciolato
-
1 cucchiaio origano
-
1 ciuffo basilico
-
2 cucchiai olio evo
-
a piacere sale fino
Directions
La pizza di legumi con tonno cipolle e peperoni è una golosa e classica, ottima in questa stagione, in cui peperoni e pomodori cominciano a dare il meglio.
Alla scuoladicucinagrupposanguigno l’abbiamo realizzata con farina di fagioli rossi, un tipo di legume che rende molto bene nei prodotti da forno. Purtroppo non la trovi ancora in commercio, quindi se vuoi puoi prepararla a casa, macinando con un mulino o altri strumenti i fagioli rossi secchi, e poi denaturandola in forno.
Se trasformi spesso i legumi o gli pseudocereali in farina, è utile investire in un piccolo mulino potente, che ti ripagherà in breve tempo del denaro investito:
Per ottenere un prodotto più lavorabile, digeribile e migliore al sapore, è necessario denaturare le proteine delle farine di legumi, qui ti spiego bene come fare e perché farlo:
Puoi comunque realizzare la pizza di legumi con tonno cipolle e peperoni con altre farine di legumi, tipo ceci (solo gruppo 0) o fave (tutti i gruppi), avendo la cura di denaturarle comunque.
Puoi coprire la superficie con zucchine tagliate a nastro (fettine sottilissime tagliate con il pelapatate), al posto dei peperoni e pomodori.
Se vuoi conoscere tutti i segreti per fare una buona pizza di legumi o pseudocereali e perché aggiungiamo ingredienti particolari (lecitina e psillio), leggi questo articolo:
Fare una buona pizza con le farine senza glutine: istruzioni.
E’ utile cuocere la pizza di legumi con tonno cipolle e peperoni nelle teglie per pizza, molto comode e in grado di diffondere perfettamente il calore anche sotto l’impasto:
Il taglio sottile degli ortaggi (cipolla e peperoni) e la marinatura preventiva, permettono una cottura veloce e uniforme della pizza di legumi con tonno cipolle e peperoni senza bruciare le estremità.
Steps
1
Done
10 minuti + lievitazione
|
prepara l'impasto e fai lievitarePrepara una teglia rettangolare di grandi dimensioni oppure 4 teglie per pizza, rivestite con carta forno unta con olio. Mescola con cura la farina di legumi con il sale e la farina di bucce di psillio. Polverizza la lecitina con un macinino e mescolala con l'acqua calda. Stempera anche il lievito nell'acqua calda e lascialo attivare per 5 minuti. Aggiungi poi anche l'olio. |
2
Done
20 minuti
|
prepara gli ingredienti sopraTaglia i peperoni a striscioline sottili, dopo averli privati di semi e filamenti. Taglia le cipolle al velo (sottilissime). Taglia anche i pomodorini a metà. Mescola peperoni (no gruppo AB), pomodorini (no gruppo B) e cipolle con un cucchiaio d'olio, uno di acqua, origano e sale. Lascia marinare fino a quando inforni. Sgocciola e tampona il tonno, smembrandolo con le mani. |
3
Done
40 minuti circa
|
inforna la pizza |
4
Done
2 minuti
|
Finisci il condimento |
12 Comments Hide Comments
Wow! 3 gruppi zero altamente soddisfatti!! Grazie Sara per questa ricetta l’ho appena provata è strepitosa! Una delle pizze l’ho lasciata “in bianco” per il nostro bimbo, buonissima anche così. Dopo un mese di attesa per ricevere dall’Italia tutti gli ingredianti che qui ancora non trovo, finalmente ricomincio a cucinare secondo il nostro gruppo! Ip ip Urrà!
heheh libro partito 🙂
ja lo tengo…Muchas Gracias e ver si puc convertir alguns catalàns.
(chissà se rieco a convertire qualche catalano ;)) )
<3
dimenticavo.. ma per fagioli rossi si intendono gli azuki? se prendo la farina di azuki viene bene?
Per fagioli rossi intendo proprio i fagioli rossi. Gli azuki sono della famiglia della soia, meno pastosi, e adatti solo ai gruppi 0 e A. Se ti fai la farina tu vanno benissimo anche gli azuki (denaturando la farina poi). 🙂
Scusami mancava il mio commento iniziale. I paletti si possono congelare? Prima della lievitazione? Grazie
ciao Cinzia, non capisco 🙂
Ciao. Avevo già posto questa domanda ma non la trovavo più. Volevo sapere se si poteva congelare l’impasto prima di stenderlo sulla teglia a lievitare. Grazie sempre
Ok… direi di no, il risultato poi è molto discutibile, checchè se ne dica in giro sui gruppi…..
Ciao.
Ho voglia di provare questa pizza con la farina di ceci.
Premessa: la farei solo per me e……. non ho mai fatto un impasto. Ho letto parecchie volte la tua ricetta, riesci a semplificarmela per l impasto e la stesa prima di infornare? Inoltre non ho planetaria e posso provare solo con farina di ceci e lievito?
Buongiorno Enirco. La ricetta va fatta esattamente come è scritta e con i passaggi che cisono , oltre che gli tutti gli ingredienti descritti. Tutto è indispensabile. Se ti accosti per la prima volta alla lavorazione di queste farine capisco che non sia facile “cambiare la testa”, tuttavia è necessario imparare passaggi e basi. Queste farine vanno aiutate e lavorate come descritto, altrimenti otterrai impasti immangiabili che non lievitano e non cuociono bene. (Ovviamente se era facile come con gli ingredienti convenzionali non avrei messo tutta sta roba,, non trovi?). La lavorazione degli impasti per pane e pizza è frutto del lavoro (professionale) erogato alla nostra scuola da 5 anni. Da prove e prove ed errori che ti sono risparmiati seguendo esattamente le indicazioni che trovi. Solo così otterrai una “pizza” degna di questo nome. La farina va assolutamente denaturata. leggi questi 2 articoli prima di cominciare: https://www.ricettedietagrupposanguigno.com/buona-pizza-le-farine-senza-glutine-istruzioni/ https://www.ricettedietagrupposanguigno.com/denaturare-farine-legumi/