Ingredients
-
per il pollo
-
4 pollo (sovracosce)
-
120gr netto cipolla bionda
-
1 spicchio aglio
-
50gr peperone rossono gruppo A, sostituisci con zucchine
-
10gr zenzero fresco
-
50gr carota
-
un ciuffo coriandolo frescopuoi sostiutire con prezzemolo
-
2 cucchiai currygruppo A curry leggero
-
3 chiodi di garofano
-
un pizzico pepe di cayennano gruppo A
-
1 cucchiaio farina di riso
-
100 ml latte di mandorle
-
100ml brodo vegetale
-
20ml olio di vinacciolo
-
un pizzico sale fino
-
per il riso basmati
-
250 g riso basmati
-
30gr burro vegetalegruppo 0 puoi utilizzare anche ghee (burro chiarificato)
-
1 striscia alga kombu
-
20 g mandorle a lamelle
-
1 bustina zafferano
-
1 cucchiaino curcuma
-
mezzo cucchiaino zenzero in polvere
-
mezzo cucchiaino cumino (polvere)
-
1 cucchiaino curry leggero (mild)
-
2 cannella (bastoncini)no gruppo 0
-
1 foglia alloro
-
un pizzico sale fino
Directions
Il vero pollo al curry con riso basmati integrale è un sontuoso piatto unico della cucina indiana.
Mi piace questa ricetta indiana: quando ho cominciato a cucinare professionalmente mi sono dedicata anima e cuore ai piatti vegetariani e alle cucine etniche indiane e mediorientali. Avevo trasformato molti piatti etnici contenenti carne e pesce in piatti vegetariani. Ora trasformo ancora nella cucina secondo i gruppi sanguigni.
Ci sono molte ricette di pollo al curry in giro per i blog, semplicemente latte e curry, che non hanno nulla a che vedere con “l’odore dell’India” come avrebbe detto Pasolini. La ricetta che ti propongo è veramente sapida, presa da uno dei miei vecchi libri di ricette indiane, e mi ricorda veramente i sapori che ho gustato più volte nei miei viaggi in India. Il sughetto invitante che vedi nella foto è dato semplicemente dalla lunga cottura. I gruppi A ometteranno i peperoni e inseriranno zucchine tagliate a semirondelle.
Per quanto riguarda il curry, il gruppo A scelga quello poco piccante, che contiene pochissimo pepe e molta curcuma. D’altronde la curcuma è attivata solo dal pepe, e conosco molti A che ne aggiungono un’infinitesima parte, proprio per godere delle virtù della spezia gialla.
Fondamentale avere a disposizione un ottimo riso basmati integrale, che fa la differenza di consistenza, sapore e profumo, otre ad essere molto meno amidaceo di quello bianco.
Utilizza sovracosce o cosce di pollo, il petto risulterebbe troppo stopposo, essendo magro. Nelle cucine indiane le spezie devono sfrigolare nel ghee, il loro burro chiarificato, per sprigionare tutte le loro potenti qualità organolettiche. Gli indiani usano il ghee come alimento curativo, specialmente per i soggetti vata e kapha, nervosi e asciutti per natura. E ti ricordo che essendo privo di caseina e lattosio al 99% ha un punto di fumo molto basso e regge perfettamente e cotture. Noi comunque lo realizziamo con burro vegetale soprattutto adatto al gruppo A.
E il coriandolo, che amo fresco, a coronare questi profumi indiani.(Se non ti piace, perchè il coriandolo divide le persone in amatori viscerali e persone che non ne reggono neanche l’odore, utilizza prezzemolo).
Il riso basmati è consigliato anche dal dr Mozzi per la Dieta del gruppo sanguigno, in quanto molto meno amidaceo del riso usato in occidente. Inoltre la tecnica del lavaggio prima della cottura toglie ulteriormente amido. L’ammollo preventivo in acqua per 8 ore difatti, elimina fitati ed altri elementi indigeribili, rendendo il riso più digeribile e più veloce da cuocere. Tratto così tutti i risi integrali, leggi questo articolo in proposito.
In ogni caso, con qualsiasi riso, non cuocerlo all’occidentale, ovvero lessato in molta acqua e scolato: perdi sapore e consistenza. Cuoci tutti i risi (tranne per i risotti classici), per asciugamento, come fanno gli orientali.
In Oriente il lavaggio del riso è un esperienza sacralizzante, milioni di persone nel mondo lo fanno ogni giorno, se ci pensi , tutti i cinesi, i giapponesi e gli indiani rimestano riso in un recipiente alto, sotto l’acqua corrente fino quando l’amido se ne va’ del tutto e l’acqua diventa trasparente.
Aggiungo non solo alla cottura dei legumi, ma anche a quella dei risi integrali come questo, un pezzo di alga Kombu. che rende favorisce la cottura e migliora la digeribilità del riso.
In India utilizzano una specie di wok, il kadhai, sorta di padellona conica, che contiene bene i cibi, non facendoli asciugare. Io oramai cucino tutto nel wok, perchè le cotture sono perfette, anche il risotto! Cuoci il pollo comunque in una padella bombata.
Steps
1
Done
10 minuti
|
prepara gli ingredienti del polloTaglia a piccoli pezzi e infarina le sovracosce di pollo. Sbuccia le carote e riducile in listarelle. Lava il peperone rosso, aprilo a metà, togli il picciolo, i semi e i filamenti interni e taglialo a julienne. (Per il gruppo A zucchine tagliate a semirondelle). Taglia a pezzi la cipolla, l'aglio e lo zenzero poi frullali con qualche cucchiaio d'acqua e il curry. |
2
Done
1 ora
|
cuoci il polloFai dorare nel wok i pezzi di pollo, in un velo d'olio caldo, con i chiodi di garofano. Regola di sale. Ora aggiungi il frullato di cipolle e curry, poi fai restringere qualche minuto a fuoco dolce. Irrora quindi con un po' di latte di mandorle e fai cuocere 15 minuti. A questo punto unisci il peperone (no gs A) e la carota. Fai cuocere ancora coperto a fiamma bassa 30 minuti, aggiungendo brodo e latte di mandorle se si restringe. Alla fine cospargi con coriandolo tritato. |
3
Done
15 minuti + ammollo
|
prepara il risoLascia il riso basmati integrale in ammollo per circa 8 ore. Poi dilava bene il riso dagli amidi sotto acqua fredda. Scolalo e mettilo in una casseruola solida aggiungendo acqua fresca fino a coprirlo. Unisci l'alga kombu, un pizzico di sale, copri e metti sul fuoco dolce per circa 15 minuti, quindi spegni e lascia asciugare i riso per altri 5 minuti, sempre coperto. |
4
Done
5 minuti
|
cucina il risoTosta leggermente in una padella antiaderente le mandorle a lamelle. Fai scaldare il burro vegetale in una padella capiente, antiaderente e solida, se hai un wok va benissimo. Aggiungi la curcuma, lo zenzero in polvere, il cumino, il curry, la cannella in stecche e l'alloro. Infine aggiungi anche le mandorle tostate. |