Tapenade: una golosa salsa provenzale
Golosa e velocissima: scopri la ricetta!

0 0
Tapenade: una golosa salsa provenzale

Share it on your social network:

Or you can just copy and share this url

Ingredients

Adjust Servings:
100 g olive verdi no gruppo B
1 cucchiaio capperi dissalati solo gruppo B
50 g prezzemolo
mezzo cucchiaino buccia di limone
qualche goccia succo di limone
1 spicchio aglio
1 acciughe sotto sale solo gruppo 0
100 ml olio evo
pochissimo sale fino

Nutritional information

spuntini
pranzo/cena
saltuariamente
Features:
  • Diabete
  • gruppo 0
  • gruppo A
  • gruppo AB
  • gruppo B
  • Patologie Autoimmuni
  • Perdi Peso
  • senza amidi
  • senza frutta secca
  • senza glutine
  • senza lattosio
  • senza semi
  • senza uova
  • senza zucchero
  • Tiroide

Una saporita salsa passepartout per i tuoi piatti.

  • 10 minuti
  • Serves 8
  • Easy

Ingredients

Directions

Share

La tapenade: una golosa salsa provenzale da utilizzare come condimento a freddo  per riso o pseudocereali o da spalmare su pane e focacce di legumi per la colazione. Non solo: con i muffins, le crepes, i waffle, dà un tocco intenso fresco; sul pesce bianco e nelle insalate ricche dona un sapore speciale.

Come in tutte le ricette salate provenzali, anche qui le erbe aromatiche sono alla base della salsa. Per questo motivo amo la cucina provenzale, ricca di profumi e aromi. La tapenade oramai è un sistema: a parte la ricetta originale, che ti sto illustrando, esistono molte varianti. Ad esempio puoi aggiungere pomodorini secchi (gruppi 0 AB), feta sbriciolata, cuori di sedano, tonno conservato, caprini freschi o ricotta (questa no gruppo 0).

Il gruppo 0, che può prepararla con le acciughe, scelga quelle sotto sale, le migliori: è molto facile togliere la spina centrale e sciacquarle sotto acqua fresca, tamponandole poi con carta cucina.

Il gruppo B può sostituire le olive con una manciata di capperi dissalati e 1 cuore di sedano tritato, sarà ugualmente deliziosa.

L’ho accompagnata con una focaccia di cannellini, che trovi in questa ricetta, realizzata senza copertura di cipolle.

Per tritare il tutto, utilizzo un comodissimo frullatore a immersione multiuso:

[amazon_link asins=’B00EQB0ZY0′ template=’ProductCarousel’ store=’dentrolacucin-21′ marketplace=’IT’ link_id=’a9911e00-9a15-11e7-91e0-d31c674e5256′]

(Visited 5.529 times, 1 visits today)

Steps

1
Done
5 minuti

prepara gli ingredienti

Monda il prezzemolo. Togli il nocciolo alle olive (sconsiglio quelle denocciolate, che sanno solo di salamoia e sono state trattate). Togli la parte centrale all'aglio. Dissala i capperi sotto acqua fresca. Spina le acciughe con il pollice e sciacquale sotto acqua fresca, tamponandole poi con carta cucina. Grattugia la buccia di limone e spremi il succo.

2
Done
3 minuti

frulla

Frulla tutti gli ingredienti insieme, facendo molta attenzione al sale, visto che gli ingredienti sono già salati. Si conserva una settimana in un barattolino di vetro in frigo.

SaraGiulia

previous
Sugolo mantovano di uva fragola
next
Sedanini di legumi con pangrattato e acciughe
previous
Sugolo mantovano di uva fragola
next
Sedanini di legumi con pangrattato e acciughe

Add Your Comment

Translate »