• Home
  • diabete
  • Sedanini di legumi con pangrattato e acciughe

Sedanini di legumi con pangrattato e acciughe
Golosa, veloce, facile: scopri la ricetta!

0 0
Sedanini di legumi con pangrattato e acciughe

Share it on your social network:

Or you can just copy and share this url

Ingredients

Adjust Servings:
280 g pasta di legumi
120 g pane di legumi
4 acciughe sotto sale
20 g pinoli
1 fesa aglio
1 ciuffo prezzemolo
2 cucchiai olio evo
1 cucchiaio sale grosso

Nutritional information

pranzo
1 volta a settimana
Features:
  • Diabete
  • gruppo 0
  • Perdi Peso
  • senza glutine
  • senza lattosio
  • senza semi
  • senza uova
  • senza zucchero
  • Tiroide

Una pasta semplice, ricca di gusto.

  • 15 minuti
  • Serves 4
  • Easy

Ingredients

Directions

Share

I sedanini di legumi con pangrattato e acciughe sono un piatto velocissimo e goloso, dedicato al gruppo 0.

E’ una ricetta semplice, che appartiene a tutte le regioni italiane, dal Veneto alla Campania, alla Sicilia, con un sapore deciso e invitante.

L’unica accortezza è utilizzare lo stesso legume per pane e pasta, per non cucinare insieme legumi di versi, di difficile digestione. Io l’ho realizzata con pasta e pane di azuki rossi, particolarmente saporita e con ottima tenuta di cottura. Puoi trovare questa pasta qui:

sedani di azuki rossi

Avevo realizzato il pane, molto ben lievitato, data la fratellanza degli azuki con la soia, ottima come sostegno agli impasti. Ho ottenuto la farina con il mulino, un investimento che ti consiglio, se fai spesso pane e pasta con legumi e pseudocereali. In questo modo otterrai farine sempre fresche, del legume che più ti piace.

[amazon_link asins=’B004ROBM7A’ template=’ProductCarousel’ store=’dentrolacucin-21′ marketplace=’IT’ link_id=’502d3e31-9dd0-11e7-9869-8bdb5d5717e8′]

Comunque puoi realizzare la ricetta con altri legumi, qualche esempio:

pasta di piselli + pane di piselli

pasta di ceci + pane di ceci

pasta di cannellini + pane di cannellini

Scola la pasta sempre ben aldente, è più digeribile e anche più buona. Le alfa amilasi, enzimi degli amidi della pasta, aumentano notevolmente la formazione di zuccheri, più la pasta cuoce, alzando l’indice glicemico e quindi la glicemia.

(Visited 1.810 times, 1 visits today)

Steps

1
Done
10 minuti

prepara gli ingredienti

Togli l'anima all'aglio. Tritalo con il pane dello stesso legume della pasta e fallo asciugare in forno per 5 minuti a 180 °C. Tosta i pinoli in padella antiaderente per un paio di minuti. Dissala e pulisci le acciughe sotto acqua fredda corrente e tritale. Trita il prezzemolo.

2
Done
5 minuti

cuoci

Fai stemperare le acciughe con l'olio e i pinoli in una casseruola. Dopo un paio di minuti aggiungi il pane tritato con l'aglio e fai insaporire per altri due minuti, continuando a smuovere il composto con un cucchiaio di legno.
Porta l'acqua salata in ebollizione, cuoci i sedanini per circa 5 minuti, scola e versa nella casseruola con il pane tritato. Manteca con un altro filo d'olio per 1 minuto spegni e cospargi con prezzemolo. Trasferisci i sedanini nel piatto con il loro sapido condimento .

SaraGiulia

previous
Tapenade: una golosa salsa provenzale
next
Torta di mele rovesciata senza zucchero
previous
Tapenade: una golosa salsa provenzale
next
Torta di mele rovesciata senza zucchero

Add Your Comment

Translate »
Site is using a trial version of the theme. Please enter your purchase code in theme settings to activate it or purchase this wordpress theme here