• Home
  • diabete
  • Pizza di piselli con verza e tonno senza lievito

Pizza di piselli con verza e tonno senza lievito
Veloce e buona davvero: scopri la ricetta!

0 0
Pizza di piselli con verza e tonno senza lievito

Share it on your social network:

Or you can just copy and share this url

Ingredients

Adjust Servings:
per l'impasto
350 g farina di piselli (denaturata)
350 ml acqua calda
180 g albume circa 5 albumi
50 ml olio evo
5 g lecitina di soya
5 g bicarbonato
3 g farina di semi di carrube
3 g cremortartaro
7 g sale fino o a piacere
per l'emulsione
50 ml latte di mandorle
40 g margarina artigianale
per la parte sopra
400 g verza
200 g tonno in vetro sgocciolato
3 sarde sotto sale facoltativo
7 pomodorini secchi solo gruppi 0 AB
8 olive verdi
1 spicchio aglio
1 pizzico pepe nero a mulino solo gruppi 0 B
quanto basta sale fino

Nutritional information

colazione/pranzo
1 volta a settimana
Features:
  • Diabete
  • gruppo 0
  • gruppo A
  • gruppo AB
  • gruppo B
  • Patologie Autoimmuni
  • Perdi Peso
  • senza glutine
  • senza lattosio
  • senza semi
  • senza zucchero

La pizza perfetta per chi non può utilizzare il lievito fresco.

  • 1 ora
  • Serves 6
  • Easy

Ingredients

  • per l'emulsione

  • per la parte sopra

Directions

Share

La pizza di piselli con verza e tonno senza lievito è la soluzione perfetta per chi non può utilizzare il lievito di birra nei prodotti da forno.

Croccante, bassa, è venuta molto bene alla lezione di cucina di Asola la settimana scorsa. NON cambiare nessun ingrediente aggiuntivo se vuoi un risultato perfetto. Puoi cambiare invece la farina di legumi base con quella che più ti piace e adatta al tuo gruppo sanguigno.

In ogni caso se vuoi conoscere tutti i segreti per preparare una buona pizza vai a questo articolo.

Per insaporire la parte sopra, ho inserito anche delle sarde sotto sale, opportunamente dissalate. Per i gruppi 0 e AB anche pomodorini secchi tagliati a striscioline.

A proposito, non si capisce perché molte persone non utilizzano un filo d’olio in cotturaper saltare le verdure senza aggiunta d’acqua, cosa che le rende moscie e veramente poco gradevoli, (soprattutto su una pizza), dato che con le tecnica che ti ho varie volte indicato, in padella gli alimenti cotti con olio non superano i 120° C. Se poi negli impasti (pizze pane e quant’altro) inserisci olio e li cuoci addirittura a 200 °C , capisci che l’alterazione del grasso in cottura (la temperatura è neutra, non distingue il forno o la padella) è  molto più alta nel forno!!!

Per rendere l’impasto morbido senza smontare gli albumi, è necessario lavorarlo come se fosse un padispagna, ovvero mescolare alternativamente l’acqua, all’albume montato, alla farina a pioggia, fatta cadere poco alla volta. Non è un impasto lavorabile con le macchine: fai tutto a mano.

L’emulsione con cui ho cosparso la pizza prima di infornarla, è fondamentale per dare sapore e croccantezza al tutto, non chiedermi di ometterla, non otterrai lo stesso risultato. Trovi la facile ricetta della margarina artigianale qui.

Detto questo procediamo con la nostra pizza di piselli con verza e tonno senza lievito.

 

(Visited 8.898 times, 1 visits today)

Steps

1
Done
2 minuti

prepara l'emulsione

Frulla il latte di mandorle con la margarina artigianale.

2
Done
15 minuti

prepara la parte sopra

Taglia i pomodorini secchi a striscioline se li usi; (se sono molto secchi tuffali in acqua bollente per 2 minuti). Priva l'aglio dell'anima. Monda e taglia la verza a striscioline sottilissime, arrotolando le foglie o tagliandola con l'affettatrice. Fai saltare la verza in un velo d'olio caldo, con dentro le sarde a pezzettini e l'aglio, continuando a rivoltarla, per far uscire l'acqua, fino a quando è morbida. Regola di sale e pepe.
Scola il tonno e smembralo con le dita, tamponalo bene dall'olio di governo. Taglia a spicchi sottili le olive, avnedole private del nocciolo. Mescola tonno e olive.

3
Done
10 minuti

prepara l'impasto della pizza

Disponi una teglia rettangolare di medie dimensioni , rivestita con carta forno unta con olio.
Mescola bene gli ingredienti secchi (farina di piselli, sale, bicarbonato). Frulla la lecitina con l'acqua ben calda e successivamente aggiungi la farina di semi di carrube, per ultimo l'olio. Monta gli albumi a neve fermissima con il cremortartaro inserito a metà montaggio. Ora versa gradatamente l'acqua/gel nell'albume, dai una piccola mescolata e fai cadere a pioggia le farine, continuando a rivoltare il composto e ad alternare acqua/gel e farine senza smontare, con una spatola di gomma o una frusta, fino a quando sono completamente inglobate.

4
Done
20 minuti

cuoci la base

Trasferisci il composto nella teglia, livellandolo con una spatola. Cospargilo l'emulsione di latte di mandorle e margarina artigianale. Inforna a 175 °C per circa 20/25 minuti. (Ovvero quando la senti ben lievitata e asciutta ma non colorita.

5
Done
15 minuti

finisci la cottura

Estrai la pizza dal forno e distribuisci sopra la verza ed eventualmente i pomodorini. Rinforna per circa 15 minuti a 160 °C. Estrai dal forno e cospargi con la mistura di tonno e olive.

SaraGiulia

previous
Castagnaccio pugliese
next
Pizza Napoli
previous
Castagnaccio pugliese
next
Pizza Napoli

10 Comments Hide Comments

la lecitina di soia è sostituibile solo con lecitina di girasole (adatta a gruppi 0 e A), che puoi trovare online. La lecitina è fondamentale per dare croccantezza e d elasticità all’impasto. Se non puoi utilizzare neanche quella di girasole, dovrai ometterla, tuttavia non avrai lo stesso risultato. 🙂

Grazie mille Sara, nelle ricette del videocorso PANIFICAZIONE SOLO KETO viene usato bicarbonato e cremor tartaro oppure altri lieviti attivi (funghi) prodotti da fermentazione? Lo chiedo perché io dovrei evitarli. Grazie

Add Your Comment

Translate »