Torta di Pesach ai pompelmi e mandorle
Squisita e insolita: scopri la ricetta!

0 0
Torta di Pesach ai pompelmi e mandorle

Share it on your social network:

Or you can just copy and share this url

Ingredients

Adjust Servings:
per il pompelmo della torta
1 grosso bio pompelmo
2 cucchiai zucchero semolato
quanto basta acqua naturale
per la torta
250 g mandorle bianche
70 + 70 g zucchero semolato
1 pompelmo pretrattato
50 ml limoncello
4 tuorlo
4 albume
4 g cremortartaro
per la finitura della torta
2 cucchiai confettura di albicocche
1 cucchiaio limoncello
40 g mandorle a filetto
per la guarnizione di bucce di pompelmo
1 solo la buccia pompelmo
3 cucchiai zucchero semolato
2 cucchai acqua naturale
Features:
  • gruppo 0
  • gruppo A
  • gruppo AB
  • gruppo B
  • senza glutine
  • senza lattosio
  • senza semi

Un dolce squisito della tradizione ebraica, rivisitato.

  • 1 ora e 15 minuti
  • Serves 10
  • Medium

Ingredients

  • per il pompelmo della torta

  • per la torta

  • per la finitura della torta

  • per la guarnizione di bucce di pompelmo

Directions

Share

La torta di Pesach ai pompelmi e mandorle è veramente qualcosa di squisito.

La ricetta originale è una torta di cultura ebraica sefardita molto famosa, che si fa per la Pasqua ebraica, la torta di arance e mandorle. La cucina ebraica ci regala moltissime ricette naturalmente senza glutine e spesso senza burro e latticini. Io la pratico da sempre, sono affascinata dalle ricette dei popoli.

Alla scuoladicucinagrupposanguigno, durante il corso livello avanzato, i miei allievi, dopo varie prove, hanno elaborato questa prelibata versione con i pompelmi.

Nella prima versione, il pompelmo rimaneva molto amaro. Poi l’abbiamo rifatta 3 volte, mettendo a punto la procedura che leggerai nelle ricetta (ammollo e sbianchitura). Lunga ma efficace, e la torta di Pesach ai pompelmi e mandorle è diventata irresistibile, veramente squisita!

Il termine sbianchire significa sbollentare in acqua bollente ortaggi o frutta per 1 o più volte. Con gli agrumi è un’operazione necessaria per togliere l’amaro.

(Visited 6.116 times, 3 visits today)

Steps

1
Done
3 gg

togli l'amaro al pompelmo che va nella torta

Lascia il pompelmo dell'impasto della torta per 3-4 giorni bucherellando in superficie la buccia con una forchetta, in acqua da cambiare un paio di volte al giorno. Dopo questi giorni sbianchisci il pompelmo in acqua bollente, per 3 volte, cambiando l'acqua ogni volta. Questa operazione e la precedente servono a togliere l'amaro. Prepara quindi uno sciroppo con tanta acqua sufficiente a coprirle il pompelmo sbianchito + 2 cucchiai di zucchero, fino a ebollizione e completo scioglimento dello zucchero. Lascia raffreddare poi immergi il pompelmo sbianchito e fallo sobbollire a fuoco dolce per 40 minuti. Scola il pompelmo e fai raffreddare

2
Done
20 minuti

prepara le bucce di pompelmo della guarnizione

Ricava delle striscioline di buccia dal pompelmo della finitura, con pochissima parte bianca attaccata. Sbianchisci per 3 volte in acqua bollente per 1 minuto, cambiando l'acqua ogni volta, le striscioline di pompelmo. Falle caramellare in una padella con 3 cucchiai di zucchero e 2 di acqua. Lascia asciugare le bucce allargate su carta forno.

3
Done
20 minuti

prepara gli ingredienti della torta

Trita le mandorle nel mixer con 70 g di zucchero, quindi aggiungi il pompelmo trattato e frulla fino ad ottenere un composto omogeneo.Monta per 10 minuti i tuorli con i rimanenti 70 g di zucchero, fino ad ottenere un composto soffice e spumoso. Incorpora nella crema di tuorli montata il composto di mandorle e pompelmo e il limoncello.

4
Done
15 minuti

completa l'impasto della torta

Rivesti con carta forno uno stampo a cerniera di 18/20 cm. Preriscalda il forno a 180°C. Monta a neve ben ferma gli albumi , inserendo il cremortartaro quando cominciano ad essere spumosi.
Ora incorpora gli albumi nel composto di tuorli pompelmo e mandorle, con l'aiuto di una spatola, con movimenti circolari a "betoniera". Versa quindi la crema così ottenuta nella teglia precedentemente preparata.

5
Done
45 + 10 minuti

cuoci

Cuoci la torta nel forno già caldo per circa 45 minuti, poi lasciala riposare per 10 minuti nel forno spento e, infine, trasferiscila su una gratella per farla raffreddare.

6
Done
5 minuti

guarnisci la torta

Spennella la torta, dopo cotta, con un composto a base di confettura di albicocche e limoncello scaldato su fiamma bassa: questo passaggio rende la torta bella lucida. Decora la superficie della torta con mandorle a lamelle tostate e le striscioline di buccia di pompelmo caramellate.

SaraGiulia

previous
Pardulas
next
Gnocchi di piselli in salsa allo zenzero
previous
Pardulas
next
Gnocchi di piselli in salsa allo zenzero

Add Your Comment

Translate »