Risotto giallo con funghi e salsiccia di tacchino
irresistibile: scopri la ricetta!

0 0
Risotto giallo con funghi e salsiccia di tacchino

Share it on your social network:

Or you can just copy and share this url

Ingredients

Adjust Servings:
320 g riso carnaroli
900 ml circa brodo di carne o vegetale
200 g salsiccia di tacchino
1 cucchaio cipolla tritata
2 cucchiai + 1 olio evo o vinacciolo
50 ml vino bianco secco facoltativo
25 g porcini (secchi)
2 bustine zafferano
3 cucchiai lievito in scaglie
a piacere sale fino

Nutritional information

pranzo
1 volta a settimana
Features:
  • gruppo 0
  • gruppo A
  • gruppo AB
  • gruppo B
  • senza frutta secca
  • senza glutine
  • senza lattosio
  • senza semi
  • senza uova
  • senza zucchero

Il risotto a regola d'arte.

  • 30 minuti
  • Serves 4
  • Easy

Ingredients

Directions

Share

Il risotto giallo con funghi e salsiccia di tacchino soddisferà completamente la tua voglia di un bel risotto allo zafferano morbido e fumante.

Procurati la salsiccia di tacchino dal tuo macellaio di fiducia: noi di In Cucina con Sara Academy abbiamo insistito con i macellai e alla fine si sono messi a prepararla, in purezza. E’ squisita!

Se non riesci a trovarla procurati del macinato di coscia/sovracoscia tacchino, condisci con aglio in povere, erbe aromatiche (rosmarino, salvia, timo), sale e pepe, olio evo e vino bianco secco. Lascia marinare in frigo il macinato condito chiuso in un contenitore ermetico per 24/48 ore. La tua salsiccia fresca è pronta. Puoi anche congelarla. 

Per preparare il risotto giallo con funghi e salsiccia di tacchino a regola d’arte, segui queste indicazioni:

  • riso carnaroli: il migliore per preparare i risotti. Tutta via io sono mezza veneta e per certi risotti preferisco il riso vialone nano.
  • soffritto sì/no: il cosiddetto soffritto con cui far partire il risotto, nella cucina professionale non si fa più da anni. Molto meglio preparare la cipolla a parte brasata nell’olio e aggiungerla a metà cottura.
  • porzioni: 70/80 g di riso a testa. Con quello che avanza puoi preparare il mitico risotto al salto alla milanese
  • brodo: in teoria 350 ml di brodo ogni 100 g di riso. Tuttavia non è un’indicazione matematica, ci sono mille varianti
  • sfumare con il vino: in teoria nello stile alimentare dei gruppi sanguigni è sconsigliato associare il vino ai cereali. Ma un conto è berlo, un conto è una piccola sfumata che evapora in cottura. Fai tu. In ogni caso nella cucina professionale oggi molti risotti non si sfumano con il vino.
  • mantecare: rigorosamente fuori fuoco, facendo roteare la casseruola e mescolando con un  cucchiaio di gomma/legno.
  • onda: da Gualtiero Marchesi in avanti i risotti sono diventati molto più buoni di quello di mia madre, ovvero al mattone. All’onda significa morbido, che puoi allargare sul piatto battendolo sotto con il palmo della mano.
  • con cosa mantecare: gruppi 0 e B anche con una noce di burro. Tutti con formaggio di capra semistagionato. Se c’è presenza di carne come in questo caso, con lievito in fiocchi disattivato (il formaggio vegano).

Ora siamo pronti per il nostro fantastico risotto giallo con funghi e salsiccia di tacchino.

(Visited 3.036 times, 1 visits today)

Steps

1
Done
10 minuti

prepara gli ingredienti

Ammolla i porcini in poco brodo caldo. Fai brasare la cipolla in un velo d'olio caldo, a fiamma bassa, senza farla bruciare. Taglia la salsiccia di tacchino a rondelle e falla brasare in un velo d'olio caldo.

2
Done
10 minuti

parti con la cottura

Fai tostare il riso in una casseruola spessa, a secco, a fiamma media. Quando è caldissimo (toccalo con le dita), sfuma (se lo usi) con il vino bianco e subito dopo con un mestolo di brodo bollente. Se non usi il vino sfuma direttamente con il brodo bollente. Aggiungi anche i funghi scolati e la salsiccia. Poi aggiungi il brodo a mestoli, man mano che si asciuga, fino a mezza cottura. A questo punto incorpora la cipolla brasata.

3
Done
5/7 minuti

ultima la cottura

Ora aggiungi anche lo zafferano, stemperato in poco brodo bollente. Porta a cottura aldente il risotto, continuando a girarlo e a versare brodo. I chicchi devono essere "quasi" cotti.

4
Done
3 minuti

manteca

Sposta la casseruola dal fuoco. Incorpora 1 cucchiaio d'olio e il lievito in scaglie. Fai roteare la casseruola e nel contempo gira il risotto con il cucchiaio di legno/silicone. Versa una porzione di risotto nel piatto, con il palmo della mano batti il piatto sotto per allargare il risotto. Servi con una spolverata di pepe nero (solo gruppi 0 B).

SaraGiulia

previous
Penne di grano saraceno con carciofi e bottarga
next
Riso rosso al radicchio tardivo
previous
Penne di grano saraceno con carciofi e bottarga
next
Riso rosso al radicchio tardivo

6 Comments Hide Comments

Complimenti per la ricetta come al solito eccellente. Mi sa indicare dove acquistare le salsicce di tacchino in purezza come quelle che usa lei? Grazie

buongiorno , grazie. E’ un fornitore locale sul cremonese che purtroppo ora è chiuso perchè sta facendo la transizione al biologico.

sto cercando di migliorare la mia preparazione culinaria, in questa ricetta si puo’ utilizzare anche il brodo vegetale, dove trovo le indicazioni? Grazie

Gentile Teresa, se non riesci a trovarla procurati del macinato di coscia/sovracoscia di tacchino. Condiscilo con aglio in polvere, erbe aromatiche secche (timo rosmarino salvia), olio evo, vino bianco secco, sale e pepe. Fai marinare in frigo 24/48 ore in contenitore ermetico.la tua salsiccia è pronta. Puoi anche congelarla.

Add Your Comment

Translate »