Ingredients
-
per l'impasto
-
400 g farina di ceci o fave denaturata
-
470 ml circa acqua calda non bollente
-
50 ml olio evo
-
15 g lievito di birra fresco
-
14 g farina di bucce di psillio
-
6 g SO/ 9g GI lecitina di soia/girasole polverizzate
-
5 g sale fino
-
per la parte sopra
-
300 g polpa di pomodoro
-
1 cipolla bionda
-
10 olive verdi
-
5 acciughe sotto sale
-
1 manciata capperi dissalatifacoltativo, non suggerito per gruppo 0
-
1 cucchiaio origano
-
2 spicchi aglio
-
40 ml olio evo
-
1 pizzichino sale fino
Directions
La sardenaria di ceci è un omaggio alla squisita “pizza” sanremese, semplice e molto saporita.
In realtà sta tra la pizza e la focaccia, perchè la base dell’impasto è quella di una focaccia morbida. Se vai nei vicoli di ogni paese del ponentino ne senti il profumo.
Qui un interessante articolo sulla sua storia:
Ho realizzato la sardenaira di ceci con base farina di legumi appunto, e ti assicuro è un lievitato woow , dedicato al gruppo 0. Tra l’altro l’ho cotta nella teglia rotonda di rame stagnato per farinata, con risultato ottimo come consistenza e croccantezza.
In particolare, ho utilizzato farina di ceci neri, ma puoi comunque realizzarla con farina di ceci comune, ovviamente denaturata, e qui ti spiego perché:
Apriamo poi la faccenda capperi: io sono gruppo 0 e nutro un amore viscerale per i capperi, quindi li uso, anche se non sono consigliati per il gruppo 0. Su alimenti non basilari, alcune volte derogo, e non ne risento affatto. D’altra parte non mangio quasi i legumi, che fondamentalmente non amo, anche se sono caldamente suggeriti in questo stile alimentare (da Peter d’Adamo mica tanto per il gruppo 0). Fai quello che ti senti senza aprire una severa discussione interiore.
Steps
1
Done
10 minuti
|
prepara la coperturaPriva l'aglio della parte centrale (l'anima) e tritalo. Unisci in una ciotola la polpa di pomodoro, l'aglio, l'olio e l'origano, con un pizzico di sale. Dissala e tampona le acciughe. Togli il nocciolo alle olive e tagliale a metà. Dissala i capperi (se hai deciso di sgarrare). Taglia al velo la cipolla. |
2
Done
10 minuti + riposo
|
prepara l'impasto e dai la prima lievitazioneMescola la farina di ceci con lo psillio e il sale. Trita la lecitina con un macinino, poi frullala nell'acqua calda. Aggiungi il lievito stemperato e lascia attivare 5 minuti. Ora aggiungi anche l'olio. Amalgama in planetaria la farina di ceci aggiungendo la parte liquida a filo. Deve risultare un impasto morbido ma lavorabile. Riponi l'impasto in una grossa ciotola coperto con pellicola e fai lievitare 30/40 minuti, fino a quando lo vedi gonfiare. |
3
Done
5 minuti + riposo
|
secondo impasto |
4
Done
45 minuti circa
|
condisci e cuoci |