Ingredients
-
280 g farina di amaranto/quinoa/chufa
-
180 g farina di mandorle
-
150 g burro vegetale per dolci
-
80 g zucchero semolato fine
-
50 ml circa latte di mandorle
-
2 +1/2 cucchiai melassa di barbabietola
-
1 uovo
-
1 cucchiaino cannella in polvereno gruppi 0 B
-
1/2 cucchiaino cardamomo in polvere
-
1/2 cucchiaino zenzero in polvere
-
1 grosso pizzico noce moscatano gruppo 0
-
1 grosso pizzico chiodi di garofano polverizzati
-
1 pizzico pepe biancono gruppi A AB
-
1 cucchiaino bicarbonato
-
4 g cremortartaro
-
4 g inulina da cicoria
-
1 pizzico sale fino
Directions
Gli speculoos sono squisiti biscotti speziati con origini olandesi: si devono infatti ad un pasticciere di Hasselt, che nel XIV secolo era parte delle 17 province dei Paesi Bassi dei Duchi di Borgogna e oggi è il capoluogo della regione belga del Limbourg.
Il nome speculoos – speculaas al di là del confine con i Paesi Bassi, spekulatius in Germania e Austria – potrebbe derivare dal latino speculum, specchio, e riferirsi al fatto che il disegno, spesso molto elaborato, dello stampo in legno in cui i biscotti prendono forma è riprodotto in maniera speculare sul bassorilievo che decora ogni biscotto.
Gli stampi in legno sono il grande fascino di questi biscotti, che si trovano ormai in ogni momento dell’anno, ma mai sono belli come nel periodo Natalizio, prima di San Nicola. E’ in questo periodo infatti che tutte le pasticcerie degne del loro nome rispolverano i grandi stampi in legno intagliati a mano che riproducono l’effigie del santo e confezionano biscotti di ogni dimensione, anche enormi, che si condividono, rompendone uno spigolo ciascuno. Durante il resto dell’anno gli speculooos hanno in genere forma rettangolare e dimensione da normale biscotto, senza troppe decorazioni.
![](https://www.ricettedietagrupposanguigno.com/wp-content/uploads/2018/12/1_speculoos.jpg)
L’impasto contiene un misto delle spezie (pepe bianco, cannella, noce moscata, chiodi di garofano, cardamomo e zenzero) che i mercanti olandesi portavano da Africa e India, ma niente uova né lievito, sostituito con il bicarbonato di sodio, né zucchero bianco, sostituito dalla cassonade, cristalli bruni grezzi e molto profumati che provengono dalla canna da zucchero.
Essendo le spezie molto costose, era frequente mangiare un biscotto tra due fette di pane, per farlo durare di più. Ora è a disposizione in qualsiasi supermercato non solo il barattolo delle spezie già mescolate, nei Paesi Bassi.
Se andate a Bruxelles, fate un salto alla pasticceria DANDOY, fornitrice dei Sovrani (non la sola) che produce Spectaculoos Speculoos nell’impresa familiare dal 1829 in Rue au Beurre (e dove altro, se no?), a 50 metri dalla Grand Place. Il negozio da solo vale la visita.
E veniamo a noi: alla scuoladicucinagrupposanguigno li abbiamo realizzati partendo da farina di amaranto (sostituibile con farina di quinoa), mescolata a farina di mandorle, e le spezie. Per dare quel caratteristico sapore da zucchero ambrato degli speculoos, abbiamo utilizzato melassa di barbabietola mescolata con zucchero semolato.
[amazon_link asins=’B004YZKS3Q’ template=’ProductCarousel’ store=’dentrolacucin-21′ marketplace=’IT’ link_id=’d75cc51e-f79c-11e8-b5a8-47c57e0d3d87′]
Ovviamente sono biscotti a base di burro, (decsamente non sotituibile con olio!!) e noi utilizziamo il nostro fedele burro vegetale per dolci:
Infine, per rendere l’impasto lavorabile abbiamo aggiunto inulina da cicoria e 1 uovo.
[amazon_link asins=’B01E43SO0G’ template=’ProductCarousel’ store=’dentrolacucin-21′ marketplace=’IT’ link_id=’fcb7e8cf-f79c-11e8-9deb-cb7c9e3ad055′]
Gli stampi per gli speculoos, bellissimi, li abbiamo trovati online:
[amazon_link asins=’B017HVOZ7S,B002QVQJYW,B002O16ZNO’ template=’ProductCarousel’ store=’dentrolacucin-21′ marketplace=’IT’ link_id=’4684bb4f-f79d-11e8-8e5e-6dfe97cbccf7′]
Steps
1
Done
5 minuti
|
prepara gli ingredienti |
2
Done
5 minuti + riposo
|
prepara l'impastoOra inserisci tutti gli ingredienti (tranne il latte di mandorle), nel robot da cucina e aziona. Aggiungi anche il latte di mandorle, poco per volta, fino ad ottenere un impasto liscio e compatto. Stendilo tra due fogli di carta forno ad altezza 2 cm e riponilo in frigo per almeno 2 ore (meglio tutta la notte). |
3
Done
10 minuti + refrigerazione
|
confeziona gli speculoosRiprendi l'impasto steso e appiattiscilo a 1 cm con il mattarello. Infarina gli appositi stampini e premili sull'impasto steso. Riquadra i biscotti e trasferiscili con una spatola di gomma su una teglia ricoperta con il foglio superiore della carta forno. Se non hai gli stampi speculoos usane altri a piacere. Riponi i biscotti di nuovo in frigo per almeno 20 minuti. |
4
Done
18 minuti circa
|
cuoci |