Ingredients
-
350 g albicocche
-
125 g yogurt di soia naturale1 vasetto
-
125 g farina di amaranto termotrattata 3 ore in f a 90°Cno gruppo B, sostituisci con farina di quinoa
-
125 g farina di mandorle
-
30 g farina di carotepuoi sostituire con farina di mandorle
-
5 g farina di bucce di psillio
-
70 g olio di vinacciolo
-
60 g zucchero semolato
-
quanto basta zucchero a velo (senza glutine)
-
3 tuorlo
-
3 albume
-
1 cucchiaio buccia di limone
-
3 g bicarbonato
-
4 g cremortartaro
-
1 pizzico sale fino
Directions
Il plumcake allo yogurt e albicocche è perfetto per le colazioni dolci estive, soprattutto dei più piccoli.
La ricetta è nata dal grande quantitativo di albicocche che ho acquistato in offerta alla Coldiretti della mia città, perché erano mature al punto giusto. Poi, non utilizzo spesso lo yogurt di soia, perché quelli provati fino ad ora non mi convincevano. Al negozio bio ne ho trovata una ottima. Lo yogurt naturale di soia era denso al punto giusto e senza retrogusti.
Per plumcakes e muffins, solitamente faccio uso dell’olio di vinacciolo: queste sì sono ricette che vengono bene con l’olio!. Molte lettrici ne saranno contente. Come ripeto spesso, l’olio non equivale al burro (vegetale), e per frolle e biscotti è necessaria la massa grassa del burro. Invece per muffins e plumcakes l’olio è perfetto perché ho bisogno di ottenere un composto abbastanza fluido che dopo la cottura rimanga leggermente umido.
Il profumo e il sapore fresco sono dati dalla farina di carote, che ho aggiunto all’impasto. Se non la trovi aumenta la dose della farina di mandorle. La puoi trovare qui:

La ricetta è molto facile: come sempre è importante montare bene tuorli e albumi, amalgamare con cura, tagliare la frutta uniformemente. L’ho realizzata con farina di amaranto, tuttavia il gruppo B può sostituirla tranquillamente con farina di quinoa.
Per il plumcake allo yogurt e albicocche ho utilizzato un meraviglioso stampo rettangolare a sgancio, perfetto anche per fare il pane e totalmente antiaderente
[amazon_link asins=’B00DO4AJG4′ template=’ProductCarousel’ store=’dentrolacucin-21′ marketplace=’IT’ link_id=’75aa6434-64a2-11e7-a269-8780216188c0′]
Steps
1
Done
10 minuti
|
prepara gli ingredientiMescola le farine (amaranto, mandorle, pisillio e carote) con il sale e il bicarbonato . Se non hai farina di carote aumenta la dose di farina di mandorle. Togli il nocciolo alle albicocche, poi taglia a fettine due albicocche e il resto a cubetti piccoli. Grattugia la buccia di limone. Mescola lo yogurt di soia con l'olio e la buccia di limone. Ungi con olio e passa nella farina di mandorle uno stampo da plumcake lungo 27/30 cm. Oppure rivestilo di carta forno. |
2
Done
10 minuti
|
prepara il composto del plumcakeMonta per 5 minuti i tuorli con lo zucchero, con le fruste elettriche: deve essere gonfio e spumoso. Incorpora lo yogurt con l'olio, sempre montando. Aggiungi le farine a pioggia e finisci di amalgamare il composto, sempre frullando. Trasferiscilo in una terrina e amalgamalo con le albicocche a cubetti. Monta a neve ferma gli albumi, con il cremortartaro inserito a metà montaggio, e incorporali con una spatola alla base, senza smontare . |
3
Done
55 minuti
|
finisci e cuoci |
4
Done
5 minuti
|
servi il plumcake |
12 Comments Hide Comments
Sara Giulia sei formidabile!
Ed è per ciò che ti chiedo : posso sostituire lo yogurt (non mangio ne soia né latticini) con olio (quanto?) . E se fossi così brava da voler rinunciare al dolcificante … per es. mettendo della uvetta sultanina ? Che dici? Senz’altro non è la stessa cosa …
cio Gabriella, se vupi sostituire lo yogurt utilizza latte di mandorle 100 ml + qualche goccia di succo di limone. Non olio, la quantità di grasso diventerebbe troppa rispeto all’impasto. 🙂
Sempre io ! In effetti, vedo ora, 60 g è davvero poco! ?
60 g di zucchero su 14 fette significa 4,2 g di zucchero a porzione. Se metti l’uvetta mettine solo 40 g , quella dolcifica più dello zucchero. 🙂
Fatto. Risultato buono un po’ umido. È possibile renderlo meno appicicoso?
sì cara diminuisci lo yogurt a 125 gr, dipende molto anche dalle albicocche più o meno acquose. 🙂
Ciao,
è buonissimo, a me è risultato moltoo morbido al centro, quasi si appicica alle dita, forse lo dovevo cuocere un po di più. Posso sostituire anche con le pesche eventualmente?
Ciao Paola, dipende molto anche dalle albicocche. per sicurezza diminuisci lo yogurt a 125 g. e cuoci 10 minuti in più. :-). Benissimo anche le pesche, ben sode 🙂
Non ho la farina di carote quindi metto stessa quantità di mandorle??
sì perfetto 🙂
Possono andare bene anche delle mele annurche? E utilizzare chufa al posto di amaranto senza mettere zucchero?
si ok