Ingredients
-
per la torta
-
250 g mandorle senza buccia
-
120 g burro vegetale per dolci
-
250 g (circa 4 grandi) uovacirca 4 large
-
40 + 40 g zucchero semolato
-
30 g limone canditosostituibile con cedro o zenzero candito
-
di 1 buccia di limone
-
15 g semi di chia
-
50 ml acqua naturale
-
20 ml limoncellofacoltativo
-
3 g bicarbonato
-
3 g cremortartaro
-
una spolverata zucchero a velo (senza glutine)
-
per le zeste di limone caramellate
-
di 2 buccia di limone
-
lo stesso peso delle bucce sbianchite zucchero semolato
-
3 cucchiai acqua naturale
-
per il gelato al limoncello
-
400 ml latte di mandorle
-
3 tuorlo
-
50 g zucchero semolato
-
50 g burro di mandorle
-
30 ml limoncellosostituibile con succo di limone + 1 cucchiaio di zucchero
-
5 g farina di semi di carrube
Directions
La caprese al limone con gelato al limoncello è un dessert profumato e goloso per la stagione estiva.
Un altro dei miei amori regionali è la cucina campana. La caprese al limone, è una variante della classica e famosa torta caprese al cioccolato. La ricetta base viene dal mitico maestro pasticcere Salvatore De Riso. Rifatta innumerevoli volte e spogliata degli ingredienti nocivi è qui in una nuova versione che mi ha conquistata…. mi sono sempre considerata una che non ama i dolci: in effetti non è vero, sono golosissima di certi dolci , quelli non colorati, glassati, gonfi, zuccherosi … eccola.
L’ho affiancata ad un leggero gelato al limoncello per riprendere il profumo del limone in altre consistenze. L’aggiunta di farina di semi di carrube dona struttura e setosità al gelato, evitando la formazione di cristalli di ghiaccio. Se hai intenzione di acquistare una gelatiera, che sia in acciaio, con motore. Questo tipo di macchine raffredda velocemente e produce gelati e sorbetti in poco tempo:
Il famoso liquore di Amalfi è facoltativo, se prepari la torta per i più piccoli, omettilo.
Nella ricetta originale è presente il cioccolato bianco, sostituito degnamente dal burro vegetale per dolci, che contiene burro di cacao, l’essenza del cioccolato bianco. Eccoti la ricetta per realizzarlo:

Questo dessert ruota attorno al limone, procurati limoni freschi e di ottima qualità, ovviamente non trattati. Qui in agosto si trovano facilmente i limoni di Amalfi, profumatissimi e generosi di succo.
Le bucce di limone vanno trattate con la sbianchitura prima di caramellarle, ovvero scottandole per pochi secondi per 3 volte in acqua bollente sempre nuova. E dirai perché? In questo modo togli impurità, amarezza e qualsiasi trattamento dall’agrume, anche se avrai usato limoni non trattati chimicamente.
Se non hai a disposizione le bucce di limone candite, puoi sostituirle con cedro o zenzero candito.
Steps
1
Done
10 minuti
|
prepara le zeste di limone caramellateSbuccia al coltello i limoni con un coltello affilato, dapprima tagliando le due estremità, in modo che i limoni restino in piedi, poi tagliando le bucce a fette, partendo dall'alto verso il basso. Affetta le bucce in strisce sottili. Sbianchisci tre volte in acqua bollente (sempre nuova) per 30 secondi. Scola le bucce, tamponale con carta cucina, pesale e disponile in una casseruola con lo stesso peso di zucchero semolato e 3 cucchiai d’acqua. Fai caramellare lentamente. Raffreddale ben distanziate su carta forno, appoggiata su una gratella. |
2
Done
20 minuti
|
prepara gli ingredienti della tortaTrita le mandorle con 40 g di zucchero semolato, in un robot, a intermittenza, per evitare che buttino fuori l'olio. Aggiungi il bicarbonato e il cremortartaro e mescola. Metti a bagno nei 50 ml di acqua i semi di chia, fino a quando diventano un gel. Trita il limone/cedro/zenzero candito. Grattugia finemente la buccia di limone. |
3
Done
1 ora
|
prepara la torta e cuoci.Incorpora il limoncello e la buccia di limone alle uova montate. Adesso incorpora il burro vegetale per dolci con una spatola. Successivamente il gel ai semi di chia. Poi il limone o cedro o zenzero candito. Ora è la volta delle mandorle tritate con lo zucchero, cercando di non smontare tutto. |
4
Done
10 minuti
|
prepara il gelato al limoncelloMonta i tuorli con lo zucchero per bene, poi aggiungi la crema di mandorle. Nel frattempo scalda leggermente il latte di mandorle con il limoncello, la farina di semi di carrube e la buccia di limone tritata, mescolando bene con un frustino. |