Ingredients
-
300 g acini di uva fragola
-
200 g latte di mandorle
-
150 g farina di chufa o quinoa termotrattata
-
150 g farina di mandorle
-
7 g farina di bucce di psillio
-
80 g + spolvero zucchero semolato
-
80 ml olio di vinacciolo
-
1 medio uovo
-
1 tuorlo
-
1 cucchiaio buccia di limone
-
5 g bicarbonato
-
5 g cremortartaro
-
1 grosso pizzico sale fino
Directions
La torta bertulina all’uva fragola (secondo metodo), è una ricetta facile e squisita, tipica del territorio cremasco.
L’anno scorso ho realizzato una torta bertulina scomponendo gli ingredienti (frolla + ripieno di uva fragola):
Quest’anno ho fatto la versione torta bertulina con gli acini d’uva in mezzo: un risultato eccellente, anche per la bella crosticina zuccherata sulla superficie. Molto facile da realizzare.
Come ripeto spesso, la mia cucina è in evoluzione. Prima mi davano fastidio i semi dell’uva, ora ho scoperto che sono una fonte ricchissima di minerali e vitamine, antiossidanti e antinfiammatori; (dai vinaccioli infatti si ricava sia l’olio che la farina, ingredienti assai salutari).
Quindi via libera alla torta bertulina all’uva fragola (secondo metodo). In questa torta, una volta tanto è presente l’olio di vinacciolo e non il burro vegetale. Così è da ricetta e così la realizziamo.
Io avevo dell’ottimo latte di chufa fatto in casa, quindi l’ho utilizzato (scongelandolo). Tu realizzala pure con latte di mandorle.
La farina base è di chufa, tuttavia puoi utilizzare farina di quinoa. Anzi per dirtela tutta, personalmente ho utilizzato l’okara di chufa che avevo ricavato producendo il latte e congelando entrambi porzionati.
Noi acquistiamo l‘ottima farina di chufa qui, la migliore sul mercato sia come qualità che come prezzo:
La cottura della torta bertulina all’uva fragola (secondo metodo) è risultata perfetta grazie allo stampo forato con fondo removibile diametro 23 cm che ho utilizzato:
Altre ricette con l’uva fragola:
Steps
1
Done
5 minuti
|
prepara l'uva |
2
Done
2 minuti
|
prepara gli ingredienti |
3
Done
5 minuti
|
Comincia a lavorare gli ingredienti |
4
Done
5 minuti
|
Completa l'impasto |
5
Done
5 minuti
|
trasferisci nello stampoVersa metà dell'impasto sul fondo di una tortiera a sgancio (o una tortiera traforata come la mia), rivestito con carta forno unta. Spargi sull'impasto metà degli acini d'uva fragola. Ricopri con l'altra metà dell'impasto e cospargi con i restanti acini. Spolvera abbondantemente con zucchero semolato. |
6
Done
1 ora e 5 minuti
|
cuoci |
7
Done
1 minuto
|
finisci |
6 Comments Hide Comments
CIao, una curiosità: perché non si può congelare?
ciao Olga. Non è che non si può congelare. E’ che lo sconsiglio vivamente per torte con frutta, creme (parti umide). Allo scongelamento avrai pezzi di trota sfatta e bagnata. Comunque prova se vuoi. 🙂
Cambia molto il risultato se utilizzo soltanto farina di quinoa? Nel caso, ne utilizzo 300 grammi? Grazie.
Ciao Maria Rosaria. Cambia sicuramente il sapore perché diventa più amara. E cambia anche la consistenza (molto più umida). La frutta secca oleosa inoltre abbassa il carico glicemico del dolce, rallentando l’assorbimento degli zuccheri.
Oggi l’ho fatta utilizzando 300g di farina di grano saraceno, omettendo quella di mandorle (per un po’ vorrei eliminare la frutta secca oleosa dalla mia alimentazione per vedere se é la causa di un disturbo che ho da qualche tempo!) e devo dire che il sapore e la consistenza sono davvero ottimi!
La prossima volta proverò anche con la farina di quinoa che mi autoproduco da sempre, per cui é gradevolissima, per niente amara, dato che i chicchi li lavo abbondantemente e poi li asciugo nel forno, prima di macinarli.
Grazie per questa bontà incredibile!
ottimo!!!