• Home
  • diabete
  • Quick bread di mandorle (senza lievito di birra)

Quick bread di mandorle (senza lievito di birra)
Buono, croccante, proteico: scopri la ricetta!

1 1
Quick bread di mandorle (senza lievito di birra)

Share it on your social network:

Or you can just copy and share this url

Ingredients

Adjust Servings:
250gr farina di mandorle
60gr semi di lino scuri
40gr semi di canapa decorticati
20 gr farina di bucce di psillio
70 ml acqua naturale
5 (175g) albume
30 ml olio di vinacciolo
3 g bicarbonato
3 gr cremortartaro
6 gr sale fino

Nutritional information

colazione
pranzo
cena
2 volte a settimana
Features:
  • Diabete
  • gruppo 0
  • gruppo A
  • gruppo AB
  • gruppo B
  • senza glutine
  • senza lattosio
  • senza zucchero
  • Tiroide

Un pane perfetto per le tue colazioni proteiche, interamente a base di frutta secca e semi.

  • 50 minuti
  • Serves 12
  • Easy

Ingredients

Directions

Share

Il quick bread di mandorle (senza lievito di birra) è un pane ricchissimo,  con una percentuale infinitesima di amidi, che puoi consumare anche la sera (una fettina), magari tostato (così ne abbassi anche l’indice glicemico)  in accompagnamento a carne o pesce ed ortaggi, se non hai mngiato altra frutta secca durante la giornata.

Eh già perchè la frutta secca (di cui questo pane è fatto) rallenta l’assorbimento degli amidi/zuccheri contenuti nel pasto. Per di più il congelamento e la successiva tostatura del pane, ne abbassano ulteriormente il carico glicemico . Questi processi (congelamento e tostatura) trasformano l’assetto delgi amidi contenuti nei pani (di cereali, pseudo, legumi) rendendoli meno “zuccherini”. Una volta tanto una buona notizia per gli alimenti che piacciono di più!.

Questo pane oramai è diventato il mio pane base, per la colazione la mattina o anche per uno spuntino pomeridiano.

Attenzione: essendo un pane molto proteico e molto ricco esaurisce con una fettina piccola la dose di frutta secca consigliata per il consumo quotidiano dal dr Mozzi!

La canapa è molto benefica : ricca di proteine vegetali, ovvero amminoacidi essenziali e anche di grassi buoni, omega 3 e 6 e infine vitamine del gruppo B e vitamina E. La farina di canapa quindi, in una percentuale massima del 15% sull’impasto è un ottimo integratore per i tuoi pani, crackers , biscotti e frolle. Io la utilizzo anche in alcune paste fresche, rendendole più elastiche in cottura.

Cuoci i tuoi pani negli stampi forati: la cottura sarà perfetta e l’umidità verrà adeguatamente eliminata:

questo è il top a mio parere, alveolato Doppia dose è molto lungo: attenzione c’è da 25 e da 35 cm, seleziona 25 cm

questo è perfetto, sempre alveolato: da 23 cm. Ti consiglio di prendere entrambe le misure, 16 e 23 cm. Quello piccolo è utilissimo.

(Visited 27.442 times, 2 visits today)

Steps

1
Done
5 minuti

prepara l'impasto

Accendi il forno a 170°C. Prepara uno stampo da plum cake con carta forno unta con olio.
Mescola in una boule: semi di canapa, farina di bucce di psillio, semi di lino tritati, farina di mandorle, sale, bicarbonato. In un bicchiere versa l'olio, l'acqua e mescola. Monta gli albumi a neve inserendo il cremortartaro a metà montaggio, poi mescolali con delicatezza all'acqua con l'olio. Ora unisci sempre delicatamente, con una spatola e movimenti dal basso verso l'alto, la parte secca agli albumi con l'olio e l'acqua, un po' per volta. Versa nello stampo.

2
Done
45 minuti circa

Cuoci per 55 minuti circa. Gli ultimi 10 minuti fuori dallo stampo. Fai la prova stecchino. Se è ancora umido prolunga la cottura di 10 minuti. Una volta raffreddato puoi tagliare il pane a fette e tostarlo o congelarlo.

SaraGiulia

previous
Pane di piselli al muesli salato
next
Pane di ceci alla curcuma
previous
Pane di piselli al muesli salato
next
Pane di ceci alla curcuma

2 Comments Hide Comments

Add Your Comment

Translate »
Site is using a trial version of the theme. Please enter your purchase code in theme settings to activate it or purchase this wordpress theme here