Ingredients
-
per il pan di spagna al cioccolato
-
5 uova(tuorlo + albume separati)
-
60ml olio di vinacciolo
-
60 gr burro di cacao
-
100gr mandorle bianche tritate fini
-
130 gr farina di quinoa
-
60 gr zucchero semolato fine
-
60 gr cacao amaro in polvere
-
140 ml circa latte di mandorle
-
10 gr lievito in polvereoppure 5gr bicarbonato+5gr cremortartaro
-
per la farcia
-
300 gr gelatina/confettura di albicocche
-
per la glassa (fondant al cioccolato)
-
230gr cioccolato fondente >al 70%più un cucchiaio d'acqua
-
40 gr zucchero
-
80 gr acqua
-
per tagliarla
Directions
Non è facile preparare la sacher, ci sono passaggi delicati da rispettare: anche nella nostra versione per la dieta del gruppo sanguigno mettiti il cuore in pace e affronta con passione e pazienza le fasi di realizzazione: sarai premiata dalla squisitezza del risultato!
Sacher torte: la inventa un giovane apprendista pasticcere austriaco di sedici anni, nella prima metà dell’Ottocento. La ricetta originale è custodita gelosamente a Vienna da due Hotel che si contendono il primato. Nel frattempo la Sacher ha avuto il suo percorso in giro per il mondo.
Interessante il burro di cacao: ha un profumo dolce e intenso e una consistenza grassissima. Ti ricordo che non sono i grassi buoni (insaturi) a far ingrassare, anzi stimolano il metabolismo, gli incriminabili sono i carboidrati….Attenzione e cura nella preparazione della base, se si smonta (a me è capitato), in cottura diventa una mattonella…Puoi anche realizzarla con la base della torta caprese. Avrà una consistenza più grassa e la corposità delle mandorle.
Qui la mia versione, per la dieta del gruppo sanguigno, dal sapore deciso, non troppo dolce, e dalla consistenza leggera, che soddisfa il sapore di cioccolato misto ad albicocca che desidero sentire.
Non avere fretta: è perfetta realizzata il giorno prima e gustata dopo una notte in frigorifero.
Steps
1
Done
20 minuti
|
fai la base della sacher |
2
Done
2 minuti
|
Setaccia bene il lievito con la farina di quinoa e le mandorle bianche tritate finissime. Setaccia a parte il cacao. |
3
Done
7 minuti
|
Monta a neve ferma gli albumi. Monta i tuorli con lo zucchero per cinque minuti a velocità bassa. |
4
Done
10 minuti
|
Incorpora il latte di mandorle a filo sempre con le fruste in azione. Incorpora anche il cacao. Ora l'olio con il burro di cacao, sempre con le fruste a velocità bassa. |
5
Done
30 minuti + raffreddamento
|
|
6
Done
5 minuti
|
|
7
Done
15 minuti
|
prepara la glassa fondantTaglia il cioccolato a scaglie. Fai uno sciroppo con lo zucchero e l'acqua sul fuoco, appena accenna il bollore toglilo. |
8
Done
10 minuti
|
|
9
Done
minimo 2 fino a 8 ore
|
12 Comments Hide Comments
Vorrei fare questa torta per il compleanno di mia figlia, per circa 60 persone.
Ho pensato di fare due pandispagna nella tortiera dal diametro di 30 cm.
Facendo le giuste proporzioni , otterrò queste dosi:
circa 9 uova
111g di olio di vinaccioli
111g di burro di cacao
241g farina di quinoa
111g zucchero
111g cacao
260ml latte di mandorla
18.5g di lievito in polvere
185g farina di mandorle
per un totale di 1693g di impasto
Domandona:
la quantità di lievito va bene?
Inforno sempre a 170°? Per circa 60 minuti?
Quanti giorni prima la preparo e come la posso conservare?
Cara Maria Rosaria, Se segui le proporzioni indicate la torta verrà benissimo. Alza il forno a 180 °C. Per i tempi di cottura devi vedere tu nel tuo forno. Fai la consueta prova stecchino. Fai moltissima attenzione a sformare il pandispagna: solo quando è completamente raffreddato. Se la tortiera è a sgancio è meglio. Con le nostre farine è molto fragile. Altrimenti ribalta su un tagliere. Poi anche attenzione a sezionarla perché e molto grande. Sono certa che comunque ti riuscirà benissimo. Mandami una foto. 🙂
Ciao Sara per la sacher la farina di quinoa deve essere termotrattata? Poi un altra domanda ho provato a fare la glassa di cioccolato ma quando ho aggiunto l acqua si è indurito e non è venuta.. mi sapresti dire il perché? Grazie mille
Buongiorno Gloria. TUTTE LE FARINE CONTENETI AMIDI VANNO TERMOTRATTATE PER TUTTO ( quindi quinoa, saraceno, amaranto, miglio, teff, sorgo, legumi, riso integrale…) . Per la glassa sicuramente era troppo caldo l’ambiente di riscaldamento e hai versato troppo velocemente lo sciroppo (a filo filissimo) che quindi era troppo caldo e il cioccolato ha fatto reazione.
Lo farò con molto piacere! Però mi incuriosisce tanto la scelta dell’olio nella ricetta al posto del tuo burro vegetale per dolci ed il cacao al posto del cioccolato fondente. C’è una ragione ben precisa, oppure è solo una questione di gusto?
ciao Maria Rosaria. E una ricetta che avevo pescato tra le tante sulla sacher, e facendola è riuscita benissimo, quindi semplicemente l’ho adottata!:-)
Sara si può utilizzare la farina di chufa al posto di quella di quinoa?
si
Ciao, si può usare la farina di grano saraceno al posto della quinoa?
…il sapore dventa molto molto greve… tecnicamente sì ma sconsiglio
Ma la ricetta della panna di mandorle c’è nel tuo blog cara Sara?? Domani proverò a fare la torta… Con quinoa…
NOOOOOO Matteo, tutte le ricette dell’ultimo anno, quelle con la massima evoluzione tecnica (panna di mandorle, yogurt di mandorle, latti vegetali pannosissimi, pani di ultima generazione pazzeschi alveolatissimi e tutto il resto) sono accessibili SOLO venendo ai corsi della scuola e abreve sui corsi online. Il primo sarà dedicato alle COLAZIONI SALATE e LATTERIA VEGETALE …. non hai idea di quanto siamo andati avanti con le ricette… 🙂