Ribollita toscana
irresisitibile: scopri la ricetta!

1 0
Ribollita toscana

Share it on your social network:

Or you can just copy and share this url

Ingredients

Adjust Servings:
500 g cavolo nero
250 g fagioli cannellini secchi
200 g verza
200 g coste o erbette
150 g pane di cannellini/quinoa/saraceno
3 medie carota
3 coste sedano
1 grossa cipolla bionda
2 spicchi aglio
1 mazzetto alloro/rosmarino/salvia
quanto basta brodo vegetale
3 cucchiai salsa di pomodoro no gruppo A , B
3 cucchiai olio evo
1 pizzico pepe nero a mulino no gruppi A AB
quanto basta sale fino

Nutritional information

pranzo
1 volta a settimana
Features:
  • Diabete
  • gruppo 0
  • gruppo A
  • gruppo AB
  • gruppo B
  • Perdi Peso
  • senza frutta secca
  • senza glutine
  • senza lattosio
  • senza semi
  • senza uova
  • senza zucchero

Squisita, calda e fumante, perfetta con climi gelidi.

  • 1 ora e 20 minuti
  • Serves 6
  • Easy

Ingredients

Directions

Share

La ribollita toscana è un piatto squisito, corroborante, perfetto per le gelide giornate invernali.

E’ un classico della cucina toscana: una densa, lunga (di cottura) zuppa di cavolo, cannellini e pane: una di quelle pietanze povere e buonissime sparse in tutte le regioni del mondo.

Già in età medievale, è attestato che fosse diffusa una zuppa di recupero che può essere considerata la diretta antenata dell’attuale ribollita. Una minestra di magro che massaie e contadine preparavano il venerdì, quando la religione e la povertà suggerivano di astenersi dal consumare carne, lardo, strutto e, in qualche zona, perfino i latticini e il tuorlo delle uova. Rimanevano a disposizione solo il pane, le verdure e le erbe selvatiche, i legumi, la pasta o la polenta. Era ammesso anche il pesce e, da qui, la tradizione di consumarlo nei venerdì di Quaresima. Le famiglie si arrangiavano come potevano; esse erano solite preparare abbondanti zuppe a base di legumi e verdure che duravano fino alla domenica e che facevano ribollire con i residui di pane provenienti dalle mense dei nobili oppure dalla cottura settimanale nei forni comuni.

La ribollita toscana si chiama così perché la rimetti a cuocere un poco quando il pane è impregnato di brodo e zuppa.

A proposito dell’associazione tra amidi (pane e legumi) è tollerabile tra pseudocereali e legumi in una proporzione di circa 80/20. In questa ricetta l’80% circa è rappresentato dai legumi, il 20% circa dal pane di quinoa o saraceno oppure di cannellini (con questo potresti abbondare).

Pane di fagioli cannellini

Puoi anche utilizzare cannellini in scatola (600 g), per velocizzare il procedimento, anche se non sarà la stessa cosa!

Utilizza una casseruola pesante, in modo che la zuppa non attacchi. La casseruola perfetta per questo tipo di zuppe, per le carni in umido, i brasati è questa: (il costo è ripagato dall’efficienza, io la uso spessissimo)

Anche in versione CROCKPOT

(Visited 12.778 times, 1 visits today)

Steps

1
Done
40 minuti/12 ORE

cuoci i fagioli cannellini (ammollati con bicarbonato 12 ore)

Metti a cuocere i fagioli con la salvia l'alloro e 1 spicchio d’aglio, coperti fino a 2 cm di acqua. Cuocili sino a quando sono quasi teneri. Negli ultimi dieci minuti aggiusta di sale. Frulla metà dei fagioli nel liquido di cottura.
VERSIONE CROCKPOT Cuoci i facioli cannellini con gli stessi ingredienti nella Crock per 12 ore funzione slow. Tieni dal parte cannellini cotti (metà frullati) e il loro liquido di cottura.

2
Done
15 minuti

prepara gli altri ortaggi

Taglia a cubettini piccoli le carote, il sedano, la cipolla e la parte bianca delle coste; Taglia a julienne fine la verza , le foglie delle coste e il cavolo nero, avendolo prima privato della costola centrale, dura. Elimina l'anima all'aglio.

3
Done
1 ora

cuoci

Fai brasare in un velo d'olio caldo la cipolla, le carote e il sedano e la parte bianca delle coste; aggiungi il cavolo verza tagliato a listarelle e il cavolo nero, per ultima la parte verde delle coste. Fai cuocere a fiamma media per insaporire gli ingredienti poi abbassa e copri con brodo. Fai cuocere 45 minuti unisci i fagioli frullati con il liquido di cottura, la salsa di pomodoro (facoltativa) e fagioli interi e fai cuocere ancora una mezz'ora.
VERSIONE CROCKPOT: dopo aver fatto brasare tutte le verdure nel wok, come da ricetta, trasferiscile nella crock (VUOTA) , aggiungi brodo a coprire abbbondantemente e fai cuocere 1 ora funzione slow. A questo punto unisci fagioli frullati con il liquido di cottura, la salsa di pomodoro (facoltativa) e fagioli interi e fai cuocere ancora un'ora.

4
Done
5 minuti

prepara il pane

Nel frattempo taglia a fettine il pane di cannellini, o quinoa o saraceno e fallo tostare a 180°C per 10 minuti. Se vuoi strofinalo con aglio.

5
Done
10 minuti

finisci la cottura

Immergi le fette di pane tostato nella zuppa. Attendi che si impregni bene. Ora dai una scaldata di pochi minuti e versa nei piatti, con un giro d'olio crudo.

SaraGiulia

previous
Zuppa giapponese di alghe e tofu
next
Gnocchi di carote al radicchio e noci
previous
Zuppa giapponese di alghe e tofu
next
Gnocchi di carote al radicchio e noci

Add Your Comment

Translate »
Site is using a trial version of the theme. Please enter your purchase code in theme settings to activate it or purchase this wordpress theme here