Vegan salat olivie
La vera insalata russa in versione vegan: scopri la ricetta!

0 0
Vegan salat olivie

Share it on your social network:

Or you can just copy and share this url

Ingredients

Adjust Servings:
per la salat olivie
200gr sedano rapa
200gr tofu alla piastra
2 grosse carota
100gr asparagi in stagione
100gr piselli freschi/gelo
1 mela renetta
1 barbabietola cruda
30gr cetriolini in salamoia
8 olive verdi no gs B, sostituisci con capperi
1 cipollotto fresco
5gr alga dulse
un cucchiaio aneto
un cucchiaio acidulato di umeboshi
30gr semi di sesamo bianchi no gs B AB
un cucchiaino buccia di limone
a piacere sale fino
per la mayo veg
65gr olio di vinacciolo
50ml latte di soya
10ml succo di limone
un cucchiaino senape (senza aceto)
un cucchiaino aneto
a piacere sale fino

Nutritional information

pranzo
1 volta a settimana
Features:
  • gruppo 0
  • gruppo A
  • gruppo AB
  • gruppo B
  • Perdi Peso
  • senza frutta secca
  • senza glutine
  • senza lattosio
  • senza uova
  • senza zucchero

Buona, leggera, facile da realizzare: un superpiatto che ti darà soddisfazione

  • 40 minuti
  • Serves 4
  • Easy

Ingredients

  • per la salat olivie

  • per la mayo veg

Directions

Share

La vegan salat olivie è un piatto delizioso, soprattutto per gs A: non è altro che una versione vegana creativa della famosa insalata russa, quella vera.  

Vent’anni fa feci uno strabiliante corso di cucina russa al Consolato Italo-Russo a Milano. La nostra bionda e brillante insegnante, che sembrava appena uscita da un film di 007, plurilaureata in Scienze matematiche e Fisica, ottima cuoca per diletto, ci fece fare una composizione con pollo lesso, gamberi, patate, piselli cetrioli, yogurt, maionese… e non so più cosa perchè purtroppo ho smarrito la dispensa cartacea e non si usava ancora tanto il pc. Quella era la vera insalata russa! Da Tatiana ho appreso varie basi della cucina russa, deliziose, di cui ancora oggi faccio tesoro.

In realtà l’insalata russa è un sistema: ci puoi mettere quello che hai in frigo, l’importante è non fare quella cosa che in Italia chiamano insalata russa, ovvero un quintale di maionese con dentro ortaggi naviganti. Ho voluto creare una versione leggera e vegana, tuttavia sapida e gustosa.

L’associazione mela+ piselli è possibile, anche se di solito i legumi non andrebbero associati alla frutta, in quanto i piselli freschi o gelo hanno una struttura amidacea leggerissima, e quindi sono da considerare alla stregua di ortaggi. Piselli freschi o gelo: non utilizzare i piselli in scatola, tremendi come sapore e consistenza, oltre che molto zuccherini.

Ho sostituito le patate, ingrediente base delle insalate russe,  con il sedano rapa: leggero e godibile da tutti i gruppi.

Quando sbianchisci gli ortaggi, ovvero li scotti per pochi minuti in acqua bollente salata, poi raffreddali con acqua e ghiaccio e tamponali con carta cucina: in questo modo rimarranno croccanti e di un colore intenso, in quanto mantengono la clorofilla.

Ho utilizzato le alghe, quelle rosse da insalata, così buone e salutari, che danno un tocco marino al piatto. Introduco le alghe in molti dei miei piatti, sono oro dal punto di vista nutrizionale, per tutti i gruppi sanguigni e specialmente per gs 0. Se vuoi approfondire l’utilizzo delle alghe in cucina, vai a questo articolo.

Le trovi nei negozi bio oppure in quelli specializzati per alghe, anche qui online:

[amazon_link asins=’B00DN9I8IG’ template=’ProductCarousel’ store=’dentrolacucin-21′ marketplace=’IT’ link_id=’184dacb4-4c44-11e7-a183-f1403e9de12c’]

E infine c’è anche la mayoveg: facilissima da realizzare e molto gustosa. Contiene senape, che puoi preparare facilmente a casa senza aceto, qui la ricetta.

Per la vegan salat olivie ho utilizzato:

[amazon_link asins=’B00EQB0ZUE,B00PXKVZB0′ template=’ProductCarousel’ store=’dentrolacucin-21′ marketplace=’IT’ link_id=’587a0c12-4c44-11e7-962c-d117c831c952′]

 

(Visited 2.366 times, 1 visits today)

Steps

1
Done
5 minuti

prepara la mayoveg

Prendi tutti gli ingredienti dal frigo (tranne l'aneto tritato e il sale che saranno rimasti fuori). Mettili in un boccale che avrai tenuto nel frigo. Frulla il tutto con il frullatore a immersione, con piccoli movimenti su e giù. Quando è addensata unisci l'aneto e regola di sale.

2
Done
15 minuti

prepara gli ingredienti cotti

Cubetta il sedano rapa a 2 cm in pezzi tutti uguali; sbianchiscilo (scotta in acqua bollente salata con succo di limone) fino a quando è tenero ma ancora croccante. Raffreddalo in acqua fredda con ghiaccio e tamponalo con carta cucina. Procedi nello stesso modo con carote e asparagi tagliati a fette sghembe e con i piselli. Cuocili separatamente.

3
Done
10 minuti

prepara gli altri ingredienti

Taglia a julienne il cipollotto e tienilo da parte. Taglia sghembi a fettine i cetrioli. Snocciola le olive e tagliale in 2 o 4 (a seconda della grandezza). Spunta le foglioline di aneto. Taglia a cubetti il tofu. Affetta finemente la barbaietola cruda. Taglia a spicchi la mela sbucciata, spruzzandola con succo di limone. Reidrata le alghe in acqua a temperatura ambiente, poi scolale bene, con delicatezza. Grattugia la buccia di limone. Tosta i semi di sesamo a secco in una padellina per due minuti.

4
Done
5 minuti

monta la salat olivier

Crea una piramide artistica con tutti gli ingredienti, regolando di sale, tranne la maionese e l’aneto. Gocciola sopra poco acidulato di umeboshi. Versa sopra la maionese, decora con buccia di limone e foglioline di aneto.

SaraGiulia

previous
Spaghetti di mare con pescespada
next
Polpettone di tacchino e alghe
previous
Spaghetti di mare con pescespada
next
Polpettone di tacchino e alghe

Add Your Comment

Translate »
Site is using a trial version of the theme. Please enter your purchase code in theme settings to activate it or purchase this wordpress theme here