Riso rosso al radicchio tardivo
Squisito e sano: scopri la ricetta!

1 5
Riso rosso al radicchio tardivo

Share it on your social network:

Or you can just copy and share this url

Ingredients

Adjust Servings:
320 g riso rosso
1,5 lt circa brodo vegetale
1 cucchiaio cipolla tritata
2 ceppi radicchio tardivo di treviso
100/60 g form capra semistag/lievito in fiocchi
qualche goccia acidulato di umeboshi
3 cucchiai olio evo o vinacciolo
quanto basta sale fino

Nutritional information

pranzo
1 volta a settimana
Features:
  • gruppo 0
  • gruppo A
  • gruppo AB
  • gruppo B
  • senza frutta secca
  • senza glutine
  • senza semi
  • senza uova
  • senza zucchero

Sorprendentemente gustoso, ricco di valori nutrizionali.

  • 50 minuti
  • Serves 4
  • Easy

Ingredients

Directions

Share

Il riso rosso al radicchio tardivo è un piatto eccellente, molto valido dal punto di vista nutrizionale e dall’ottimo sapore.

Il riso rosso è una varietà di riso orientale che viene coltivata anche nella Pianura Padana. La coltivazione del riso rosso integrale del commercio equo e solidale avviene in Thailandia e in Indonesia. Più vicino a noi, nel Sud della Francia, troviamo la coltivazione del riso rosso della Camargue. Si tratta in ogni caso di un riso a chicco lungo di colore rosso scuro, normalmente di tipo integrale, spesso da coltivazione biologica, che richiede tempi di cottura più lunghi rispetto al riso raffinato ma che ha il vantaggio di contenere più fibre e sali minerali

Riso rosso della Camargue

Come tutti gli alimenti violacei, il riso rosso contiene antociani, potenti antiossidanti. Inoltre ha un indice glicemico medio, (55), come il grano saraceno, decisamente più basso del riso bianco (70).

Alla scuoladicucinagrupposanguigno siamo riusciti a preparare un ottimo risotto con il riso rosso, insaporendolo con il pregiato radicchio Tardivo di Treviso.

Per preparare il riso rosso al radicchio tardivo regola d’arte, segui queste indicazioni:

  • ammollo preventivo: lascia a bagno il riso rosso un paio d’ore, poi sciacqualo bene. Eliminerai tutti gli antinutrienti e le impurità presenti sulla superficie del chicco. Inoltre cuocerà più velocemente.
  • soffritto sì/noil cosiddetto soffritto con cui far partire il risotto, nella cucina professionale non si fa più da anni. Molto meglio preparare la cipolla a parte brasata nell’olio e aggiungerla a metà cottura.
  • ortaggi aggiuntivi: meglio brasarli a parte e aggiungerli verso fine cottura. In questo modo non avrai un risotto con verdure bollite…
  • porzioni: 70/80 g di riso a testa. Con quello che avanza puoi preparare una torta salata.
  • brodo: in teoria 350 ml di brodo ogni 100 g di riso. Tuttavia non è un’indicazione matematica, ci sono mille varianti. Difatti con il riso rosso ce ne vuole molto di più.
  • sfumare con il vino: in teoria nello stile alimentare dei gruppi sanguigni è sconsigliato associare il vino ai cereali. Ma un conto è berlo, un conto è una piccola sfumata che evapora in cottura. Fai tu. In ogni caso nella cucina professionale oggi molti risotti non si sfumano con il vino. E il riso rosso al radicchio tardivo non lo vuole.
  • mantecare: rigorosamente fuori fuoco, facendo roteare la casseruola e mescolando con un  cucchiaio di gomma/legno.
  • onda: da Gualtiero Marchesi in avanti i risotti sono diventati molto più buoni di quello di mia madre, ovvero al mattone. All’onda significa morbido, che puoi allargare sul piatto battendolo sotto con il palmo della mano.
  • con cosa mantecare: gruppi 0 e B anche con una noce di burro. Tutti con formaggio di capra semistagionato. Se non fai uso di latticini, con lievito in fiocchi disattivato (il formaggio vegano).
(Visited 22.752 times, 8 visits today)

Steps

1
Done
10 minuti + ammollo

prepara gli ingredienti

Lascia il riso rosso in ammollo, coperto con acqua fresca per almeno 1 ora (meglio 2). Poi sciacqualo bene. Taglia a pezzetti il radicchio tardivo, compresa la radice ben pulita. Fai brasare la cipolla tritata e il radicchio in un velo d'olio caldo, regolando di sale, per 3 o 4 minuti, sfumando con qualche goccia di acidulato di umeboshi.

2
Done
20 minuti

fai partire la cottura del riso

Fai tostare il riso a secco, nella casseruola, fino a quando è ben caldo, girandolo spesso. Sfuma con un mestolo di brodo bollente. Aggiungi man mano brodo fino a 3 quarti di cottura. Dopo circa 20 minuti incorpora il radicchio brasato.

3
Done
10 minuti circa

concludi la cottura

Continua ad aggiungere brodo e a rimestare il riso dolcemente.. Quando i chicchi sono cotti ben aldenti spegni il fuoco.

4
Done
3 minuti

manteca e servi

Aggiungi al risotto il formaggio di capra semistagionato grattuggiato (100 g) oppure il lievito in scaglie (60 g) e un paio di cucchiai d'olio. Fai roteare la casseruola e contemporaneamente gira il risotto con un cucchiaio di legno/silicone. Servi anche con pepe nero a mulino (solo gruppi 0 B).

SaraGiulia

previous
Risotto giallo con funghi e salsiccia di tacchino
next
Canederli tradizionali
previous
Risotto giallo con funghi e salsiccia di tacchino
next
Canederli tradizionali

Add Your Comment

Translate »
Site is using a trial version of the theme. Please enter your purchase code in theme settings to activate it or purchase this wordpress theme here