Ingredients
-
per la torta
-
600 g zucca matovana (netto)
-
600 g mele renette
-
qb succo di limone
-
300 g amaretti secchi (senza glutine)
-
50 g uvetta
-
50 g fichi secchi
-
40 g noci tostate spezzetate
-
50 g cioccolato fondente tritato
-
50 g cacao amaro
-
3 tuorlo
-
3 albume
-
50 ml rum
-
30 g olio di vinacciolo
-
2 g cremortartaro
-
qb farina di mandorle
-
per la zucca caramellata (facoltativo)
-
100 g zucca (netto)
-
30 g zucchero semolato
-
1 cucchiaino buccia di limone tritata finissima
-
per la glassa al cioccolato (facoltativo)
-
120 g cioccolato fondente al 70%
-
30 g zucchero semolato
-
200 ml acqua naturale
Directions
La torta monferrina di zucca e cioccolato è insolita e decisamente squisita.
Da una ricetta su un vecchio bellissimo libro dello chef Arneo Nizzoli, dedicato alla zucca –LA ZUCCA -, ho ricavato questa magnifica torta di primo autunno a cui ho abbinato zucca candita e una crema di mele ispirandomi al “burro di mele”. Qui trovi la ricetta
In un’altra versione l’ho coperta con glassa al fondente extra e accompagnata con salsa di kiwi, acidula che alleggerisce via la sontuosità del cioccolato.
Utilizzo le mele renette, le mie preferite, per il tocco acidulo che bilancia la dolcezza della zucca…. a me che piacciono i dolci poco dolci…
La torta di mele e zucca alla Monferrina è un dolce piemontese di origine contadina, caratterizzato da un vero e proprio tripudio di sapori grazie all’accostamento di ingredienti squisitamente autunnali come le mele, la zucca, i fichi, l’uvetta e le noci. Senza farina e addolcita solo dagli amaretti. Ideale per celebrare l’autunno in famiglia o in compagnia degli amici, questo dessert è la scelta giusta per chiudere in dolcezza un pranzo domenicale. Nonostante l’aspetto rustico il suo sapore superlativo potrebbe fare invidia alle torte più elaborate e scenografiche.
Abbiamo apportato alcune variazioni nella torta monferrina di zucca e mele per renderla più soffice e ariosa, dato che non contiene farina.
Steps
1
Done
45 minuti circa
|
prepara la zucca |
2
Done
15 minuti
|
prepara le mele |
3
Done
10 minuti
|
prepara gli altri ingredientitaglia a cubettini i fichi secchi, ammollalicon l'uvetta nel rum. Ungi una tortiera a sgancio e infarinala con farina di mandorle, battendola bene. Oppure 12 stampini di alluminio. Trasferisci in frigo mentre fai la torta. Sbriciola gli amaretti con le mani, uniformemente. Non a farina ma neanche a pezzettoni. Monta i tuorli con l'olio per 5 minuti. Monta gli albumi a neve ferma, inserendo a metà montaggio il cremortartaro, per 8 minuti. |
4
Done
5 minuti
|
amalgama l'impastoIn una grossa boule, unisci la polpa di zucca, le mele cotte, l'uvetta e i fichi ammollati e il loro rum, il cacao amaro, il cioccolato tritato. Amalgama con una spatola, poi incorpora i tuorli e continua ad amalgamare, per ultimi gli amaretti secchi e le noci spezzettate. Ora incorpora anche gli albumi montati, con una frusta o la spatola, con movimenti rotatori dal basso verso l'alto. Senza smontare. |
5
Done
1 ora/30 minuti
|
cuociTrasferisci il composto nella tortiera infarinata o nei pirottini infarinati. Cuoci a 150°C per circa 1 ora se nello stampo grande. 25/30 minuti se negli stampi monoporzione. In ogni caso fai la prova stecchino. Se lasci la torta nuda, spolverala con zucchero a velo. Altrimenti puoi finirla con la glassa al cioccolato e la zucca caramellata. |
6
Done
20 minuti
|
fai la zucca caramellata (facoltativo)Taglia la zucca a cubetti piccolissimi, tutti uguali. Falla candire lentamente con lo zucchero e la buccia di limone in una casseruola antiaderente, a fuoco basso, girandola continuamente con una spatola. Quando è lucida è pronta. Trasferiscila su carta forno su una gratella per asciugarla e raffreddarla. |
7
Done
15 minuti
|
fai la glassa al cioccolato (facoltativo)taglia il cioccolato a scaglie e fallo sciogliere su un bagnomaria o nel microonde a scatti di 10 secondi. Prepara uno sciroppo con lo zucchero e l'acqua facendoli bollire per 5 minuti. Versa lo sciroppo a filo nel cioccolato semisciolto continuando a girare, fino a quando ottieni una salsa lucida. Puoi farla colare sulla torta monferrina e servirla con la zucca caramellata. |
7 Comments Hide Comments
Ciao…sono gruppo b, con cosa potrei sostituire la zucca?
è un dolce tradizionale molto bilanciato … non otterresti quella consistenza particolare
Buonasera Sara, non vedo la misura dello stampo per la torta.
stampo 18 cm con sgancio o meglio pirottini alluminio monoporzione (come nella foto)
Buongiorno!!! Non trovo le quantità. Dove sono indicate? Grazie
Buongiorno Veronica, per tutte le ricette con visione da cell devi schiacciare la aprola INGREDIENTI + e ti compaiono
Grazie!