Zuppa di cicerchie e vongole
Squisita e leggera: scopri la ricetta!

0 0
Zuppa di cicerchie e vongole

Share it on your social network:

Or you can just copy and share this url

Ingredients

Adjust Servings:
per le cicerchie
200 g cicerchie non decorticate
1 manciata pomodorini secchi
1 spicchio aglio
1 cucchiaio semi di finocchio tostati
a piacere sale fino
per comoletare la zuppa
1 kg vongole
2 dl circa brodo vegetale
1 ceppo puntarelle (cuore di catalogna)
3 cucchiai olio evo o vinacciolo
a piacere sale fino

Nutritional information

pranzo
1 volta a settimana
Features:
  • Diabete
  • gruppo 0
  • Patologie Autoimmuni
  • senza frutta secca
  • senza glutine
  • senza lattosio
  • senza semi
  • senza uova
  • senza zucchero

Un modo goloso di mangiare i legumi.

  • 1 ora e 10 minuti
  • Serves 4
  • Easy

Ingredients

  • per le cicerchie

  • per comoletare la zuppa

Directions

Share

La zuppa di cicerchie e vongole è un piatto leggero e squisito, dedicato ai gruppi 0.

E’ uno dei rari piatti che preparo a casa per me, al di fuori delle lezioni. Non sono un’amante spassionata dei legumi, quindi cerco di prepararli in modo invitante, per mangiarli senza accorgermene.

In particolare, le cicerchie, un legume antico dell’Italia Centrale, buonissimo e mai modificato (a differenza di cannellini e borlotti). Personalmente è il legume on cui vado più d’accordo. Le cicerchie sono neutre per tutti i gruppi sanguigni e le trovi al supermercato.

cicerchie

Ho ammollato e cotto le cicerchie nel modo più digeribile. Leggi questo articolo su come cucinare al meglio i legumi: 

Cucinare i legumi

Per cuocere al meglio qualsiasi legume, utilizzo l’alga Kombu, che li ammorbidisce e li rende molto più digeribili. La trovi nei negozi bio.

Se vuoi approfondire l’utilizzo delle alghe brune nei tuoi piatti, leggi questo articolo:

Le alghe brune: bontà e salute sulla tua tavola.

Ho insaporito la zuppa di cicerchie e vongole con dei pomodorini secchi e come ortaggio ho utilizzato le puntarelle, leggermente amarognole, con un risultato di sapori eccellente.

Ci sono due tipi di casseruola perfetti per cuocere i legumi. Uno è la pentola di coccio, l’altro è una casseruola ideale per ottenere anche brasati, stufati, umidi a regola d’arte.

[amazon_link asins=’B06XKWTS5M,B002SN9T1I’ template=’ProductCarousel’ store=’dentrolacucin-21′ marketplace=’IT’ link_id=’2961a193-12cd-4993-ba1e-c1ca6e0fa90f’]

(Visited 2.344 times, 1 visits today)

Steps

1
Done
1 ora circa

prepara le cicerchie (ammollo 30 H)

Sciacqua molto bene le cicerchie dall'acqua di ammollo (30H). Mettile a cuocere in 800 ml di acqua, con l'alga kombu, i pomodorini secchi e i semi di finocchio. Porta a cottura a fuoco lento, con coperchio, salando poco 10 minuti prima della fine cottura. Io avevo cicerchie piccole umbre, che si sono cotte in neanche un'ora. Potrebbe volerci molto più tempo. Quando sono cotte scolale insieme a i pomodorini.

2
Done
10 minuti + ammollo

prepara le vongole e le puntarelle

Lascia le vongole a spurgare in un contenitore ampio, con molta acqua fresca e una manciata di sale grosso per 4 ore. Non smuoverle. Poi prelevale e sciacquale sotto acqua fredda. Taglia le puntarelle a listarelle per il lungo.

3
Done
10 minuti

prepara le vongole

Fai aprire le vongole in una capace padella (possibilmente wok) in cui avrai messo anche le puntarelle, in un velo d'olio caldo, con coperchio. Man mano che si aprono prelevale e sgusciale, mantenendo i mezzi gusci solo a qualcuna. Togli dalla padella anche le puntarelle, unendole alle vongole sgusciate Conserva il sughetto di cottura ed eventualmente filtralo. Versalo poi sulle vongole sgusciate con le puntarelle.

4
Done
10 minuti

finisci la zuppa

Metti le cicerchie cotte e scolate in una casseruola pulita. Unisci il brodo vegetale e porta a bollore. Versaci dentro anche le vongole con le puntarelle e il loro sughetto. Fai cuocere ancora un paio di minuti e servi, con olio crudo e pepe.

SaraGiulia

previous
Riso all’acqua di piselli e salmone
next
Cantucci di castagne senza zucchero aggiunto
previous
Riso all’acqua di piselli e salmone
next
Cantucci di castagne senza zucchero aggiunto

2 Comments Hide Comments

Fai sempre ottime ricette grazie ora provo anche il pane di ceci e pomodoro grazie,con il pane ho sempre tanti problemi

Cara Orietta, hai tanti problemi perchè bisogna usare accorgimenti professionali e additivi per ottenere prodotti ben alveolati e croccanti. Le ricette sparse online danno risultati deludenti perchè le persone non hanno le comoeltenzwe specifiche per usare questi ingredienti nuovi. Con le ricette della nostra scuola vai sul sicuro. in questa sezione del blog trovi una carrella ta di prodotti panificati tutti di sicura riuscita: https://www.ricettedietagrupposanguigno.com/ricette/pani-crackers-dintorni/

Add Your Comment

Translate »