Ingredients
-
350 g farina di riso
-
410 ml acqua calda non bollente
-
18 g farina di bucce di psillio
-
70 g semi di sesamo bianchino gruppi B AB, sostituisci con semi di canapa
-
30 ml olio evo o vinacciolo
-
7 g lecitina di soia
-
14 g fresco/7 g secco lievito di birra
-
1 albume
-
5 g sale fino
Directions
Le rosette di riso al sesamo sono piccoli panini dal buon sapore, che si preparano facilmente. Sono tra le ultime nate alla scuoladicucinagrupposanguigno.
Recentemente vedo molta confusione sull’uso delle sostanze naturali che fanno da impalcatura alla lievitazione delle farine che utilizziamo, soprattutto lo psillio, che va calibrato molto bene per non ottenere l’effetto gomma umida dentro crosta fuori. Fondamentale il rapporto acqua/farina/psillio.
A questo proposito leggi questo articolo:
E questo:
Detto questo, le rosette di riso al sesamo se segui le istruzioni, vengono benissimo. Poi puoi anche tagliarle a metà e farcirle con frittata, maionese, prosciutto di tacchino, pollo alla griglia (gruppi 0 A). Sconsiglio la congelazione perché diventerebbero molto umide, essendo molto amidacee.
La presenza dei semi (sesamo, sostituibile con semi di canapa dai gruppi B AB), abbassa il carico glicemico degli amidi contenuti nelle rosette, oltre a dare un ottimo sapore.
Attenzione, questi panini sono da fare una tantum, perché la farina di riso ha un indice glicemico altissimo (95), più dello zucchero semolato (70), quindi meglio farli mangiare ai giovani (hanno un buon sapore).
Puoi realizzare anche questi panini, meno amidacei:
Oppure queste ciambelle di legumi:
Steps
1
Done
10 minuti
|
prepara gli ingredienti |
2
Done
|
prepara l'impasto e fai la prima lievitazioneAmalgama il liquido ottenuto con le farine, in planetaria con la foglia o a mano. Aggiungi alla fine 50 g di semi di sesamo (gruppi 0 A) o semi di canapa (gruppi B AB). Deve risultare un impasto piuttosto morbido. Lascia lievitare 1 ora in un grosso stampo, coperto con pellicola, in luogo caldo e riparato. |
3
Done
50 minuti
|
sagoma le rosette e fai la seconda lievitazioneRiprendi l'impasto quando sarà aumentato sensibilmente di volume. Stacca dei pezzi da 60 g e forma delle palline con le dita unte di olio. Schiacciale leggermente e incidile leggermente a raggiera. Spennellale con albume leggermente sbattuto con una forchetta e ricopri con semi di sesamo (canapa). Lascia lievitare ancora 40 minuti. |
4
Done
40 minuti circa
|
cuoci |
8 Comments Hide Comments
Salve ho provato a far i panini di riso sono immangiabili non capisco an cambiato colore dalla tua foto sembrano così buoni i miei sono diventati viola
La farina di riso è particolare, non facile da usare. Li hai fatti piccoli? com’era l’impasto? morbido? duro. Il viola non saprei proprio, non ci è mai capitato. Se erano crudi, come sai ogni forno è un piccolo mondo, ci vogliono 10 minuti in più.
Mamma mia ,questi panini sono unici Sara😃😃 piacciono a tutti, praticamente in casa mia divorano 20 panini in 2 giorni🤣🤣🤣 Grazie per la ricetta
ottimo!!!
Come posso sostituire la lecitina di soia?
le lecitine sono insostituibili nella panificazione senza glutine, se vuoi croccantezza!!! la lezitina di soi ala trovi in qualsiasi supermercato. Se non usi la soia puoi acquistare la lecitina di girasole (usandone il 50% in più) qui https://www.amazon.it/dp/B0943Y11CT/ref=as_sl_pc_as_ss_li_til?tag=dentrolacucin-21&linkCode=w00&linkId=514fa2aef5fd0c87efe43b990b6a802f&creativeASIN=B0943Y11CT
Ricetta interessante 🤩
Se volessi sostituire parte della farina di riso con quella di grano saraceno, che quantità di acqua cambiano?
Buongiorno Silvia sicuramente, devi ottenere ocmunque un impasto morbido ma sostenuto. Per una descirione completa dei panificati (senza lievito>) con in dettaglio tutte le idratazioni diverse puoi acquistare il VIDEOCORSO PANE SENZA LIEVITO (che ha ricette molto più evolute di queste sul blog) https://learning.incucinaconsaracademy.com/courses/videobox-panificazione-solo-pane-senza-lievito/#tab-course-section__overview