Pollo alla cacciatora con polentina di amaranto
squisito: scopri la ricetta!

0 0
Pollo alla cacciatora con polentina di amaranto

Share it on your social network:

Or you can just copy and share this url

Ingredients

Adjust Servings:
per il pollo
4/1 sovracosce di pollo con pelle o 1 pollo a pezzi
50 g cipolla bionda
50 g sedano
50 g carota
1 spicchio aglio
20 g porcini (secchi)
2 cucchiai salsa di pomodoro no gruppo A
3 cucchiai olio evo o vinacciolo
50 ml vino bianco secco
qualche goccia acidulato di umeboshi
1 mazzetto alloro/rosmarino/salvia
1 pizzico pepe nero a mulino no gruppo A
a piacere sale fino
per la polentina di amaranto
150 g amaranto (semi)
500 ml brodo vegetale o di pollo
quanto basta sale fino
Features:
  • gruppo 0
  • gruppo A
  • Perdi Peso
  • senza glutine
  • senza lattosio
  • senza semi
  • senza uova
  • senza zucchero

Un classico della cucina italiana, dalla cultura contadina.

  • 1 ora e 50 minuti
  • Serves 4
  • Easy

Ingredients

  • per il pollo

  • per la polentina di amaranto

Directions

Share

Il pollo alla cacciatora con polentina di amaranto è un sontuoso piatto invernale, di quelli che ti riscaldano il cuore.

Il pollo alla cacciatora è un piatto tipico della cucina italiana che deriva dalla tradizione contadina del nostro paese. Molte sono le regioni italiane che ne rivendicano la paternità, soprattutto quelle del Centro Italia, dove questa ricetta e maggiormente conosciuta e apprezzata.

Il pollo alla cacciatora infatti, ha estimatori soprattutto in ToscanaMarche e Umbria, dove si cucina con diverse varianti locali ma con dei punti fissi, ovvero l’utilizzo delle erbe aromatiche come il rosmarino. Molto probabilmente alla cacciatora si riferisce alla combinazione di aglio e rosmarino che si impiega per tutte le pietanze che portano questo nome, come anche nel caso del coniglio alla cacciatora. E che sono poi gli stessi elementi che i cacciatori un tempo usavano per condire le loro prede al momento della loro cattura.

Un tempo il pollo alla cacciatora veniva preparato dai contadini con ingredienti di loro produzione. Come il vino ricavato dall’uva proveniente dei loro vigneti, il pollo ruspante dei loro allevamenti, le carote, le olive, i pomodori, il sedano e il rosmarino dei loro orti. Ragion per cui il pollo alla cacciatora che per sua vocazione proviene da ambienti umili, malgrado il suo gran sapore, non viene proposto dai vari ristoranti d’Italia.

Tra il XIX e il XX secolo in Toscana il pollo alla cacciatora divenne il re delle tavole contadine, soprattutto nelle occasioni di festa, come la domenica o il Natale. Un piatto rustico non certo raffinato ma capace di far leccare i baffi a tutti, soprattutto se accompagnato con tante fette di pane fresco da attingere nel sughetto al pomodoroe arricchita dalle verdure provenienti dal proprio orto. Noi abbiamo sostituito il pane con la polentina di amaranto.

Alla scuoladicucinagrupposanguigno  abbiamo preparato il pollo alla cacciatora con polentina di amaranto nella versione con una punta di pomodoro. Il gruppo A ne farà a meno.

Per dare una spinta notevole ai sapori, abbiamo aggiunto qualche goccia di acidulato di umeboshi. Se lo usi mettilo, sentirai la differenza nei sapori.

Acidulato di umeboshi

(Visited 3.892 times, 1 visits today)

Steps

1
Done
15 minuti

prepara il pollo

Trita tutti gli ortaggi. Fai rosolare le sovracosce di pollo in un velo d'olio caldo, da tutti i lati. Sfuma con il vino bianco, fai evaporare e togli le sovracosce dalla casseruola. Metti il trito di ortaggi nella casseruola e un filo d'olio, regolando di sale. Fai appassire le verdure per qualche minuto, unisci i funghi ammollati, la salsa di pomodoro (solo gruppo 0), le aromatiche e un mestolo di brodo. Aggiungi qualche goccia di acidulato di umeboshi.

2
Done
1 ora e mezza circa

prosegui la cottura

Fai cuocere il pollo con coperchio a fuoco lentissimo fino a quando la carne si stacca dalle ossa. Aggiungi poco brodo di tanto in tanto se necessario.

3
Done
30 minuti

prepara la polentina di amaranto

Sciacqua molto bene l'amaranto. Porta a bollore il brodo, versa a pioggia l'amaranto, mescolando, fai cuocere a fuoco basso per circa 30 minuti, con coperchio, regolando di sale.

4
Done
2 minuti

servi

Servi il pollo alla cacciatora con il suo generoso intingolo, sopra una porzione di polentina di amaranto.

SaraGiulia

previous
Chapati di quinoa
next
Tortelli di legumi al baccalà e carciofi
previous
Chapati di quinoa
next
Tortelli di legumi al baccalà e carciofi

Add Your Comment

Translate »