Ingredients
-
50gr senape in grani
-
40ml acidulato di umeboshi
-
40ml acqua naturale
-
40ml olio evo
-
15gr zucchero di canna
-
a piacere sale fino
Directions
La senape fatta in casa senza aceto è facilissima da realizzare. Così ogni volta che hai voglia di un sapore forte, per condire carni, pesci, per insaporire la maionese, avrai un prodotto sano e gustoso.
Soprattutto perchè le salse di senape in commercio contengono tutte l’aceto, che è considerato nocivo per quasi tutti i gruppi sanguigni (tranne B). E anche se non lo fosse, tendo a non utilizzarlo perchè è molto acidificante per il nostro organismo.
Da buon gs 0, mi piacciono i sapori intensi e anche prima mi servivo della senape in moltissime preparazioni. Quando mangio carne rossa cruda o hamburger trovo perfetto un cucchiaino di senape come accompagnamento.
Per lavoro e passione consulto centinaia di blog, ricette online, sui libri, sulle riviste. Uno dei miei blog preferiti è Dissapore, un portale di cucina a 360° che amo molto, per l’ironia graffiante degli articoli e per la precisione delle ricette condivise. Proprio su Dissapore ho trovato qui la ricetta perfetta. Ti consiglio di leggere l’articolo e di consultarne altri, ti divertirai parecchio.
Non ho fatto altro che sostituire l’aceto con il mitico acidulato di umeboshi, il santo prodotto alcalinizzante e benefico che utilizziamo in tutte le preparazioni che richiedono aceto.
Questa versione occhieggia la celebre moutarde a l’ancienne francese, quella rustica, con i grani visibili, per intenderci. Per farla breve ho utilizzato solo grani di senape chiara, i più delicati al sapore.
Ho preparato la senape fatta in casa senza aceto con olio evo perché ne preferisco il sapore, ma va benissimo anche l’olio di vinacciolo.
Con queste dosi, ti esce un barattolino da 150 g che si conserverà perfettamente in frigo per un paio di mesi. Se vuoi raddoppiare ti consiglio comunque di metterla in DUE piccoli barattoli da 150 g , in modo da conservarla al meglio. Se vuoi puoi comunque sterilizzare i barattoli pieni per una mezz’oretta in acqua al piccolo bollore e lasciarli poi raffreddare nell’acqua.
A proposito, una dritta professionale per la sterilizzazione dei barattoli vuoti: barattoli e tappi (separati) in forno a 130 °C per 20 minuti e sei a posto. Se vuoi puoi poi sterilizzarli pieni nello stesso modo. (il vetro non si rompe a questa temperatura).
Puoi quindi utilizzare la senape fatta in casa senza aceto così com’è spalmata sui panini o sulle crepes da farcire, oppure aggiungerla alla maionese o ancora preparare un succulento roast beef all’inglese.
Per realizzare la senape fatta in casa senza aceto ho utilizzato:

Steps
1
Done
8 ore crica
|
fai ammollare i semi di senape |
2
Done
5 minuti
|
prepara la salsa |
3
Done
3 minuti + sterilizzazione (facoltativa)
|
conserva la salsa alla senape |
8 Comments Hide Comments
Buongiorno! Per quanto tempo si conserva l’acidulato una volta aperto? Io l’ho comprato un annetto fa, aperto per un utilizzo e poi basta. È rimasto a temp ambiente… Sarà da buttare?
No tranquilla. L’acidulato può essere conservato molto a lungo.
I semi di sesamo lasciati in ammollo nell’umeboshi si lasciano a temperatura ambiente e si devono coprire con pellicola?
sì Mariarosaria, semi di SENAPE però 🙂
Ho fatto la senape ,al primo assaggio è buona ,ma poi ti lascia in bocca un amaro spiacevole , non riesco a mangiarla , cosa può essere ?,
La senape fatta solo con ingredienti adatti ha questo sapore più “grezzo” 🙂
Non mi è venuta cremosa. Posso macinare i semi di senape quando li metto in ammollo con umeboshi? Grazie mille
probabilmente perchè hai usato un frullatore non potente. Certo puoi. In ogni caso viene diversa da quella acquistata. * rustica. è normale