Tortini di cioccolato con il cuore morbido e salsa mou
Golosissimi: scopri la ricetta!

0 0
Tortini di cioccolato con il cuore morbido e salsa mou

Share it on your social network:

Or you can just copy and share this url

Ingredients

Adjust Servings:
per i tortini
150 g cioccolato fondente
60 g burro vegetale per dolci
50 g zucchero semolato
25 g farina di mandorle
1 cucchiaio cacao amaro
2 uova
1 pizzico sale fino
per il caramello mou
90 g sciroppo d'acero
1 cucchiaio latte di mandorle (in polvere)
25 g burro di cacao
4 ml succo di limone
1 pizzico sale fino
1 pizzico vaniglia polpa no gruppo 0

Nutritional information

occasioni speciali
Features:
  • gruppo 0
  • gruppo A
  • gruppo AB
  • gruppo B
  • senza glutine
  • senza lattosio
  • senza semi

Un dolce ideale per San Valentino.

  • 30 minuti
  • Serves 4
  • Medium

Ingredients

  • per i tortini

  • per il caramello mou

Directions

Share

I tortini di cioccolato con il cuore morbido e salsa mou sono una vera delizia da realizzare per un’occasione importante e golosa, tipo San Valentino.

Hai presente i classici tortini di cioccolato dal cuore morbido? una goduria che puoi realizzare senza glutine e latticini.

Il fatto che la parte interna rimanga morbida dipende esclusivamente dl tuo forno. Ti ho dato un’indicazione di massima, poi devi fare delle prove.  Puoi preparare i tortini e conservarli in frigorifero crudi il giorno prima oppure congelarli. In questo caso i tempi di cottura aumenteranno leggermente fino a 12-13 minuti. Controlla durante gli ultimi minuti di cottura. Se il tuo forno è molto potente diminuisci la temperatura a 180°mantenendo lo stesso tempo di cottura.

Nel tortino di cioccolato è presente  il burro vegetale per dolci,   La massa grassa di questo tipo è indispensabile al composto, non farli con l’olio, otterresti una cosa che non ha nulla a che fare con i tortini. Ripeto spesso che l’olio non è affatto intercambiabile con il burro (vegetale). Qui la ricetta:

Burro vegetale per dolci

Il caramello allo sciroppo d’acero è una versione rivisitata del caramello mou al burro. Utilizzo burro di cacao, dal profumo intenso, come componente cremosa .

Ti riporto le parole di Aldo Bongiovanni, di Tibiona, sul burro di cacao:” è una sana alternativa ai grassi animali, dotato di caratteristiche equiparabili. Ideale per chi desidera un sostituto a quest’ultimi caratterizzato da un elevato profilo nutrizionale e, allo stesso tempo, senza rinunciare al gusto. Viene estratto dalle fave di cacao esclusivamente con un processo meccanico (e quindi senza l’ausilio di solventi chimici). Non viene sottoposto a deodorizzazione, pertanto ne risulta un prodotto gradevolmente aromatico. I grassi contenuti sono per il 60% saturi, per il 35-40% monoinsaturi e per il 2% polinsaturi, ma ha il pregio di non contenere grassi nella forma trans o idrogenati. Benché ci siano dei grassi saturi è presente soprattutto l’acido stearico, un acido grasso saturo a catena media, che non aumenta i livelli di colesterolo LDL ovvero il “colesterolo cattivo” !!”.

Ho utilizzato anche latte di mandorle puro in polvere, molto concentrato e comodo da dosare. Lo trovi nei negozi bio. Attenzione: non equivale alla stessa dose di latte di mandorle liquido.

Trovi qui il burro di cacao:

Ed ora lanciati ai fornelli, con i tortini di cioccolato con il cuore morbido e salsa mou, non te ne pentirai.

(Visited 7.949 times, 2 visits today)

Steps

1
Done
15 minuti

prepara il caramello mou

Sciogli il latte di mandorle in polvere in 3 cucchiai di acqua ben calda. Versa lo sciroppo d'acero in una casseruola con il succo di limone, fai scaldare lentamente roteando la casseruola. Quando lo sciroppo è caldissimo, versaci il latte di mandorle caldo, facendo attenzione a eventuali schizzi. Fuori fuoco incorpora il burro di cacao con il sale, mescolando.

2
Done
5 minuti

prepara gli ingredienti

Ungi con il burro vegetale per dolci 4 stampini di alluminio, poi cospargili di cacao amaro.
Sciogli il cioccolato fondente insieme al burro vegetale per dolci a bagnomaria e metti da parte. Monta molto bene le uova con lo zucchero in una boule, con la frusta a mano. Incorpora il cioccolato fondente sciolto e fatto leggermente raffreddare mescolando con delicatezza.

3
Done
5 minuti

completa i tortini

Unisci ora al composto la farina di mandorle, il pizzico di sale, l’essenza (o polpa) di vaniglia e mescola fino a rendere omogeneo il tutto. Trasferisci negli stampini senza riempirli fino all'orlo.

4
Done
10 minuti

cuoci

Cuoci i tortini in forno preriscaldato e statico a 200° per circa 8-10 minuti.
Sforna, fai intiepidire appena, estraili dallo stampo anche con delle forbici e servi subito, con il caramello mou.

SaraGiulia

previous
Gnocchi di rapa rossa con salsa di noci
next
Macco di fave con pesto di finocchietto selvatico e salmone
previous
Gnocchi di rapa rossa con salsa di noci
next
Macco di fave con pesto di finocchietto selvatico e salmone

4 Comments Hide Comments

Tortini buonissimi, strepitosi! Oeccato che sono estremamente friabili e si “sgonfiano” dopo la cottura.. ma aggiungere una percentuale minima di farina (quinoa o saraceno fine) e lievito (bicarbonato + cremor tartaro) non aumenterebbe la consistenza?

Add Your Comment

Translate »