Spaghetti di riso al tonno e olive
Semplice e sublime!

2 1
Spaghetti di riso al tonno e olive

Share it on your social network:

Or you can just copy and share this url

Ingredients

Adjust Servings:
150gr spaghetti di riso
150gr tonno conservato sgocciolato
una manciata olive verdi No gruppo B , sostituisci con capperi dissalati
a piacere erbe aromatiche miste
mezzo cucchiaino semi di finocchio
mezza fesa aglio
20gr olio evo
un pizzico pepe di cayenna no gruppo A AB
un pizzico sale fino
un cucchiaio semi di sesamo bianchi totati. No gruppo B AB. sostituisci con noci

Nutritional information

pranzo
1 volta a settimana
Features:
  • gruppo 0
  • gruppo A
  • gruppo AB
  • gruppo B
  • senza frutta secca
  • senza glutine
  • senza lattosio
  • senza semi
  • senza uova
  • senza zucchero

Un piatto semplice e buonissimo: il segreto nella cottura.

  • 10 minuti
  • Serves 2
  • Easy

Ingredients

Directions

Share

Gli spaghetti di riso al tonno e olive sono un piatto veramente velocissimo e squisito. Se poi hai l’occasione di utilizzare ventresca di tonno, il piatto, semplice, diventa sublime.

Gruppo B, al posto delle olive ci metti gli amati capperi (che io non posso mangiare, gruppo 0), saranno ancora più buoni!

La mia vita privata e il mio mestiere mi conducono continuamente quà e là, ovvero vivo di base a Lodi e poi giro per conferenze lezioni e presentazioni della dieta del gruppo sanguigno. Risultato, il mio frigorifero personale qui a Lodi è spessissimo vuoto. Una sera sono arrivata a casa e il giorno dopo avevo una fame da lupi, e per pranzo tra computer e lavatrici … solo tonno, olive, erbe aromatiche in giardino e un quarto di pacchetto di buonissimi spaghetti di riso integrale: questo è il risultato. Devo dire, un “quelchec’è” rapidissimo e veramente gustoso!

Puoi realizzare la stessa ricetta con pasta di grano saraceno o legumi: il segreto di quella “bavosità” che vedi nel piatto, ovvero il sughetto, sta tutto nel mettere un paio di cucchiai di acqua di cottura degli spaghetti di riso (che sarà amidacea), nella casseruola del condimento. Ho imparato dai grandi chef professionisti questa cosa, fa legare il condimento senza aggiungere grassi. Come al solito amo molto il condimento, quindi la porzione di tonno è alta rispetto alla quantità di pasta, in modo da fare un pranzo proteico completo, magari accompagnato da una bella insalata di cicorie. Utilizza il tonno in vetro: è infinitamente più buono e a tranci intatti: lo so costa, io quando vado al supermercato guardo sempre le offerte e riesco ad acchiappare tonno di qualità con il 40% o 50% di sconto, facendone scorta.

Se hai delle perplessità sulla cottura con poco olio in padella, sappi che:

  • riduce il carico glicemico degli alimenti, cioè la capacità di rilasciare zuccheri nel sangue. In padella si producono amidi solo parzialmente digeribili dagli enzimi digestivi (alfa-amilasi). Ovvero, un piatto di pasta di legumi o riso mantecato in padella con olio è più digeribile e meno amidaceo della stessa pasta condita con olio a crudo….In pratica l’olio crea in film molto sottile intorno ai cibi, una barriera lipidica che li preserva (specialmente gli ortaggi), mantenendo anche preziosi nutrienti. I cibi inoltre, si disidratano della loro stessa acqua diventando più aggredibili dai succhi gastrici. L’avresti mai pensato? io sì perché l’ho verificato sul mio corpo molte volte.

Se vuoi approfondire, leggi questo articolo, e questo.

 

(Visited 6.093 times, 3 visits today)

Steps

1
Done
5 minuti

prepara il condimento

Metti a bollire l'acqua per gli spaghetti salandola. Monda la fesa d'aglio e tagliala a metà togliendo il centro. Taglia le olive a spicchi lunghi. Preleva i pezzi di tonno dal vetro, asciugali bene tamponandoli con carta cucina. Metti l'aglio a scaldare in un velo d'olio caldo, unendo le olive , le aromatiche, i semi di finocchio e qualche cucchiaio dell'acqua che bolle, con già dentro gli spaghetti. Fai cuocere qualche minuto e unisci poi il tonno per farlo insaporire.

2
Done
5 minuti

finisci il piatto

Scola non perfettamente asciutti gli spaghetti e mantecali in casseruola con il condimento. Se usi il prezzemolo tritato aggiungilo alla fine senza cuocerlo. Finisci il piatto con pepe di Cayenna e semi di sesamo tostati.

SaraGiulia

previous
Fusilli di piselli con broccoletti e pinoli
next
Sedanini di piselli con pesce spada e asparagi
previous
Fusilli di piselli con broccoletti e pinoli
next
Sedanini di piselli con pesce spada e asparagi

Add Your Comment

Translate »