Sacher Torte
provala! è veramente speciale, tutta con gli ingredienti della dieta del gruppo sanguigno.

0 0
Sacher Torte

Share it on your social network:

Or you can just copy and share this url

Ingredients

Adjust Servings:
per il pan di spagna al cioccolato
5 uova (tuorlo + albume separati)
60ml olio di vinacciolo
60 gr burro di cacao
100gr mandorle bianche tritate fini
130 gr farina di quinoa
60 gr zucchero semolato fine
60 gr cacao amaro in polvere
140 ml circa latte di mandorle
10 gr lievito in polvere oppure 5gr bicarbonato+5gr cremortartaro
per la farcia
300 gr gelatina/confettura di albicocche
per la glassa (fondant al cioccolato)
230gr cioccolato fondente >al 70% più un cucchiaio d'acqua
40 gr zucchero
80 gr acqua
per tagliarla

Nutritional information

occasioni speciali
Features:
  • gruppo 0
  • gruppo A
  • gruppo AB
  • gruppo B
  • senza glutine
  • senza lattosio
  • senza semi

la mitica torta sacher, declinata nella cucina dei gruppi sanguigni. Ti sorprenderà per consistenza e sapore. Dedicata a tutti.

  • 1 ora più 2/8 ore di riposo
  • Serves 10
  • Medium

Ingredients

  • per il pan di spagna al cioccolato

  • per la farcia

  • per la glassa (fondant al cioccolato)

  • per tagliarla

Directions

Share

Non è facile preparare la sacher, ci sono passaggi delicati da rispettare: anche nella nostra versione per la dieta del  gruppo sanguigno mettiti il cuore in pace e affronta con passione e pazienza le fasi di realizzazione: sarai premiata dalla squisitezza del risultato!

Sacher torte: la inventa un giovane apprendista pasticcere austriaco di sedici anni, nella prima metà dell’Ottocento. La ricetta originale è custodita gelosamente a Vienna da due Hotel che si contendono il primato. Nel frattempo la Sacher ha avuto il suo percorso in giro per il mondo.

Interessante il burro di cacao: ha un profumo dolce e intenso e una consistenza grassissima. Ti ricordo che non sono i grassi buoni (insaturi) a far ingrassare, anzi stimolano il metabolismo, gli incriminabili sono i carboidrati….Attenzione e cura nella preparazione della base, se si smonta (a me è capitato), in cottura diventa una mattonella…Puoi anche realizzarla con la base della torta caprese. Avrà una consistenza più grassa e la corposità delle mandorle.

Qui la mia versione, per la dieta del gruppo sanguigno, dal sapore deciso, non troppo dolce, e dalla consistenza leggera, che soddisfa il sapore di cioccolato misto ad albicocca che desidero sentire.

Non avere fretta: è perfetta realizzata il giorno prima e gustata dopo una notte in frigorifero.

(Visited 16.649 times, 1 visits today)

Steps

1
Done
20 minuti

fai la base della sacher

Sciogli a bagnomaria l'olio di vinacciolo con il burro di cacao per un paio di minuti e poi fai raffreddare mescolando : deve rimanere fluido ma non caldo.

2
Done
2 minuti

Setaccia bene il lievito con la farina di quinoa e le mandorle bianche tritate finissime. Setaccia a parte il cacao.

3
Done
7 minuti

Monta a neve ferma gli albumi. Monta i tuorli con lo zucchero per cinque minuti a velocità bassa.

4
Done
10 minuti

Incorpora il latte di mandorle a filo sempre con le fruste in azione. Incorpora anche il cacao. Ora l'olio con il burro di cacao, sempre con le fruste a velocità bassa.
A questo punto incorpora gli albumi, con una spatola. con attenzione e morbidezza, senza smontare il composto. Per ultime la farina di quinoa e mandorle con il lievito, con movimenti decisi dal basso e leggeri verso l'alto, girando contemporaneamente la spatola come una pala. Con l'esperienza imparerai a non smontare tutto.....

5
Done
30 minuti + raffreddamento

Inforna in una teglia diametro 22 con carta forno, per 30 minuti circa a 170 °C. Fai raffreddare.

6
Done
5 minuti

Poi taglia la torta in due dischi e farciscila con abbondante gelatina. Sovrapponi il disco superiore e spennellalo con altra gelatina, diluita con un cucchiaio d'acqua

7
Done
15 minuti

prepara la glassa fondant

Taglia il cioccolato a scaglie. Fai uno sciroppo con lo zucchero e l'acqua sul fuoco, appena accenna il bollore toglilo.
Nel frattempo sciogli il cioccolato con un cucchiaio d'acqua a bagnomaria con fuoco basso . Unisci a filo lo sciroppo di zucchero mescolando con una spatola: lo vedrai diventare lucido e vellutato.

8
Done
10 minuti

Così, caldissima, fai colare dal centro la glassa sulla torta, raccogliendo con una spatola il cioccolato sciolto sul piatto ma senza spatolare il cioccolato sulla torta. Copri bene anche i lati

9
Done
minimo 2 fino a 8 ore

Raffredda in frigo per almeno un paio d'ore, meglio una notte intera. Puoi servirla con panna montata di mandorle.

SaraGiulia

previous
Salmone non affumicato
next
Plum cake biscottato al burro di mele
previous
Salmone non affumicato
next
Plum cake biscottato al burro di mele

Add Your Comment

Translate »
Site is using a trial version of the theme. Please enter your purchase code in theme settings to activate it or purchase this wordpress theme here