Polpettine di tacchino in fricassea con quinoa rossa
Prova questa squisita salsa al limone!

0 0
Polpettine di tacchino in fricassea con quinoa rossa

Share it on your social network:

Or you can just copy and share this url

Ingredients

Adjust Servings:
per la quinoa
quinoa rossa ammollata 24H 200 g
1 cm alga kombu
qb sale fino
per le polpette
300 g macinato di tacchino
100 g pangrattato di quinoa/legumi
2 cucchiai scalogno tritato
1 uova medie
1 cucchiaino aromatiche miste (rosmarino salvia maggiorana timo)
1 punta aglio
1 cucchiaino miso di soia
50 ml circa brodo vegetale
50 ml vino bianco secco
qb olio evo o vinacciolo
1 pizzico sale fino
per la fricassea
2 uova medie
1 limone
2 cucchiai acqua naturale
qb sale fino

Un modo diverso, facile e gustoso di cucinare la carne.

  • 40 minuti
  • Serves 4
  • Easy

Ingredients

  • per la quinoa

  • per le polpette

  • per la fricassea

Directions

Share

Le polpettine di tacchino in fricassea con quinoa rossa sono un piatto goloso e salutare.

Hai mai assaggiato la quinoa rossa? è buonissima, non amara, croccante e leggermente mandorlata nel sapore. La trovi nei negozi bio e online.


E conosci la fricassea?  Le origini del nome Fricassea si perdono nella storia.
La radice di origine latina frixùra significa arrostire, friggere, da cui poi la parola francese fricassée, che indica una tecnica di preparazione della carne, di solito pollo o coniglio, ma anche agnello, vitello, manzo, maiale, fegato, animelle o altre frattaglie, che viene tagliata a tocchetti e fatta dapprima rosolare, poi cotta a lungo e infine insaporita con una salsa a base di uovo e limone, per ottenere una preparazione che risulta molto delicata. Nello stesso modo possono essere preparate anche le verdure (carciofi, funghi, patate, carote) da sole, ma anche in accompagnamento alla carne.
Nonostante il nome faccia intendere che la Fricassea abbia delle origine francesi, la sua preparazione è diffusa soprattutto al Nord Italia, in Grecia ed in Nord Africa ed è conosciuta in tutto il mondo.

La salsina della fricassea, (uovo e limone) dona alle carni un sapore tutto particolare, veramente eccellente, specialmente con carni poco saporite, come appunto quelle di tacchino.

Per ottenere polpette di tacchino veramente saporite, è  necessario aggiungere al composto il Miso di Soia, il cosiddetto dano vegano, che intensifica i sapori piatti. Lo trovi nei negozi bio oppure online.


L’alga kombu è un potentissimo disintossicante e migliora i valori nutrizionali della quinoa come dei legumi. La trovi in tutti i negozi bio oppure online


Quindi prova le polpettine di tacchino in fricassea con quinoa rossa e sarai piacevolmente sorpresa. Un piatto unico buono, salutare e completo.

(Visited 3.375 times, 1 visits today)

Steps

1
Done
10 minuti

prepara la quinoa

Dopo averla ben sciacquata dall'ammollo di 24 ore, metti la quinoa in una casseruola, coperta con 2 cm d'acqua, l'alga kombu (facoltativa ma assai consigliata) e il sale. Chiudi con coperchio e fai cucoere a fuco lentissimo per circa 15 minuti (o poco più se la senti ancora dura). Poi spegni e lascia gonfiare 10 minuti.

2
Done
10 minuti

prepara le polpettine

Amalgama con le mani in una boule il macinato di tacchino, l'aglio tritato, il pangrattato di quinoa, l'uovo, le aromatiche tritate fini e il sale. Forma delle polpettine grandi come una noce, con le mani inumidite.

3
Done
20 minuti

cuoci le polpettine

Fai roteare le polpettine in un velo d'olio caldo, in un wok fino a quando sono dorate. Sfuma con vino bianco, fai asciugare e togli le polpettine dalla padella. Nella stessa padella, senza lavarla, fai brasare lo scalogno con 1 filo d'olio evo, 2 cucchiai di brodo e il miso sbriciolato. Rimetti le polpettine nella casseruola e fai insaporire per 10 minuti.

4
Done
5 minuti

completa con la golosa fricassea

Batti in una boule le uova e il succo di limone con un pizzico di sale e due cucchiai d’acqua. Poco prima di servire, irrora con il composto le polpettine calde nel tegame, mescola quel tanto che basta a far rapprendere la fricassea. (1 minuto max, fuori fuoco se la padella è ben calda, se no fai la frittata, deve rimanere fluida).
Finisci il piatto con buccia di limone. Servi sopra la quinoa calda.

SaraGiulia

previous
Gelatina di cedro
next
Spinacine di amaranto
previous
Gelatina di cedro
next
Spinacine di amaranto

4 Comments Hide Comments

Da provare, mi sembra una ricetta molto molto interessante, grazie, ma come fare il pangrattato di quinoa… dovrei fare prima il pane?

hehehe esatto, altrimenti puoi usare FIOCCHI di quinoa (non qunoa SOFFIATA!) li trovi nei negozi bio oppure online 🙂

Add Your Comment

Translate »