Pollo in salsa teriaki con zuppa alla giapponese
leggero, profumato, saporito

1 0
Pollo in salsa teriaki con zuppa alla giapponese

Share it on your social network:

Or you can just copy and share this url
Features:
  • gruppo 0
  • gruppo A
  • Perdi Peso
  • senza frutta secca
  • senza glutine
  • senza lattosio
  • senza semi
  • senza uova

Una vera zuppa orientale, delicata e fine, con uno spiedino di pollo saporitissimo.

  • 1 ora
  • Serves 4
  • Medium

Ingredients

  • per i pollo

  • per la zuppa

Directions

Share

Andiamo in Giappone con il pollo in salsa teriaki con zuppa alla giapponese, leggerissimo e molto gustoso. Cina e Giappone sono cucine maestre di zuppe delicate e brodi prelibati.

La salsa teriaki è un tipico condimento per carni e pesci, specialmente pollo e maiale da quelle parti. Esiste anche già pronta, ma è meglio prepararla da sè, il sapore è impagabile.  Anche l’olio di sesamo è un tipico prodotto giapponese, dall’inconfondibile profumo di sesamo tostato: lo puoi trovare nei negozi etnici o in quelli bio.

Come anche il Mirin,che loro usano come da noi il Marsala, un liquore di riso che trovi nei negozi bio e anche in alcuni supermercati.  Noi lo usiamo parecchio in cucina, dà una rotondità molto interessante ai piatti di carne ed è un ingrediente cardine nel dress per il sushi. 

La marinatura del pollo è fondamentale in questa preparazione, che poi in cottura è molto veloce. Se non l’hai mai provata ti entusiasmerà e userai la salsa teriaki anche in altre preparazioni. E’ UMAMI puro (sapore intenso).

I funghi sjitake sono ricchissimi di nutrienti. Li trovi freschi nei negozi bio.

Prova il pollo in salsa teriaki con zuppa di vermicelli alla giapponese, rimarrai soprpresa dalla leggerezza e dal sapore ricco e profondo.

(Visited 2.456 times, 1 visits today)

Steps

1
Done
20 minuti

prepara la salsa teriaki

Metti inun pentolino tutti gli ingredienti tranne l'olio. Porta a bollore lentamente e fai bollire un paio di minuti. Deve diventare sciropposa. Non eccedere altrimenti ti si caramella in un attimo. Aggiungi poi l'olio e mescola bene.

2
Done
4/12 ore

fai la marinata del pollo

Questo passaggio è essenziale per far caramellare bene il pollo. Taglia il petti di pollo a cubi da 2 cm , eliminando l'ossicino centrale e i filamenti di tessuto connettivo. Preleva 2/3 della salsa teriaki e condisci i cubi di pollo. Lascia in frigo a marinare, in un contenitore, coperto con pellicola dalle 4 alle 12 ore più o meno.

3
Done
15 minuti

prepara gli ingredienti della zuppa

Pulisci i funghi e affettali sottilmente Affetta sottilmente i cipollotti e taglia tutte le altre verdure (eccetto i germogli di soia) a julienne sottili.

4
Done
10 minuti

prepara la zuppa

Scalda il wok, versarci l'olio di sesamo e fai appassire i cipollotti per un minuto, poi aggiungi tutte le altre verdure e i funghi. Prosegui la cottura a fuoco alto per due minuti mescolando spesso, poi abbassa e aggiungi la salsa di soia; mescola bene, versa il brodo e regola di sale. Quando comincia a bollire aggiungi i vermicelli di soia , fai cuocere un paio di minuti e cospargi con l'erba cipollina. Spegni e versa in ciotole individuali e servi con il pollo teriaki.

5
Done
10 minuti

cuoci il pollo teriaki

Preleva i cubi di pollo dalla marinata e getta la marinata. Infilali negli stecchini lunghi, tipo 5 pezzi a stecchino. Fai dorare gli spiedini di pollo nella salsa teriaki pulita che hai avanzato, su una padella antiaderente, giradoli continuamente da tutti i lati, per 5/8 minuti circa. Devono essere ben caramellati da ogni parte e cotti al cuore. Servili con la zuppa bollente.

SaraGiulia

previous
Pollo in salsa di mandorle all’indiana
next
Zuppa Thai di gamberi e tagliolini
previous
Pollo in salsa di mandorle all’indiana
next
Zuppa Thai di gamberi e tagliolini

2 Comments Hide Comments

Oggi ho fatto per la prima volta questo piatto: mi è riuscito bene.👏
Mi chiedevo se posso cucinare con la stessa salsa anche le altre parti del pollo e come. Grazie

Add Your Comment

Translate »