Quick bread alla zucca e salvia (senza lievito di birra)
Ottimo per la tua colazione salata, senza lievito di birra, provalo!

2 0
Quick bread alla zucca e salvia (senza lievito di birra)

Share it on your social network:

Or you can just copy and share this url

Nutritional information

colazione
pranzo
1 volta a settimana
Features:
  • gruppo 0
  • gruppo A
  • senza frutta secca
  • senza glutine
  • senza lattosio
  • senza zucchero

Buono, naturalmente dolce, senza lievito di birra, senza glutine, adatto agli intolleranti ai lieviti.

  • 1 ora e 20 inuti
  • Serves 12
  • Easy

Ingredients

Directions

Share

Il quick bread alla zucca e salvia (senza lievito di birra) è un pane squisito per le tue colazioni salate.

Tutti i nostri pani, sono partiti dal libro base di Esther Mozzi “le ricette del dottor Mozzi 2” che puoi acquistare qui. Poi molte di noi che lavorano con la dieta hanno elaborato ricette personalizzate ed arricchite. Comunque ringrazio sempre Esther per la sua creatività e scoperte.

La mia versione vede l’aggiunta di semi di girasole, che arricchisce di croccantezza il pane, aiutando anche a rallentare l’assimilazione degli amidi contenuti nella zucca e nel grano saraceno.

Questo pane è a lievitazione istantanea, un quick bread appunto, di derivazione anglosassone, di quelli che vanno infornati subito perchè contengono bicarbonato e albume d’uovo. Perfetto per chi è intollerante al lievito di birra, e anche a chi vuole realizzare un pane in tempi relativamente veloci.

Puoi anche tagliare il quick bread alla zucca e salvia , tostarlo per 25 minuti in forno a 160 °C girando le fette.

Attenzione: la quantità d’acqua contenuta nella zucca varia molto a seconda della qualità; se utilizzi la zucca meridionale, quella più arancione, metti 20ml di acqua in meno perchè è molto umida. A questo proprosito, la zucca, pur avendo in indice glicemico molto alto (65/75) non influisce particolarmente sulla glicemia perchè contiene appunto moltissima acqua (90 %) e il residuo secco quindi ha una percentuale di amidi molto bassa.

Non considerare comunque questi pani come un sostegno al pasto, come facevi nella cucina convenzionale: sono molto ricchi energeticamente, quindi accompagnali solamente con proteine (pesce,carne, uova, tofu) e ortaggi.

(Visited 4.792 times, 1 visits today)

Steps

1
Done
20 minuti

cuoci la zucca

Prepara uno stampo da plum cake con carta forno unta d'olio. Metti la zucca con semi e buccia in forno a 180 °C fino a quando è fondente. Dovrai metterne mezzo chilo per ottenerne 250 g netti. Quando è cotta preleva la parte gialla con un cucchiaio e passala al setaccio.

2
Done
5 minuti

prepara il pane

Unisci l'olio e l'acqua e amalgama alla purea di zucca.
Trita la salvia, tosta i semi di girasole a secco in padella. Miscela la farina di saraceno con quella di psillio, il bicarbonato, il sale, i semi tostati e la salvia tritata. Monta a neve ferma gli albumi con il cremortartaro. Amalgama delicatamente gli albumi al composto cremoso di zucca, olio e acqua, versando contemporaneamente a pioggia le farine. Trasferisci nello stampo da plum cake.

3
Done
65 minuti circa

cuoci il pane

Inforna a 175°C per 60 minuti circa, (anche di più), gli ultimi 15 minuti fuori stampo. Puoi successivamente tostare il pane a fette, in forno a 150°C per circa 25 minuti girando le fette a metà tempo.

SaraGiulia

previous
Pane di quinoa senza lievito
next
Pan di ramerino (senza lievito di birra)
previous
Pane di quinoa senza lievito
next
Pan di ramerino (senza lievito di birra)

Add Your Comment

Translate »
Site is using a trial version of the theme. Please enter your purchase code in theme settings to activate it or purchase this wordpress theme here