Torta ai fichi di Albarola
Squisita: scopri la ricetta!

1 0
Torta ai fichi di Albarola

Share it on your social network:

Or you can just copy and share this url

Ingredients

Adjust Servings:
10/12 fichi freschi
140 g farina di chufa fine/quinoa termotrattata va bene anche quinoa/amaranto g 0 A AB/grano saraceno g 0 B
150 g farina di mandorle
30 g armelline
7 g farina di bucce di psillio
2 g sale fino
70 g zucchero semolato fine
100 g burro vegetale per dolci
2 uova
di 1 limone buccia di limone
3 cucchiai marsala secco
6 g bicarbonato
6 g cremortartaro

Nutritional information

occasioni speciali
Features:
  • gruppo 0
  • gruppo A
  • gruppo AB
  • gruppo B
  • senza glutine
  • senza lattosio
  • senza semi

Una torta golosa della tradizione convenutale piacentina.

  • 1 ora e 20 minuti
  • Serves 12
  • Medium

Ingredients

Directions

Share

La torta ai fichi di Albarola è un dolce semplice e squisito, da preparare tra giugno (fichi fioroni) e settembre, nel momento di massimo fulgore dei fichi freschi.

Narra la leggenda che la torta ai fichi di Albarola nasca come ricetta conventuale, semplice e buonissima. Siamo nell’Oltrepò piacentino: nel Seicento, in un convento dei Gesuiti, dove i missionari di ritorno dai loro viaggi portavano sempre qualcosa di tipico scovato in quelle terre in cui avevano svolto la loro opera di evangelizzazione.
Portarono anche le piante di fichi, che ad Albarola trovarono il clima ideale per crescere copiosamente.
Nacque così la torta di fichi, elaborata in due versioni: una crostata con i fichi contenuti in un letto di pasta al limone, l’altra ripiena con i fichi che fanno da farcitura. Gli ingredienti sono farina, mandorle, mandorle amare (armelline), zucchero, uova, burro, limone e fichi freschi.

Alla scuoladicucinagrupposanguigno abbiamo realizzato la versione coperta, con i fichi all’interno, naturalmente modificando alcuni ingredienti e aggiungendone altri per ottenere un’ottima torta ai fichi di Albarola senza glutine e latticini:

  • il burro animale è sostituito dal burro vegetale per dolci. Come non mi stancherò mai di ripetere, non utilizzare l’olio al posto del burro, perché otterresti una frolla asciutta e secca, che non ha niente a che vedere con questa torta, fragrante proprio per la presenza del burro.

Burro vegetale per dolci

  • la farina che suggerisco è quella di chufa. Puoi sostituirla con quella di quinoa (con i relativo retrogusto), oppure con quella di amaranto (no gruppo B), o ancora con quella di grano saraceno (solo gruppi 0 A).In particolare  l’abbiamo realizzata con l’ottima farina di chufa, ricavata da un tubero e naturalmente dolce. Noi la acquistiamo qui, la migliore sul mercato sia come qualità che come prezzo:

Qui puoi acquistare la farina di chufa (che va setacciata e termotrattata)

  • le armelline, (mandorle amare), che danno un sapore inconfondibile alla torta, sono acquistabili nei negozi bio, oppure online. Se non le vuoi mettere (sarebbe un peccato!),  aumenta la dose di farina di mandorle.

  • l’impasto è molto morbido: rispetta i tempi di raffreddamento per poterlo sagomare con una spatola di gomma bagnata.
  • lo stampo è fondamentale: io  ho utilizzato lo stampo antiaderente per quiches e torte ripiene con fondo removibile che vedi sotto. Non ha bisogno di carta forno. Altrimenti una tortiera a sgancio diametro 24 cm con carta forno.


La torta ai fichi di Albarola si conserva 2 gg a temperatura ambiente. Se la riponi in frigo anche 3 gg, tuttavia si inumidirà parecchio.

(Visited 10.314 times, 1 visits today)

Steps

1
Done
10 minuti

prepara gli ingredienti

Trita finemente le armelline. Mescolale con cura alla farina di chufa (o quinoa/amaranto/grano saraceno), alla farina di mandorle, allo psillio, al bicarbonato+ cremortartaro e al sale. Puoi mescolare tutti questi ingredienti con un mixer o in planetaria. Taglia i fichi a fettine, perpendicolarmente al picciolo.

2
Done
5 minuti + riposo

prepara l'impasto e fallo riposare

Impasta le farine con il burro vegetale ammorbidito in planetaria o in un mixer. Aggiungi lo zucchero, le uova, il marsala e impasta di nuovo. Otterrai un composto molto morbido. Fallo riposare in frigo 2 ore.

3
Done
5 minuti + raffreddamento

confeziona la torta

Prepara una teglia a sgancio diametro 24 cm rivestita con carta forno, oppure come spiego nell'introduzione, ungi uno stampo antiaderente (h 4 cm almeno) con fondo removibile. Dividi l'impasto a metà e schiacciane una parte sul fondo della teglia, aiutandoti con le dita bagnate o con una spatola bagnata. Ricopri con le fettine di fichi. Ricopri con il resto dell'impasto, schiacciando e allargando dei piccoli pezzi con le dita sopra la torta, fino a ricoprirla tutta. Non importa se affiora qualche parte dei fichi. Riponi di nuovo in frigo 30 minuti.

4
Done
1 ora

cuoci

Cuoci la torta a 175 °C per i primi 30 minuti, poi abbassa il forno a 165 °C per la seconda mezz'ora. A seconda del forno potrebbero volerci altri 10 minuti per asciugarla bene all'interno. Fai la prova stecchino.

5
Done

raffredda

Raffredda completamente la torta su una gratella, nel suo stampo, poi toglila con delicatezza. Cospargi di zucchero a velo senza glutine.

SaraGiulia

previous
Plum cake al cacao e fichi freschi
next
Cernia al salmoriglio
previous
Plum cake al cacao e fichi freschi
next
Cernia al salmoriglio

Add Your Comment

Translate »
Site is using a trial version of the theme. Please enter your purchase code in theme settings to activate it or purchase this wordpress theme here