Pizza di fave con friarielli e salsiccia
Irresistibile: scopri la ricetta!

1 0
Pizza di fave con friarielli e salsiccia

Share it on your social network:

Or you can just copy and share this url

Ingredients

Adjust Servings:
per l'impasto
500 g farina di fave (denaturata)
370 ml acqua calda
200 ml acqua tiepida
60 ml olio evo anche olio di vinacciolo
23 g lievito di birra fresco oppure 7 g di lievito di birra secco
16 g farina di bucce di psillio
7 g lecitina di soya
4 g sale fino
per la parte sopra
1 kg cime di rapa
300 g salsiccia di tacchino gruppi 0 e B anche salsiccia di manzo
8 peperoncini dolci no gruppi A AB
1 spicchio aglio
40 ml olio evo
1 pizzico pepe di cayenna no gruppi A AB
a piacere sale fino

Nutritional information

pranzo
1 volta a settimana
Features:
  • Diabete
  • gruppo 0
  • gruppo A
  • gruppo AB
  • gruppo B
  • Patologie Autoimmuni
  • Perdi Peso
  • senza frutta secca
  • senza glutine
  • senza lattosio
  • senza semi
  • senza uova
  • senza zucchero
  • Tiroide

golosa e facile da realizzare

  • 1 ora + lievitazione
  • Serves 6
  • Medium

Ingredients

  • per l'impasto

  • per la parte sopra

Directions

Share

Finalmente dopo anni di tentativi ho ottenuto una pizza di fave con friarielli e salsiccia degna di questo nome! Dopo aver sperimentato la golosa pizza di cicerchie con prosciutto di tacchino e funghi.

Nel vivace laboratorio della scuoladicucinagrupposanguigno a Lodi, abbiamo realizzato una serie di pizze veramente golose, migliorandone la consistenza proprio mentre le realizzavamo.

L’impasto è simile a quello dei pani e delle focacce con lievito, arricchito con olio e ben steso prima della lievitazione. L’impasto si riesce a stendere tra due fogli di carta forno prima della lievitazione, fino allo spessore di mezzo cm, in modo da risultare poi croccante in cottura.

Non sostituire ingredienti! L’impasto è calibrato per venire croccante e morbida all’interno con gli additivi naturali indicati.

La pizza con le cime di rapa (che i napoletani chiamano friarielli),  è un classico napoletano. La realizziamo in versione 0 B con salsiccia di manzo in purezza e peperoncini dolci, e in versione per tutti con cime di rapa e salsiccia di tacchino. Cerca queste salsicce dal tuo macellaio di fiducia!

Questa volta ho utilizzato  farina di fave, per realizzare la pizza. Le fave sono legumi antichi, se vuoi ottenere la farina, acquista fave decorticate, e utilizza un buon mulino, possibilmente solido, come questo di marca tedesca che ho io:

[amazon_link asins=’B004QNWYWE’ template=’ProductCarousel’ store=’dentrolacucin-21′ marketplace=’IT’ link_id=’29370d76-b8e3-11e7-8ed0-cf5b8e71a955′]

Ho aggiunto peperoncini dolci, che i gruppi A  e AB ometteranno.

Se vuoi acquistare la farina di fave già pronta vai qui

farina di fave

Le pizze vengono perfette negli stampi tondi antiaderenti per pizza, la dose indicata è per 3/4 pizze.

[amazon_link asins=’B01M9DQ346′ template=’ProductCarousel’ store=’dentrolacucin-21′ marketplace=’IT’ link_id=’d03f0f46-b8e3-11e7-a16c-65e7f6687a5d’]

(Visited 7.805 times, 1 visits today)

Steps

1
Done
10 minuti + lievitazione

prepara l'impasto

Disponi una teglia rettangolare di grandi dimensioni oppure 4 teglie per pizza, rivestite con carta forno unta con olio. Mescola la farina di legumi con il sale e lo psillio. Versa la lecitina nell'acqua calda (370 ml)e frulla con il minipimer. per scioglierla.
Sbriciola il lievito, aggiungilo all'acqua tiepida e fallo attivare; successivamente unisci l'olio. Versa i due liquidi nelle farine e amalgama, deve risultare un impasto piuttosto morbido.

2
Done
5 minuti + lievitazione

stendi la pizza e fai lievitare

Trasferisci l'impasto su 4 teglie per pizza, oppure una grande unica, allargandolo con le dita unte d'olio, fino ad ottenere uno strato sottile, di mezzo cm. Puoi aiutarti stendendo l'impasto tra due fogli di carta forno unti, con il mattarello. Pratica dei piccoli buchi su tutta la superficie.
Lascia lievitare circa 40 minuti o più in un luogo caldo e riparato.

3
Done
10 minuti

prepara gli ingredienti sopra (no peperoni gruppi A AB)

Togli l'anima all'aglio. Monda le cime di rapa, eliminando la parte fibrosa dei gambi. Monda i peperoncini dolci, aprendoli per il lungo ed eliminando i semi. Sgrana con le dita la salsiccia. Fai saltare le cime di rapa grondanti dell'acqua di risciacquo in un velo d'olio caldo, nel wok, con l'aglio. Devono rimanere croccanti. Usa il coperchio per mantenerle idratate. Fai saltare i peperoncini per 2 minuti in un velo d'olio caldo, salandoli e coprendoli con i coperchio. Devono rimanere molto croccanti.

4
Done
30 minuti circa

cuoci

Appena la pizza accenna ad una crepa, è lievitata al punto giusto.
Ricopri la superficie con i friarielli e i peperoncini ( questi ultimi solo gruppi 0 B) . Cospargi con la salsiccia cruda sgranata.
Inforna e cuoci a 170 °C per circa 35 minuti. Tirala fuori dal forno e cospargi con pepe di Cayenna ( solo gruppi 0 B).

SaraGiulia

previous
Krumiri, una delizia piemontese
next
Focaccia di fagioli neri con salmone e rucola
previous
Krumiri, una delizia piemontese
next
Focaccia di fagioli neri con salmone e rucola

Add Your Comment

Translate »
Site is using a trial version of the theme. Please enter your purchase code in theme settings to activate it or purchase this wordpress theme here