Tagliatelle di castagne al cacao
Un piatto strepitoso, anche da servire ai tuoi ospiti che mangiamo convenzionale!

0 0
Tagliatelle di castagne al cacao

Share it on your social network:

Or you can just copy and share this url

Ingredients

Adjust Servings:
per le tagliatelle
100 g farina di grano saraceno chiara no gruppo B AB , utilizza farina di quinoa
150 g farina di castagne
5 g cacao amaro
20g g lecitina di soya
20 ml circa acqua naturale
2 uovo
un pizzico sale fino
per il condimento
300gr tacchino (trita)
100gr funghi chiodini vanno bene anche 30gr di porcini secchi
50gr castagne precotte
40gr sedano
40gr carota
20gr scalogno
100 ml brodo vegetale
50ml latte di mandorle
30ml cognac
30ml olio di vinacciolo
un pizzico pepe nero a mulino
a piacere sale fino
un ciuffo prezzemolo
4 fave di cacao (facoltativo)

Nutritional information

pranzo
occasioni speciali
Features:
  • gruppo 0
  • gruppo A
  • gruppo AB
  • gruppo B
  • senza glutine
  • senza lattosio
  • senza semi
  • senza zucchero

Un piatto davvero ricco, facile da realizzare, adatto per un'occasione speciale.

  • 1 ora + riposo
  • Serves 4
  • Medium

Ingredients

  • per il condimento

Directions

Share

Le tagliatelle di castagne al cacao e ragù bianco sono uno squisito piatto invernale che stupirà anche i tuoi ospiti che non seguono l’alimentazione del gruppo sanguigno.

Un piatto d’effetto, invernale eppure leggero. Continua il mio viaggio gastronomico che perlustra piatti salati contenenti il cacao o il cioccolato. Anticamente era frequente l’uso del cacao, considerato una spezia preziosa, nei piatti salati: lo riprende il film Chocolat, dove Giuliette Binoche, maitre chocolatier sopraffina (e sempre vestita perfettamente in laboratorio…. non so come facesse a non sporcarsi) imbandisce un pranzo con carni salsate al cioccolato, mandando in visibilio i commensali.

Utilizza farina di grano saraceno fine, quella chiara, non quella per polenta. Lascia l’impasto a riposare qualche ora, sarà più lavorabile.  Piuttosto fai molta attenzione in cottura: le tagliatelle, nonostante l’uso della lecitina, tendono a rompersi, perciò meno le tocchi con cucchiai o mestoli o forchettoni, e più rimarranno intatte. Soprattutto quando le mantechi con il condimento.

Stendi una sfoglia per volta e confeziona subito le tagliatelle: in questo modo la sfoglia non si asciugherà troppo, risultando poi fragile.

Trovo molto comode le castagne precotte in busta: sono completamente naturali e le puoi utilizzare per tutte le tue preparazioni salate e dolci.

Le fave di cacao, facoltative in questa ricetta, sono i veri e prorpi semi della pianta del cacao, ricchissimi di minerali, grassi buoni e vitamine. Le utilizzo spesso tritate, anche nelle preparazioni salate, perchè danno un inconfondibile aroma ai piatti, senza dolcificarli naturalmente.

(Visited 3.963 times, 1 visits today)

Steps

1
Done
20 minuti + riposo

prepara le tagliatelle

Sciogli la lecitina in un cucchiaio di acqua calda, poi impasta tutti gli ingredienti nella planetaria fino ad ottenere una palla. Fai riposare almeno un'ora frigo. Poi tira la sfoglia con la sfogliatrice e ottieni le tagliatelle, che stenderai su un piano infarinato con farina di grano saraceno.

2
Done
30 minuti

prepara il condimento

Fai un trito con scalogno, sedano e carota (ovvero un mirepoix). Metti a bagno i funghi secchi in un mestolo di brodo, oppure pulisci quelli freschi. Fai appassire qualche minuto il mirepoix in un velo d'olio caldo, unisci i funghi scolati, mantenendo il liquido di ammollo, le castagne sbriciolate e il tacchino tritato, fai schiarire la carne e sfuma con il cognac. Regola di sale e fai cuocere lentamente 20 minuti, aggiungendo brodo se necessario. All'ultimo unisci poco latte di mandorle e spegni.

3
Done
5 minuti

cuoci le tagliatelle e finisci il piatto

Lessa aldente le tagliatelle, prelevale con la mestola forata e trasferiscile nel ragù. Manteca facendo saltare la padella, senza toccarle troppo con il cucchiaio di legno, altrimenti si romperanno. Trasferisci nel piatto e decora con fave di cacao sbriciolate e prezzemolo tritato

SaraGiulia

previous
Tagliatelle di fave al ragù d’agnello
next
Tagliatelle di ceci e canapa con pomodorini confit
previous
Tagliatelle di fave al ragù d’agnello
next
Tagliatelle di ceci e canapa con pomodorini confit

Add Your Comment

Translate »