• Home
  • diabete
  • Sedanini di azuki verdi con pesce spada alla siciliana

Sedanini di azuki verdi con pesce spada alla siciliana
Veloce e ricca di gusto: scopri la ricetta!

1 0
Sedanini di azuki verdi con pesce spada alla siciliana

Share it on your social network:

Or you can just copy and share this url

Ingredients

Adjust Servings:
280 g sedanini di azuki verdi no gruppo AB, sostituisci con pasta di lenticchie
200 g pesce spada
125 g salsa di pomodoro
30 g cipolla rossa
10 olive verdi
1 spicchio aglio
1 ciuffo prezzemolo
1 pizzico origano
1 pizzico sale fino
mezzo cucchiaio sale grosso

Nutritional information

pranzo
1 volta a settimana
Features:
  • Diabete
  • gruppo 0
  • gruppo AB
  • Perdi Peso
  • senza glutine
  • senza lattosio
  • senza semi
  • senza uova
  • senza zucchero
  • Tiroide

Un piatto dai profumi e sapori mediterranei

  • 16 minuti
  • Serves 4
  • Easy

Ingredients

Directions

Share

I sedanini di azuki verdi con pesce spada alla siciliana sono un primo piatto che non ti farà rimpiangere la pasta convenzionale.

Il condimento, a base di pesce spada e i profumi mediterranei, ammanta perfettamente la pasta di azuki verdi, particolarmente elastica e di buona tenuta di cottura. La puoi trovare online, come faccio io, ad un buon prezzo:

sedani di azuki verdi

Preparo raramente la pasta, usanza che avevo anche prima di dedicarmi alla cucina del gruppo sanguigno. Quando la faccio però, voglio avere un condimento molto gustoso, e questo lo è.

Il segreto di un’ottima pasta sono le cotture veloci, il wok e la mantecatura finale.

[amazon_link asins=’B012DAK41Y’ template=’ProductCarousel’ store=’dentrolacucin-21′ marketplace=’IT’ link_id=’a96f27de-77a6-11e7-9aa7-17f1a86aada3′]

La pasta va cotta al dente non solo perché è più buona: la digeribilità dell’amido si riduce se la pasta è eccessivamente imbevuta di acqua. Quindi più la pasta è al dente, meno amido solubile assimiliamo e migliore sarà la digestione. Addirittura, se la pasta viene consumata fredda, l’amido diventa ancora meno solubile, facendo diminuire ulteriormente l’indice glicemico. Quindi, in estate le paste fredde condite con tanti ortaggi non solo sono buone, sono anche più salutari.

Inoltre, alcuni studi dimostrano che la pasta saltata in padella è meno amidacea della pasta condita con olio a crudo, e anche più digeribile, perché mantecando la pasta (di legumi o pseudocereali) in padella, si producono amidi solo parzialmente digeribili dagli enzimi digestivi (alfa-amilasi). In pratica, lo shock termico, subito dalla pasta buttata nel condimento con olio caldo per essere mantecata, fa diventare gli amidi meno accessibili all’azione degli enzimi intestinali che digeriscono gli zuccheri. In questo modo la glicemia rimane più bassa e viene prodotta meno insulina. In sintesi mantecare la pasta nella padella non appesantisce il fegato  anzi può accelerare i processi digestivi perché aumenta il flusso di bile.

(Visited 1.989 times, 1 visits today)

Steps

1
Done
10 minuti

prepara gli ingredienti

Taglia le olive a fettine per il lungo. Trita la cipolla e l'aglio, dopo averlo privato dell'anima. Trita grossolanamente il pesce spada. Cuoci per un paio di minuti il trito di cipolla e aglio con le olive e l'origano in un velo d'olio caldo. Aggiungi lo spada e prosegui la cottura un paio di minuti. Aggiungi la conserva di pomodoro e regola di sale. Cuoci ancora un paio di minuti.

2
Done
6, 7 minuti

cuoci la pasta e manteca

Porta l'acqua salata in ebollizione, cuoci i sedanini per 6 minuti circa, scola e versa nella casseruola con il condimento. Cospargi di prezzemolo e fai insaporire un paio di minuti. Trasferisci i sedanini nel piatto e versa un filo di olio crudo .

SaraGiulia

previous
Magic cake al limone
next
Spaghetti di riso alle vongole
previous
Magic cake al limone
next
Spaghetti di riso alle vongole

Add Your Comment

Translate »
Site is using a trial version of the theme. Please enter your purchase code in theme settings to activate it or purchase this wordpress theme here